gestire conducibilità alzando il KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

gestire conducibilità alzando il KH

Messaggio di WilliamWollace » 08/09/2014, 12:38

Piano piano sto alzando i valori di pH e KH dell'acquario :-bd .

Ho notato con mio stupore, che quello che io credevo un pH 7.2 era in realtà un 6.8 ~x( . Me ne sono accorto perché ho raggiunto ora il 7.2 e il colore mostrato dalle striscette è molto più simile rispetto a quello che assumevano prima. Quindi dire che il ciclo dell'azoto me lo aveva abbassato un bel po', perché evidentemente il KH non è così alto e il mio osso di seppia non si è mai sciolto.

Ho alcune domande.

Inevitabilmente sta aumentando anche la conducibilità, oggi era a 500 µs/cm. E' troppo alta, oggi aumenterà perché ho dovuto aggiungere altro bicarbonato, devo infatti arrivare a pH 8, ora non sono nemmeno a 7.5.

Non mi spaventa l'idea di mettere troppo sodio, visto che i miei pesci sono adattati a vivere con 60 mg/l (che io non raggiungerò), ma non vorrei raggiungere valori conducibilità intolleranti. Secondo me il Tanganica ha valori piuttosto consistenti visto il suo KH, il GH e la presenza di sodio, ma preferirei chiedere.

Inoltre, come faccio quando dovrò fare i cambi? Dovrò aggiungere bicarbonato ogni volta nella nuova acqua? Come farò a regolarmi?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: gestire conducibilità alzando il KH

Messaggio di Rox » 08/09/2014, 13:27

WilliamWollace ha scritto:oggi era a 500 µs/cm. E' troppo alta...
No... [-x è troppo bassa.
Nel vero lago Tanganica, quel valore lo trovi solo in prossimità degli immissari, e solo quando aumenta la portata stagionale.

Stiamo parlando di un lago che ha quasi 700 km di lunghezza, come la penisola italiana, in più ci sono oltre 1000 m di profondità.
Tra un punto e un altro ci possono essere differenze enormi, arrivando quasi a 2000 µS nelle zone da record.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: gestire conducibilità alzando il KH

Messaggio di WilliamWollace » 08/09/2014, 14:01

Per quanto riguarda invece il mantenimento degli stessi valori dopo i cambi? Quando ho usato l'osso di seppia mi è stato detto che ai cambi potevo tranquillamente usare l'acqua di rubinetto, vale la stessa cosa ora? Anche se non riesco a capire come potrebbe non abbassarsi nuovamente il KH.

Come mai Uthopya nell'articolo sui sexfasciatus consiglia 350 µs/cm e mi aveva detto che circa 400 era un valore che andava bene?

Sono confuso :-?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: gestire conducibilità alzando il KH

Messaggio di Uthopya » 08/09/2014, 14:30

Mattia sono andato a rileggermi la scheda perché non ricordavo di aver accennato li al valore di conducibilità.. E infatti non ci sono riferimenti..
Se invece ti riferisci ad una risposta in qualche post allora cambia perché è stata data in base alle informazioni che avevo riferite ad un acquario specifico.
Innanzitutto ti consiglio di fare i rabbocchi con acqua di rete (non acqua demineralizzata) per mantenere il KH più stabile nel tempo ed eventualmente non fosse sufficiente agisci come ora con il bicarbonato di sodio.
Per i cambi, secondo me puoi alternare un po tra cambio "normale" e cambio+bicorbonato a seconda del tuo KH in quel momento.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: gestire conducibilità alzando il KH

Messaggio di WilliamWollace » 08/09/2014, 14:52

Uthopya ha scritto:Innanzitutto ti consiglio di fare i rabbocchi con acqua di rete (non acqua demineralizzata) per mantenere il KH più stabile nel tempo
Ecco sì!!!! :-bd Finora li ho sempre fatti con acqua osmotica! Questo può aiutare!
Uthopya ha scritto:Per i cambi, secondo me puoi alternare un po tra cambio "normale" e cambio+bicorbonato a seconda del tuo KH in quel momento.
:-bd Potrei misurare i valori dopo il cambio e decidere se mettere un po' di bicarbonato oppure no.

I rabbocchi con l'acqua di rete potrebbero aiutarmi nel mantenere più stabile anche la conducibilità perché l'acqua del mio rubinetto ha la conducibilità più bassa, quindi a un cambio potrei causare uno sbalzo osmotico.


Credo che i troppi rabbocchi con l'acqua osmotica abbiano contribuito ad abbassare i valori in qualche modo.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: gestire conducibilità alzando il KH

Messaggio di gibogi » 08/09/2014, 22:07

WilliamWollace ha scritto:troppi rabbocchi con l'acqua osmotica abbiano contribuito ad abbassare i valori
Se sono solo rabbocchi, no non possono influire.
Quando evapora l'acqua, evapora solo H2O, tutti i sali rimangono in vasca aumentando la concentrazione, rabboccando riporti ai valori di partenza la concentrazione e quindi la conducibilità.

Sarebbe differente se fai cambi con acqua demi, allora si ha una notevole riduzione, molto più grande quanto più è consistente il cambio
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: gestire conducibilità alzando il KH

Messaggio di WilliamWollace » 09/09/2014, 16:18

No no, i cambi non li faccio con acqua demineralizzata, con quella ci faccio solo i rabbocchi.

Il motivo per cui alla lunga si sono abbassati i valori allora non è direttamente per l'acqua demineralizzata.

Probabilmente involontariamente aggiungevo un po' più acqua di quella che è evaporata, e dopo un po' di volte si è visto l'effetto,

Poi il ciclo dell'azoto deve aver fatto il suo.

Anche le Planorbarius, anche se inquinano poco (il livello di nitrati è basso), contribuiscono, visto che da quando ci sono ci sono stati alcuni cambi generazionali.

Un po' tutto deve aver contribuito a portarmi il pH leggermente acido. Il che è un buon segno, visto che magari non devo far troppa fatica per abbassarlo tra qualche mese nell'amazzonico.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: gestire conducibilità alzando il KH

Messaggio di Rox » 09/09/2014, 18:04

WilliamWollace ha scritto:Anche le Planorbarius...
Se sono aumentate di numero, abbiamo capito dov'è finito il carbonato di calcio.

Quando crescono lo assorbono in fretta, ma quando muoiono ci vuole una vita perché lo rilascino.
A pH alcalino, poi... praticamente non lo rilasciano più.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
WilliamWollace (10/09/2014, 1:27)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: gestire conducibilità alzando il KH

Messaggio di WilliamWollace » 10/09/2014, 1:34

Allora è sicuro che sia quello. :))

Prima di gennaio non avevo le Vallisneria, ma dopo che le ho messe sono arrivate le Planorbarius. Anche se il loro numero è stabile, ci sono stati diversi cambi generazionali, e se come hai detto, quello delle chiocciole morte non viene praticamente riciclato....ecco la frittata. :))
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: gestire conducibilità alzando il KH

Messaggio di lucazio00 » 14/09/2014, 9:55

Rox ha scritto:Quando crescono lo assorbono in fretta, ma quando muoiono ci vuole una vita perché lo rilascino.
A pH alcalino, poi... praticamente non lo rilasciano più.
Diventeranno fossili...tra qualche milione di anni! :-bd =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti