Specy ha scritto:E quindi ?

)
Ne metto mezzo cucchiaino o lascio così?
Specy, andiamo per ordine...
Prima di tutto devi decidere quello che vuoi fare.
Hai già del carbonato di calcio, in quell'acquario, che lentamente si sta sciogliendo.
Avendo usato Akadama fine, il fondo risulta più veloce ad assorbirlo, quindi a te sembra che non ci sia alcun effetto.
Il carbonato di magnesio è un po' più solubile, l'effetto è un po' più rapido, ma anche lui richiede un po' di tempo.
Per capirci, il carbonato di calcio arriva a saturare l'acqua con 14 mg/litro, mentre con il magnesio si arriva a 106.
Il bicarbonato di potassio, invece, è proprio di un'altra categoria.
Il livello di saturazione è 224 g/litro!...
grammi, non milligrammi!
Significa che il suo effetto è
immediato; se lo butti nell'acquario in polvere, si scioglie prima di raggiungere il fondo.
Sono riuscito a spiegare la differenza?
I primi due hanno un effetto compensativo, graduale, con cui si cerca di seguire l'assorbimento dell'Akadama
nel corso dei mesi.
Secondo la granulometria adottata, si decide tra calcio e magnesio.
Con il potassio, invece, si cerca un altro risultato.
Lo butto dentro e... Tac!... ecco il KH immediatamente più alto, nel tempo che impiego a chiudere il coperchio.
Ti sembrerà una domanda sciocca ma non voglio più essere cazzeato

)

)
Non scherziamo...

se continui a fare queste domande, è colpa mia che non ero riuscito a spiegarmi.
Se adesso ci sono riuscito, decidi tu quello che vuoi fare e quale strada seguire.
Ma tieni sempre conto degli ossi di seppia che hai messo all'inizio.
Quando l'Akadama sarà saturato, quelli potrebbero essere ancora lì, e potresti ritrovarti con un KH troppo alto.
Non esagerare, quindi, ne con il magnesio, né con il potassio.