Funzionamento scioglimento carbonati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Funzionamento scioglimento carbonati

Messaggio di DxGx » 20/01/2014, 14:45

Riprendendo il discorso di questo topic: Planorbarius guscio bianco
Uthopya ha scritto:Sembra quasi come se avessi avuto uno sbalzo di pH che ha sciolto carbonati in acquario che poi si sono depositati su questo guscio
Mi interessa approfondire, per capire meglio, come funziona lo scioglimento dei carbonati [in acquario]?

Grazie

EDIT:
ho sbagliato sezione, dovevo aprirlo in chimica. :(
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Funzionamento scioglimento carbonati

Messaggio di Jovy1985 » 20/01/2014, 15:02

non c'è problema...ti sposto io :D
:-

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Funzionamento scioglimento carbonati

Messaggio di Saxmax » 20/01/2014, 20:41

Jovy1985 ha scritto:non c'è problema..
Beh, il problema c'é.. Non ho capito la domanda! =))
Il carbonato di calcio (immagino tu ti riferisca a quello come "carbonati") é un sale.
Più precisamente é il sale di calcio dell'acido carbonico.
É il maggior componente del "calcare" ed é contenuto in una quantità quasi infinita di rocce sul nostro bel globo..

Come tutti i sali, a contatto con un solvente come l'acqua, tende a scindersi in ioni ed andare in sospensione..
Esattamente come il sale da cucina in pentola prima di buttare la pasta. :))

Quindi non capisco a cosa ti riferisci quando parli di "scioglimento dei carbonati".. Puoi chiarire meglio la domanda? :)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Funzionamento scioglimento carbonati

Messaggio di lucazio00 » 20/01/2014, 21:03

Il calcare esiste in due forme:
una insolubile, il carbonato di calcio CaCO3, che è quella visibile, che con l'acqua e l'anidride carbonica diventa solubile, ma anche invisibile a occhio nudo (ma con i test della durezza si), in forma di bicarbonato di calcio
Ca(HCO3)2.

Ciò dipende dal pH e quindi dalla CO2 disciolta:
Maggiore è la quantità di CO2, minore è il pH e ciò si traduce in una maggiore solubilità del carbonato di calcio e quindi la sua propensione a diventare bicarbonato.

CaCO3 + H2O + CO2 <=> Ca(HCO3)2

La freccia è a doppio senso perché è percorribile in entrambe le direzioni.
Il tutto secondo un preciso equilibrio dovuto alle condizioni di concentrazione di
CO2, temperatura e pressione.

Il bicarbonato di calcio non si può estrarlo dalla soluzione, in quanto ritorna sotto forma di carbonato una volta che si elimina l'acqua.
Ovviamente la crosta bianca che si forma sulle pentole della pasta è la forma insolubile.

Questo fenomeno di solubilizzazione ed insolubilizzazione sta alla base dei fenomeni carsici (stalattiti, stalagmiti ecc.).
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
DxGx (20/01/2014, 21:07)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Funzionamento scioglimento carbonati

Messaggio di DxGx » 20/01/2014, 21:04

Saxmax ha scritto:Non ho capito la domanda!
Bè la domanda si riferiva ad un problemino riscontrato sul guscio di una Planorbarius(vedi link sopra) e Uthopya teorizzava su un possible scioglimento di carbonati dopo una possibile variazione del pH.

Quindi per capire meglio quello che era successo chiedevo se era possibile approfondire la questione, per esempio, una domanda specifica può essere:
con un pH basso i carbonati si sciolgono più facilmente mentre ad uno più alto è più difficile o non si sciolgono affatto?
:)
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Funzionamento scioglimento carbonati

Messaggio di Rox » 20/01/2014, 21:11

DxGx ha scritto:con un pH basso i carbonati si sciolgono più facilmente
Sì... è quello che Lucazio ha spiegato in modo più scientifico.
DxGx ha scritto:mentre ad uno più alto è più difficile o non si sciolgono affatto?
Passando ad ambiente alcalino, non solo non si sciolgono più, ma tendono a precipitare quelli che si erano sciolti prima.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti