Fosfati alti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- darksea
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
Profilo Completo
Fosfati alti
Salve, il mio acquario è attivo da ormai un anno, da qualche mese ho problemi ricorrenti con i ciano e così mi sono convinto nel periodo delle ferie intorno al 20 dicembre a mettere nel filtro una spugna con alghicida della stessa marca dell'acquario e del filtro. A seguito di questo c'è stato un notevole miglioramento rispetto a ciano e alghe nere ma i fosfati mi sono schizzati da circa 10 giorni a 5mg/l valore che non avevo mai rilevato prima anzi nell'ultimo periodo erano proprio a zero.... Ho cercato di abbassarli facendo alcuni cambi da 10lt ma niente sembra non producano effetti, aggiungo che nell'acqua del rubinetto non sono praticamente misurabili con gli stessi test per cui escludo che i test non funzionino..... Ai pesci do poco cibo i nitrati sono sempre rimasti intorno 5 mg/l tanto che dopo i cambi ne aggiungo col KNO3; Quale potrebbe essere la causa di questi fosfati alti??? Cosa mi consigliate di fare??
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Fosfati alti
Intanto, benvenuto nel Forum 
La tua scelta di contrastare i ciano batteri con una spugna alghicida non credo sia stata una buona idea...
Inoltre, il Nitrato di Potassio. se nell'immediato ha l'indubbio effetto di alzare i nitrati, successivamente ne determina la riduzione, che poi è ciò che tu stesso stai rilevando.
L'accumulo di Fosfati potrebbe essere proprio un effetto della carenza di Nitrati che rappresenterebbero il cd fattore limitante per la cui comprensione ti rimando all interessantissimo articolo del nostro Forum sulla La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig) e sulla Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Buona lettura

La tua scelta di contrastare i ciano batteri con una spugna alghicida non credo sia stata una buona idea...
Inoltre, il Nitrato di Potassio. se nell'immediato ha l'indubbio effetto di alzare i nitrati, successivamente ne determina la riduzione, che poi è ciò che tu stesso stai rilevando.
L'accumulo di Fosfati potrebbe essere proprio un effetto della carenza di Nitrati che rappresenterebbero il cd fattore limitante per la cui comprensione ti rimando all interessantissimo articolo del nostro Forum sulla La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig) e sulla Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Buona lettura

- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- darksea (12/01/2015, 22:58)
"Fotti il sistema. Studia!"
- darksea
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
Profilo Completo
Re: Fosfati alti
Grazie per i link, avevo già letto gli articoli in questione ed è in effetti a seguito di queste letture (ed anche di altre in rete) che ho deciso di cominciare a fertilizzare il mio acquario...
Io in effetti ho sempre utilizzato fino ad oggi la soluzione di KNO3 per alzare i nitrati più che il potassio, del quale non sembrano esserci carenze alla luce del test jbl che ho da poco preso; per il potassio avevo invece preparato una soluzione di K2SO4 che ho utilizzato per un po' prima di misurare che effettivamente sto messo bene.
I nitrati in questo acquario invece non sono mai decollati, fin dall'inizio mai superato i 5mg/l massimo 10 dopo un mese senza cambi; possibile che questo sia dovuto al filtro che ha una irrisoria superficie biologica (solo una decina di bioball alla base da dove viene aspirata l'acqua) e quindi non svolge bene la sua funzione causandomi i problemi con i ciano e qualche bba?? Aggiungo che la Limnophila aggiunta a metà novembre cresce ma sulle foglie 3/4 nodi in basso rispetto la cima si forma sempre come una patina nerastra che poi le porta come a marcire...
A favore del filtro c'è da dire che ho dall'inizio (febbraio 2014) dei pesci abbastanza delicati come gli Hemigrammus bleheri e fino ad oggi non ho mai avuto problemi come anche con gli altri ospiti.
Quindi in definitiva mi suggerisci di aumentare il dosaggio di KNO3 per favorire l'assorbimento dei fosfati? A quanto potrei portare i nitrati senza causare fastidio ai pesci? Che pianta potrei aggiungere alla Limnophila che mi aiuti con i fosfati? La Cabomba non la cito perché dopo la crescita esplosiva delle prime 3 settimane di fine estate quando è stata aggiunta ed in cui ancora non fertilizzavo è praticamente ridotta a due steli che solo dalla settimana scorsa danno segni di ripresa...
Io in effetti ho sempre utilizzato fino ad oggi la soluzione di KNO3 per alzare i nitrati più che il potassio, del quale non sembrano esserci carenze alla luce del test jbl che ho da poco preso; per il potassio avevo invece preparato una soluzione di K2SO4 che ho utilizzato per un po' prima di misurare che effettivamente sto messo bene.
I nitrati in questo acquario invece non sono mai decollati, fin dall'inizio mai superato i 5mg/l massimo 10 dopo un mese senza cambi; possibile che questo sia dovuto al filtro che ha una irrisoria superficie biologica (solo una decina di bioball alla base da dove viene aspirata l'acqua) e quindi non svolge bene la sua funzione causandomi i problemi con i ciano e qualche bba?? Aggiungo che la Limnophila aggiunta a metà novembre cresce ma sulle foglie 3/4 nodi in basso rispetto la cima si forma sempre come una patina nerastra che poi le porta come a marcire...
A favore del filtro c'è da dire che ho dall'inizio (febbraio 2014) dei pesci abbastanza delicati come gli Hemigrammus bleheri e fino ad oggi non ho mai avuto problemi come anche con gli altri ospiti.
Quindi in definitiva mi suggerisci di aumentare il dosaggio di KNO3 per favorire l'assorbimento dei fosfati? A quanto potrei portare i nitrati senza causare fastidio ai pesci? Che pianta potrei aggiungere alla Limnophila che mi aiuti con i fosfati? La Cabomba non la cito perché dopo la crescita esplosiva delle prime 3 settimane di fine estate quando è stata aggiunta ed in cui ancora non fertilizzavo è praticamente ridotta a due steli che solo dalla settimana scorsa danno segni di ripresa...
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Fosfati alti
Il fatto che i fosfati siano alti in se per se non significa tossicità.
Le alghe sopraggiungono perchè le piante non ricevono una nutrizione bilanciata!
Le alghe sopraggiungono perchè le piante non ricevono una nutrizione bilanciata!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Fosfati alti
Ecco un errore che non dipende da te:darksea ha scritto:Io in effetti ho sempre utilizzato fino ad oggi la soluzione di KNO3 per alzare i nitrati più che il potassio, del quale non sembrano esserci carenze alla luce del test jbl che ho da poco preso; per il potassio avevo invece preparato una soluzione di K2SO4 che ho utilizzato per un po' prima di misurare che effettivamente sto messo bene.
Il nitrato di potassio (KNO3) ha un nome ingannevole: sembra essere fatto apposta per fornire i nitrati...invece serve a fornire il potassio, che stimola la crescita delle piante talmente tanto che ti consumano anche i nitrati già presenti in acqua.
Il solfato di potassio (K2SO4), pur fornendo potassio, ti manda in eccesso di zolfo (in forma di solfato)...la conducibilità aumenta col rischio di blocco della crescita delle piante...ed ecco che ti trovi costretto a cambiare l'acqua...malgrado nitrati e fosfati bassi.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- darksea
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
Profilo Completo
Re: Fosfati alti
Non ho detto che per il ferro aggiungo il fertilizzante liquido della stessa marca dei test... Ne aggiungo circa 2ml ogni 5 gg e lo mantengo di solito su 0.2mg/l...
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Fosfati alti
Darksea se i tuoi fosfati sono aumentanti dopo l'inserimento dell'alghicida, tra i due ci deve essere per forza una correlazione. Ti direi intanto di togliere questo alghicida dal filtro.
I fosfati aumentano principalmente per inquinamento dei pesci e cibo, specie se a basi di cereali o surgelato/ vivo, fai per caso uso di queste cose ?
I fosfati aumentano principalmente per inquinamento dei pesci e cibo, specie se a basi di cereali o surgelato/ vivo, fai per caso uso di queste cose ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- darksea
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
Profilo Completo
Re: Fosfati alti
Non ho modo di misurarla purtroppo.... Ho i test per tutti i valori ma non ho il misuratore, comunque considerati i cambi fatti negli ultimi 15gg (40l su 50, 10 alla volta) per via dei fosfati e che non aggiungo KSO4 dall'1 dicembre non dovrebbe essere male... L'acqua di base del mio acquedotto ha come valori KH2 - GH 6 - nitrati 1mg/l - PO43- assenti - Fe assente - K 6mg/l.
Esiste eventualmente una misura che si può fare con un microamperometro/tester? Questi strumenti li ho disponibili essendo un appassionato di elettronica!!
Esiste eventualmente una misura che si può fare con un microamperometro/tester? Questi strumenti li ho disponibili essendo un appassionato di elettronica!!
- darksea
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
Profilo Completo
Re: Fosfati alti
Sono d'accordo con te Simo deve esserci una correlazione perché prima non li ho mai avuti più di 0,4 e fra l'altro durante i primi mesi poi sempre 0.2, dopo l'estate sembravano addirittura scomparsi ma c'erano i ciano... Le abitudini alimentari non le ho mai cambiate, do ai pesci il cibo in fiocchi secchi. A questo punto o erano i ciano e un pò di BBA a contenerli e adesso che sono palesemente regrediti entrambi i fosfati tendono a dilagare, oppure sono le stesse alghe/ciano in decomposizione che contribuiscono al loro aumento che sembra inesorabile? Sto comunque provvedendo costantemente a rimuovere ogni residuo organico dagli arredi e piante.
La spugna è lì da ormai un mese dici che può essere ancora efficace per molto?
La spugna è lì da ormai un mese dici che può essere ancora efficace per molto?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti