Fosfati dove misurarli
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
Ma allora?!?! Com'è il grafico della concentrazione dei fosfati al variare dalla profondità? è lineare o esponenziale inversa o impossibile da sapere?
Per me, come già ricordato, in superficie per studiare il caso generico non è Zero e il fondo rappresenta un punto di discontinuità, cioè secondo me nel fondo il grafico potrebbe essere diverso.
Per me, come già ricordato, in superficie per studiare il caso generico non è Zero e il fondo rappresenta un punto di discontinuità, cioè secondo me nel fondo il grafico potrebbe essere diverso.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- lucazio00
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
Io misuro solo quelli liberi in colonna perchè sono quelli a cui hanno accesso le alghe, mentre per quanto riguarda il fondo ce ne stanno sempre (quelli insolubili)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
Fra stai perdendo di vista un particolare:
Partiamo dalla formula chimica PO43-
In vasca lo troviamo legato a Fe, Al, Mn e Ca.
Ed essendo il calcio la sostanza maggiormente presente rispetto le altre il fosfato di calcio (apatiti) è quello maggiormente presente, ma quest'ultimo precipita velocemente, per cui ecco il motivo del perché sul fondo vi è la percentuale maggiore di tutta la colonna (perché se invece prendiamo in considerazione tutta la vasca, allora la concentrazione maggiore è nel terreno).
Come dicevo già le piante usano dei meccanismi per "acidificare" e spezzare i legami e in questo modo poter assorbire il fosforo, ma comunque il fosfato di calcio è quello che viene utilizzato per ultimo rispetto agli altri perché più tenace da spezzare.
Tu fai riferimento alla pompa che sposta le sostanze e rimescola, in parte è così, ma il grosso in realtà non viene veicolato, se non direttamente dalla pianta per gradiente elettrochimico.

Partiamo dalla formula chimica PO43-
In vasca lo troviamo legato a Fe, Al, Mn e Ca.
Ed essendo il calcio la sostanza maggiormente presente rispetto le altre il fosfato di calcio (apatiti) è quello maggiormente presente, ma quest'ultimo precipita velocemente, per cui ecco il motivo del perché sul fondo vi è la percentuale maggiore di tutta la colonna (perché se invece prendiamo in considerazione tutta la vasca, allora la concentrazione maggiore è nel terreno).
Come dicevo già le piante usano dei meccanismi per "acidificare" e spezzare i legami e in questo modo poter assorbire il fosforo, ma comunque il fosfato di calcio è quello che viene utilizzato per ultimo rispetto agli altri perché più tenace da spezzare.
Tu fai riferimento alla pompa che sposta le sostanze e rimescola, in parte è così, ma il grosso in realtà non viene veicolato, se non direttamente dalla pianta per gradiente elettrochimico.

- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- FrancescoFabbri (13/05/2017, 18:18)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
Aspettate. Il grafico di franc voleva risolvere la parte matematica.
Domanda diretta.
Con che legge varia la concentrazione di fosfati ( quello che misuriamo con il test, per intenderci) al variare della profondità nel caso ideale di non avere moto dell'acqua?
Domanda diretta.
Con che legge varia la concentrazione di fosfati ( quello che misuriamo con il test, per intenderci) al variare della profondità nel caso ideale di non avere moto dell'acqua?
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- FrancescoFabbri (13/05/2017, 13:23)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
A meno che il test non contiene un acido che li risolubilizza...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
È probabile. Ma che composto potrebbe essere per riportarlo in soluzione?

Nel test Askoll che uso ci sono due reagenti, uno molto denso ed uno invece liquido, entrambi limpidi. Quello denso potrebbe essere acido solforico ad alta concentrazione? Il simbolo di "pericolo corrosione" è presente sulla boccetta.
Se così fosse, se il test lo riporta in soluzione, il fosforo che raccogliamo sul fondo potrebbe non essere fosforo disponibile per le piante

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
ah però.....che sia acido è probabileFrancescoFabbri ha scritto: ↑Se così fosse, se il test lo riporta in soluzione, il fosforo che raccogliamo sul fondo potrebbe non essere fosforo disponibile per le piante
Non ricordo con che test ma ci ho fatto dei buchi al cappotto
@Paky successe pure a te?
Con che test?
Stand by
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Fosfati dove misurarli
Si', mi fece i buchi sul canovaccio che uso per pulire quando lavoro all'acquario. Io ho il test fosfati della Sera, e mi pare che ci sia scritto esplicitamente che una delle boccette e' corrosiva... Se mi ricordo, lunedi' guardo qual'e'.cicerchia80 ha scritto: ↑ah però.....che sia acido è probabileFrancescoFabbri ha scritto: ↑Se così fosse, se il test lo riporta in soluzione, il fosforo che raccogliamo sul fondo potrebbe non essere fosforo disponibile per le piante
Non ricordo con che test ma ci ho fatto dei buchi al cappotto
@Paky successe pure a te?
Con che test?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
Tutte e due.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti