Funzionameto test K e NO3-

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Funzionameto test K e NO3-

Messaggio di Fulldynamix » 03/12/2016, 22:01

Volevo chiedere agli esperti come funziona il test del Potassio. Io lo inserisco (inserivo sino al 14/08) in forma di KNO3 che sarebbe la molecola del nitrato di potassio. Quando lo mettiamo in acqua,la molecola resta uguale o si trasforma? Quando faccio il test del potassio con i reagenti JBL, viene rilevato anche nella forma di nitrato ? (per mia logica no!?)
Vi domando questo, perchè da parecchi mesi ho un' eccesso di potassio rilevato dal test jbl (ora a 24mg/l prima anche molto di +) e in contemporanea ho sempre i NO3- alti (60-80) mai di meno. Dunque anche il test a striscette "vede" il nitrato legato al potassio??
Come funzionano sti test? :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Funzionameto test K e NO3-

Messaggio di FedericoF » 04/12/2016, 7:38

Il nitrato di potassio è il sale. In acqua aumenti sia il potassio che il nitrato. Però la parte di nitrato è molto molto inferiore a quella di potassio, quindi quegli 80 dovrebbero essere causati da altro.
Il test del potassio ti rileva il potassio appunto. Sia che tu lo metta sotto forma di nitrato, che bicarbonato, che altro.
Eccesso di potassio? Sei sicuro? È molto difficile averlo, cioè, bisogna farlo apposta.
Per il potassio io mi regolerei con la conducibilità. È più veloce da testare e il potassio la alza tantissimo! Solo per una questione di tempo eh, il test del potassio è ottimo, ma ti tocca star lì con i reagenti. Con la conducibilità immergi la pennetta ed è fatto!

Comunque il kno3 in acqua si ionizza. Però non ricordo come, per non sparare * non dico niente. Sappi che però il test lo rileva.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Funzionameto test K e NO3-

Messaggio di Fulldynamix » 04/12/2016, 22:45

Io di chimica non ci capisco nulla. Ma se la molecola KNO3 (il salnitro) la mettiamo in acqua, questo si scioglie (scinde-divide come si dice?) e diventa subito K e NO3-?

Io faccio questo ragionamento. La molecola KNO3 è sciolta in acqua, la pianta trova la molecola ed assorbe l'elemento che le serve spaccando la molecola liberando l'altro elemento. E' così?
L' acqua: H2O... è fatta da 2 atomi di idrogeno ed uno di ossigeno. Ma non c'è ossigeno e non c'è idrogeno.
Lo stesso per ammoniaca NH3: non c'è idrogeno e azoto liberi.
Che confusione... x_x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti