Argomento complesso per me da esporre e su cui domandare. Cercherò di mettere per iscritto quello che mi ronza in testa.
Otto ore è la luce che faccio. Un giorno osservavo la sessiliflora che durante il buioperiodo era completamente chiusa. Il fotoperiodo non era ancora iniziato ma dopo qualche ora la sessiliflora era completamente aperta, la luce collegata al timer si sarebbe accesa dopo qualche ora. Allora mi sono sorte delle domande.. Possibile che indifferentemente dal fotoperiodo a cui sottoponiamo la vasca le piante ``sentono`` quando è giorno e quando e notte? possibile che queste abbiano un bioritmo proprio ed una predisposizione propria giornaliera a ricevere il fotoperiodo? Possibile che non facendo coincidere le ore del nostro fotoperiodo con quello delle piante inibiamo la crescita della stessa mentre se lo facciamo coincidere la favoriamo? Faccio un esempio: La pianta di nome trallalero trallalá ci accorgiamo che rimane chiusa normalmente tra le 22:00 e le 12:00 tende ad aprirsi tra le 13:00 e le 20:00. Se attuo il fotoperiodo tra le 23:00 e le 7:00 di mattina potrei forse creare una forzatura alla stessa che chiaramente si aprirà ma non era predisposta per farlo? Esempio inverso. Se attuo il fotoperiodo tra le 14:00 e le 19:00 è possibile che la piante cresca in modo migliore in quanto il suo bioritmo o predisposizione alla luce sia proprio in quelle ore?
Fotoperiodo acquariofilio VS fotoperiodo piante
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Fotoperiodo acquariofilio VS fotoperiodo piante
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Fotoperiodo acquariofilio VS fotoperiodo piante
Le piante regolano i loro bioritmi proprio in base a quello che vedono. È probabile che le tue piante vedano un po' di luce ambiente e che si aprano prima per questo.
Poi c'è anche la genetica, qualche pianta può essere più propensa a fotoperiodi molto lunghi o più corti, e in tal caso si chiudono prima perché sazie, ma la "partenza" avviene per uno stimolo fisico. Dubito che qualche pianta si possa aprire, pronta a far partire la fotosintesi, in condizione di buio pesto
O almeno, io la vedo così
Poi c'è anche la genetica, qualche pianta può essere più propensa a fotoperiodi molto lunghi o più corti, e in tal caso si chiudono prima perché sazie, ma la "partenza" avviene per uno stimolo fisico. Dubito che qualche pianta si possa aprire, pronta a far partire la fotosintesi, in condizione di buio pesto

O almeno, io la vedo così
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Robi e 9 ospiti