GH a 18

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
aramis
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 04/11/15, 6:56

GH a 18

Messaggio di aramis » 07/12/2015, 6:40

Salve a tutti.
Il fatto: piccolo cubo 35 l netti,fondo Manado.In fase di maturazione da ormai 1 mese.
Futura fauna betta e branchetto di boraras.
Ieri misuro i valori
- NO2- a 0 ( o comunque non rilevabili da test),molto bene.
- NO3- 5 mg/l,non essendoci fauna mi posso accontentare.
- pH 6,8,molto bene visto che non ho CO2,ed acidifico con acqua di RO,e foglie di catappa.
- KH 3 , ottimo.
- GH 18 ,dicioootoooo.......Ripeto il test,stesso risultato.
Ora so che il manado tende ad alzare le durezze,ma non pensavo così tanto.
Ragazzi,come faccio ad abbassare questo valore senza rischiare di azzerrare il KH ?
Non avendo ancora fauna,dovrei avere spazio di manovra,ma vorrei muovermi in modo coerente,senza rischiare di compromettere la maturazione,che dai tests sembra essere avvenuta in modo ottimale.
Grazie per l'aiuto che certamente mi darete.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: GH a 18

Messaggio di cicerchia80 » 07/12/2015, 7:57

aramis ha scritto:Ora so che il manado tende ad alzare le durezze,ma non pensavo così tanto.
Ragazzi,come faccio ad abbassare questo valore senza rischiare di azzerrare il KH ?
stà cosa l'ho scoperta in vari post di fertilizzazione.......è tutto magnesio rilasciato dal Manado :-??
Stand by

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: GH a 18

Messaggio di Paky » 07/12/2015, 8:01

Confermo. Io ero arrivato a GH 25.
Non resta che fare dei cambi. Comunque poi non risale piu'.

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
aramis
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 04/11/15, 6:56

Re: GH a 18

Messaggio di aramis » 07/12/2015, 8:21

Mamma mia Paky,fino a 25.....Quindi cosa mi consigliate,piccoli cambi distanziati di qualche giorno del 15-20%,solo RO oppure con piccola percentuale di acqua di rete (10-20%),per evitare pericoloso azzeramento KH.
Ciao.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: GH a 18

Messaggio di cuttlebone » 07/12/2015, 9:13

aramis ha scritto:Mamma mia Paky,fino a 25.....Quindi cosa mi consigliate,piccoli cambi distanziati di qualche giorno del 15-20%,solo RO oppure con piccola percentuale di acqua di rete (10-20%),per evitare pericoloso azzeramento KH.
Ciao.
Eh, dipende da dove vuoi arrivare...e dai valori della tua rete.
Io sono sempre propenso a sfruttare la rete fino a valori "impossibili", per evitare di impoverire la vasca usando prevalentemente osmosi [emoji6]
Procedi con calma per non interferire eccessivamente con la maturazione.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
aramis
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 04/11/15, 6:56

Re: GH a 18

Messaggio di aramis » 07/12/2015, 9:29

Ciao.
Dunque,l'acqua di rete come GH si aggira intorno a 16 e KH 9.
Volendo arrivare a KH 3-4 e GH 7-8,devo necessariamente usare acqua di RO.
Però concordo che usare solo RO è veramente rischioso nelle mie condizioni.
Se condividete,proverò ad effettuare dei piccoli cambi distanziati di almeno 3gg del 15%,con almeno il 20% di acqua di rete,che giustamente come suggerisce Cuttle non può mancare,per rischio KH.
Procedo?
Grazie.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: GH a 18

Messaggio di Paky » 07/12/2015, 10:19

aramis ha scritto:Mamma mia Paky,fino a 25..
lo so che e' tanto, ma io ho dei poecilidi, mica un betta! ;)
aramis ha scritto:Se condividete,proverò ad effettuare dei piccoli cambi distanziati di almeno 3gg del 15%,con almeno il 20% di acqua di rete,che giustamente come suggerisce Cuttle non può mancare,per rischio KH.
Procedo?
secondo me puoi fare cambi anche piu' sostanziosi, tipo 30%.
Riguardo che acqua usare, visto il GH dell'acqua di rubinetto, piuttosto userei RO e l'osso di seppia/guscio d'uovo, cosi' sei sicuro di non scendere troppo di KH e di non introdurre altro magnesio...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
aramis
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 04/11/15, 6:56

Re: GH a 18

Messaggio di aramis » 07/12/2015, 10:49

Ok poecilidi,quindi meno rischioso in questo caso.
Provo ad effettuare come detto piccoli cambi ravvicinati con acqua RO e di rete,poi se noto che il GH cala poco per volta, e diventa uno sbatti,attuo la tattica Paky,che mi pare rapida e piuttosto incisiva.
Vi aggiornerò.
Grazie ragazzi per i preziosi suggerimenti.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: GH a 18

Messaggio di lucazio00 » 07/12/2015, 12:06

Sono tutti pesci di acqua tenera, soprattutto i testarossa avrebbero le maggiori difficoltà.

Io che sono pignolo sui valori dell'acqua porterei gradualmente il GH da 4 a 7 d°GH
con una serie di cambi parziali con acqua demineralizzata.
Gradualmente per abituare i pesci senza shock osmotici, tenendo sotto controllo il pH (6,4-6,8) e il KH che deve essere di 2-5 d°KH.
Andrebbe bene (per fare la strada più breve) pH 6,8, KH 5°d e GH 7°d ;)

Quindi il KH è formato da solo carbonato di calcio
e il GH sia da carbonato di calcio che da solfato di magnesio.
In condizioni ideali ;) .

Approvo il metodo di Paky!

"Dunque,l'acqua di rete come GH si aggira intorno a 16 e KH 9."
Quindi i prossi cambi d'acqua userai 1/3 di acqua di rubinetto e 2/3 di acqua di osmosi inversa per avere un GH di 5,3°d ed un KH di 3°d! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
aramis
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 04/11/15, 6:56

Re: GH a 18

Messaggio di aramis » 07/12/2015, 12:47

Scusa Lucazio,non vorrei aver combinato un casino.
Se leggi il primo post,mi sto riferendo ad un piccolo cubo in fase di maturazione,e non all'acquario grande che vedi nel profilo e che per fortuna non sta andando male,ma direi piuttosto bene.
Dovrò aggiornare il profilo quanto prima inserendo anche questo piccolo acquario.
Comunque penso di aver capito,piccoli cambi ,monitoraggio, poi vediamo fra qualche giorno.
grazie.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti