gestione/avvio 10 litri

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
GrimAngus
star3
Messaggi: 716
Iscritto il: 26/06/18, 18:38

gestione/avvio 10 litri

Messaggio di GrimAngus » 21/12/2018, 0:04

Rieccomi a rompere !! ^:)^ ^:)^
non so se la sezione giusta in caso ho sbagliato chiedo scusa...

è oltre un mese che combatto con un cubetto 20x20x25, mi spiego:

primo allestimento stile walstad,egeria, staurogyne repens , no filtro no CO2 sola acqua di rubinetto...--> puzza incredibile in tutta casa per oltre 2 settimane..nebbia batterica fittissima tanto che le piante erano in sofferenza per mancanza di luce...

secondo tentativo: fondo inerte integrato con stick npk 12-12-12, staurogyne repens avanzata molto mal messa, egeria,rotala rotundifolia, sempre senza filtro e senza CO2...
risultato identico al primo... nebbia fitta costante per settimane, puzza di decomposizione, patina superficiale molto spessa che impedisce alle piante di ricevere luce....

terzo tentativo effettuato domenica 16/12 : fondo totalmente inerte, un legno, anubias nana, crypto parva, egeria densa, rotala rotundifolia, due foglioline di lemna che spero si diffondano rapidamente, sempre riempito con acqua di rubinetto, sempre nessun filtro e niente CO2....
stesso medesimo risultato.... patina spessissima in superficie che puzza e impedisce la luce alle piante....

a questo punto non so che altro inventarmi, ho provato a mettere un filtro a cascata provvisorio per rompere un po la superficie dell acqua e magari eliminare la puzza... può essere utile mettere del carbone attivo in questo momento per ridurre gli odori ??

in caso qualcuno mi dica: è normale in avvio !! rispondo gia che nelle altre vasche non mi è mai successo nulla di simile...
Ho pensato a cianobatteri ma questi dovrebbero essere verdi.. la patina da me è un grigio/rosso ed è davvero spessa ed oleosa...

se qualcuno sa come aiutarmi mi salva davvero, sta diventando pesante dormire con sta puzza in camera...

ps:chiedo scusa per il poema, ma so che amate leggere =)) =)) :D

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
allego valori acqua di rete
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

gestione/avvio 10 litri

Messaggio di cuttlebone » 21/12/2018, 6:56

Ormai ho perso il conto delle vasche avviate senza filtro, CO2, riscaldatore, ecc, e mai una volta che abbia avuto problemi di "puzza".
La nebbiolina bianca a volte, le filamentose altre, torbidezza altre ancora, ma tutte condizioni presto superate.
Quindi, o non la racconti giusta :-!!! (nel senso che ometti qualche dettaglio ;)) oppure....
► Mostra testo

Posted with AF APP

Avatar utente
GrimAngus
star3
Messaggi: 716
Iscritto il: 26/06/18, 18:38

gestione/avvio 10 litri

Messaggio di GrimAngus » 21/12/2018, 7:28

cuttlebone ha scritto: mai una volta che abbia avuto problemi di "puzza".
Ma anche io con altri acquari mai avuto problemi... Questo è un problema unico costante....

Inoltre è vicino a un termoconvettore che sparando aria calda mi spande la puzza....
Prima che mi diciate questo, l acqua è fissa a 20 gradi...

Posted with AF APP

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

gestione/avvio 10 litri

Messaggio di cuttlebone » 21/12/2018, 8:31

Tralasciando nebbie e alghe che sono fisiologiche all'avvio, mi concentrerei sulla puzza, peraltro molto più fastidiosa.
Essa deriva, di solito, da eccesso di cibo, decomposizione di legni /pesci o (ma in acquari più maturi) fondo troppo compatto nel quale si creano zone anossiche con produzione di anidride solforosa (puzza di uova marce).
Che puzza senti tu?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
nicolatc (21/12/2018, 8:34)

Avatar utente
GrimAngus
star3
Messaggi: 716
Iscritto il: 26/06/18, 18:38

gestione/avvio 10 litri

Messaggio di GrimAngus » 21/12/2018, 10:05

Cibo non ne metto visto l assenza di fauna, quindi anche possiamo escludere la decomposizione di pesci morti ..

Ho un legno dentro si ma apposta per acquari preso in negozio e ti assicuro che non si sta decomponendo....
Inoltre puzzava già pure prima che lo mettessi...

Il fondo invece potrebbe essere, non lo so... Potrei provare a rifarlo e prima di inserire il fondo lo faccio bollire ?

La puzza si è proprio di uova marce :-s

Ora come ora penso di rifarlo ma ho paura che risucceda sta puzza...

Posted with AF APP

Avatar utente
GrimAngus
star3
Messaggi: 716
Iscritto il: 26/06/18, 18:38

gestione/avvio 10 litri

Messaggio di GrimAngus » 21/12/2018, 13:11

Ah tra le altro, oggi faccio le foto alla patina/cianobatteri così capisco anche cos è di preciso...
Ma con le piante che ho in acqua cosa faccio ? Le devo lavare con acqua ossigenata ?

Non voglio riportarmi dietro quello schifo

Posted with AF APP

Avatar utente
GrimAngus
star3
Messaggi: 716
Iscritto il: 26/06/18, 18:38

gestione/avvio 10 litri

Messaggio di GrimAngus » 21/12/2018, 18:44

Ecco le foto, provo ad aprire anche in alghe per chiedere...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 11 ospiti