Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Jack19

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25/01/20, 1:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121, 41, 66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Senza fondo
- Flora: Senza piante.
- Fauna: Discus, corydoras.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jack19 » 01/03/2021, 18:27
Salve, ho un acquario di discus di 260 litri senza fondo, solo radici, due filtri esterni (da 1200 L/h) con 7 discus e una decina di Corydoras. L’argomento che volevo portare erano i sali per l’acqua di osmosi per raggiungere i valori ottimali per questi pesci. Premetto che prima usavo acqua di rubinetto ed ora solo osmosi più sali trovandomi molto meglio. Ora sto usando i sali della dennerle e mi trovo discretamente bene ma li vendono in confezioni abbastanza piccole e anche costose. Volevo sapere se qualcuno usa o conosce i sali della sera (sera mineral salt) e come si trovava perché c’è scritto che aumentano il GH ma il KH rimane invariato e quindi non capisco se vadano bene o meno. In vasca tengo GH 8 e mi trovo molto bene ma accetto consigli dai più esperti. I discus sono tutti adulti tranne due in accrescimento.
Jack19
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 02/03/2021, 8:58
Dici bene, i Sera alzano pochissimo il KH, con un GH 8, avresti occhio e croce un punto di KH, probabilmente poco stabile
Per risparmiare con i sali, potresti darti al fai-da-te
Stand by
cicerchia80
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 02/03/2021, 9:36
Nella mia vasca discus ho avuto il problema che la mia acqua di rete d'inverno se nevica molto scende ad avere KH 1 GH 1 e conducibilità 40/60 (praticamente posso campare via l'impianto a osmosi).... quando me ne sono accorta (con dei cambi il pH mi era diventato instabile e ho poi capito che era crollato il KH) ho aggiustato le durezze con carbonato di calcio e il solfato di magnesio.. mi sembra una soluzione molto più economica dell'acquisto dei sali e sono elementi che servono alle piante

matrix5
-
Jack19

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25/01/20, 1:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121, 41, 66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Senza fondo
- Flora: Senza piante.
- Fauna: Discus, corydoras.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jack19 » 02/03/2021, 11:11
Per il fai da te come funziona, potreste spiegarlo così da capire? Qualcuno conosce dei buoni sali per osmosi già pronti così da farmi un'idea?
Jack19
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 02/03/2021, 11:42
Jack19 ha scritto: ↑02/03/2021, 11:11
Per il fai da te come funziona, potreste spiegarlo così da capire? Qualcuno conosce dei buoni sali per osmosi già pronti così da farmi un'idea?
il fai da te è quello che ti ho descritto sopra.. usi carbonato di calcio e solfato di magnesio il primo influenza KH e GH il secondo solo il GH e sai che 2gr di carbonato di calcio in 100lt aumentano il KH di 1 punto (e conseguentemente anche il GH) e 4,3 mg/l di Mg in 100lt aumentano il GH di 1 punto (quindi circa 15ml di solfato di magnesio del
PMDD di acquariofilia facile)..Indicativamente come rapporto si consiglia di non oltrepassare il rapporto 2:1 considerando il GH, cioè 2 punti di calcio e 1 di magnesio..
Quella è la base.. io userei una % di acqua di rubinetto con l'acqua di osmosi in modo da avere gli elementi traccia e un'acqua un po' più ricca però..
matrix5
-
Jack19

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25/01/20, 1:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121, 41, 66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Senza fondo
- Flora: Senza piante.
- Fauna: Discus, corydoras.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jack19 » 03/03/2021, 9:53
Gentilissimo, grazie mille. Sicuramente valuterò il fai da te, invece per l'acqua di rubinetto preferisco non usarla in quanto se uso l'acqua di osmosi è proprio per evitare di introdurla in acquario. L'ultima domanda che volevo porre era: perché ci sono sali come quelli della sera (e molti altri) che non aumentano il KH?
Jack19
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 04/03/2021, 11:48
Jack19 ha scritto: ↑03/03/2021, 9:53
Gentilissimo, grazie mille. Sicuramente valuterò il fai da te, invece per l'acqua di rubinetto preferisco non usarla in quanto se uso l'acqua di osmosi è proprio per evitare di introdurla in acquario. L'ultima domanda che volevo porre era: perché ci sono sali come quelli della sera (e molti altri) che non aumentano il KH?
Per quale motivo non la vuoi usare? riesci a trovare online le analisi dell'acqua del tuo comune che magari ci diamo un'occhiata? molto spesso viene demonizzata ingiustamente

io tengo i discus in acqua di rete al 100% (non wild ovviamente)
matrix5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Twobob e 17 ospiti