Fosfati e Pietre Calcaree in acquario... (SEIRYU STONE e affini...)

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fosfati e Pietre Calcaree in acquario... (SEIRYU STONE e affini...)

Messaggio di cicerchia80 » 06/02/2019, 13:58

cqrflf ha scritto:
Pisu ha scritto:
06/02/2019, 13:49
Come già detto, il plastivel risolve tutto :D
Hai una pagina da farci vedere con gli esempi ? Quale marca, produttore ?
All'inizio anch'io avevo comprato tutto di plastica ma non erano all'altezza delle rocce e tronchi veri natutali.
Plastivel è uno spray, completamente innocuo in acquario,lo stesso prodotto lo fa anche la Boston
È un plastificante.....io ci ho trattato le statuette del presepe per una gogliardata e tutti i legni nel 300 l,prima odiavo l'acqua ambrata
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
EleTor (04/01/2020, 9:55)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fosfati e Pietre Calcaree in acquario... (SEIRYU STONE e affini...)

Messaggio di Pisu » 06/02/2019, 14:08

Nooo, il plastivel è una sorta di vernice, basta ricoprire le rocce e crei una barriera.
E magicamente le seyriu stone originali diventano inerti :)

Aggiunto dopo 52 secondi:
Sovrapposto ^:)^

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fosfati e Pietre Calcaree in acquario... (SEIRYU STONE e affini...)

Messaggio di cqrflf » 06/02/2019, 16:23

WOW !!! MERAVIGLIOSO ! ALLORA LE POSSO COMPRARE !

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
@ramirez , per caso le venderesti ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Fosfati e Pietre Calcaree in acquario... (SEIRYU STONE e affini...)

Messaggio di ramirez » 06/02/2019, 17:16

cqrflf ha scritto: WOW !!! MERAVIGLIOSO ! ALLORA LE POSSO COMPRARE !

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
@ramirez , per caso le venderesti ?
Purtroppo non vivo più dove c era quella bordura ,mi spiace

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fosfati e Pietre Calcaree in acquario... (SEIRYU STONE e affini...)

Messaggio di cqrflf » 06/02/2019, 19:13

Allora, oggi esco di casa e faccio un giro di negozi....queste sono le pietre che ho trovato:
Il negoziante ha giurato e spergiurato che TUTTO ciò che vende lui non influisce minimamente sui valori dell'acqua.
Ditemi cosa vi sembrano ste pietre e poi vi dico la mia...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cqrflf il 06/02/2019, 19:26, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fosfati e Pietre Calcaree in acquario... (SEIRYU STONE e affini...)

Messaggio di cqrflf » 06/02/2019, 19:15

Ultime:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fosfati e Pietre Calcaree in acquario... (SEIRYU STONE e affini...)

Messaggio di nicolatc » 06/02/2019, 19:43

sa.piddu ha scritto: Qual'è l'effetto delle rocce calcaree come le Dragon Seiryu (ad esempio) sui fosfati in colonna?
Il calcio in colonna reagisce con il fosforo in colonna formando sali insolubili che si depositano sul fondo, ma secondo un grafico che ho trovato qui, il fenomeno dovrebbe essere trascurabile, in particolar modo a pH neutro o sub-neutro:
Calcium+Phosphate+Solubility.jpg
Dividete per 2,5 la scala in ordinata per convertire quegli strani valori in mg/l di calcio. :)
Seguendo il grafico, ipotizzando pH 8.2, con 60 mg/l di calcio disciolto (cioè GH 8 per il solo calcio) possono "convivere" fino a circa 5 mg/l di fosfati in soluzione senza che si formino sali insolubili.
Se il pH è 7, la stessa quantità di calcio può convivere con quasi 8 mg/l di fosfati.

Se le rocce sono calcaree, a pH acidi come ha detto Cicerchia80 tendono a sciogliere il carbonato di calcio aumentando la concentrazione di calcio in soluzione. Ma in ogni caso, sempre vedendo il grafico, se la concentrazione di fosfati è inferiore a 4 mg/l, non si creano mai sali insolubili, per cui resta tutto in soluzione.
sa.piddu ha scritto: 1. a che concentrazioni di Calcio dovrei pormi il problema?
Quoto Cicerchia, praticamente nessuna!
sa.piddu ha scritto: 2. come collegarlo al KH/GH della vasca (se si può...) ?
Se il GH aumenta grazie al calcio disciolto che arriva dalle rocce calcaree, si potrebbe iniziare ad avere precipitazione se arriviamo ad esempio a ben 120 mg/l di calcio (cioè GH 17 per il solo calcio) e abbiamo più di 5 mg/l di fosfati (con pH 7)...
Fino a 40 mg/l di calcio, praticamente il fosfato non è mai un problema.
sa.piddu ha scritto: 3. è più o meno quello che succede col Ferro o è più o meno veloce la reazione?
Il ferro libero precipita prima, e basta una sua concentrazione simile a quella dei fosfati (ad esempio 10 mg/l e 10 mg/l) per eliminare questi ultimi del 96%.
In pratica precipita il ferro e tutti i fosfati disciolti. Il ferro, oltre a legarsi ai fosfati formando il fosfato ferrico, precipita anche come idrossido ferrico, quindi magari un po' di fosfati restano comunque in soluzione. Ma il ferro sparisce in ogni caso, quindi è importante somministrarne poco alla volta (vedi S5 radicale ad arrossamento). Ovviamente se il ferro è chelato, il discorso cambia totalmente.

Fortunatamente comunque, le piante hanno sviluppato almeno un paio di meccanismi per acidificare e quindi disciogliere lentamente i sali depositati nel suolo che erano praticamente insolubili, per poi assorbirli (così come riducono il ferro ossidato Fe3+ a Fe2+).
sa.piddu ha scritto: 4. e il pH?! Che ruolo gioca?
In generale, più è alto il pH e minore è la solubilità. I silicati fanno eccezione alla regola.
Quindi, in generale, più è alto il pH e più possono formarsi dei sali insolubili.
La connessione con le rocce calcaree è particolare, perché più è alto il pH, più il calcio che le rocce avevano magari "sciolto" a pH acidi, esce nuovamente dalla soluzione precipitando di nuovo come CaCO3 solido. Ma se sparisce in questo modo, contribuisce di meno alla formazione di fosfato di calcio insolubile...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 4):
Humboldt (06/02/2019, 20:51) • cqrflf (06/02/2019, 23:36) • ramirez (07/02/2019, 0:12) • sa.piddu (07/02/2019, 9:25)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fosfati e Pietre Calcaree in acquario... (SEIRYU STONE e affini...)

Messaggio di cqrflf » 07/02/2019, 19:57

cicerchia80 ha scritto:
cqrflf ha scritto:
Pisu ha scritto:
06/02/2019, 13:49
Come già detto, il plastivel risolve tutto :D
Hai una pagina da farci vedere con gli esempi ? Quale marca, produttore ?
All'inizio anch'io avevo comprato tutto di plastica ma non erano all'altezza delle rocce e tronchi veri natutali.
Plastivel è uno spray, completamente innocuo in acquario,lo stesso prodotto lo fa anche la Boston
È un plastificante.....io ci ho trattato le statuette del presepe per una gogliardata e tutti i legni nel 300 l,prima odiavo l'acqua ambrata
Bene allora mi compro su Amazon questo PLASTIVEL e ci dipingo tutte le rocce.

Il "caro" negoziante pur avendo fatto tutta la vita quel lavoro (ora ha 70 anni) mi ha detto di non aver mai sentito parlare delle rocce Seiriyu mentre quelle grige delle foto prezzate 4€ al kg e con il nome di "ASIATICHE". Mi sembrano proprio le famose rocce Seiriyu di Amano infine nelle 14 varietà di rocce proposte mi sembra che quelle del deserto siano proprio dei simili Travertino che mi pare siano calcare allo stato puro.
Quello che mi ha stupito è il fatto che non abbia nemmeno preso in considerazione che almeno un tipo di roccia sulle 14 proposte potesse avere una minima frazione di calcare. Che arroganza ! O sarà ignoranza ?

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
P.S.
Sarebbe possibile comperare le blasonate Seiriyu sotto altro nome ad un prezzo minore ? O sono solo simili d'aspetto ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fosfati e Pietre Calcaree in acquario... (SEIRYU STONE e affini...)

Messaggio di cicerchia80 » 10/02/2019, 23:54

cqrflf ha scritto: P.S.
Sarebbe possibile comperare le blasonate Seiriyu sotto altro nome ad un prezzo minore ? O sono solo simili d'aspetto ?
Ma ormai non costano nulla
Le trovi a pochi euro
ADA be ha lanciato delle nuove a tipo 180 euro al chilo......
Comunque siamo un pelino OT
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
cqrflf (12/02/2019, 13:37)
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fosfati e Pietre Calcaree in acquario... (SEIRYU STONE e affini...)

Messaggio di cqrflf » 25/02/2019, 17:57

Scusate ancora le domande, su Amazon vendono due tipi di PLASTIVEL, quello spray e quello in barattolo da spennellare, qual'è il migliore secondo voi ?
Quanto devono asciugare ? Non cedono sostanze, non devono spurgare qualche giorno in acqua ?

Qui c'è la pagina:



Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
@cicerchia80
lo stesso prodotto lo fa anche la Boston
Questo della Boston non l'ho trovato, sotto cosa lo posso cercare e dove ?
Grazie

Aggiunto dopo 7 minuti 44 secondi:
Aha ! L'ho trovato, lo vende la Obi. Spero che siano equivalenti. 9 euro una bomboletta spray da 400 ml.
https://www.obi-italia.it/vernici-trasp ... /p/4559878

Questo, stessa marca da 500 ml in vernice:
https://www.obi-italia.it/vernici-trasp ... /p/4559886
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti