Ciao! Esiste per un plantacquario medio/alto? Voi come lo gestite?
Aggiunto dopo 7 minuti 22 secondi:
Forse é una domanda piu da fert? @Marta @GiuseppeA
Giusto rapporto KH e GH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- supersix
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18267
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Giusto rapporto KH e GH
Ciao
Non so se esiste, sicuramente un range sì.
Io tendo a stare a 6 GH e 4 KH, di cui 4 punti di calcio e 2 di magnesio.
Però con durezze così basse devo stare attento al potassio, non faccio fatica ad andare in eccesso.
Quindi ti potrei dire rapporto 3:2, che facendo i conti con calcio e magnesio viene mi pare 3,3:1
Ma come dicevo non è una legge

Non so se esiste, sicuramente un range sì.
Io tendo a stare a 6 GH e 4 KH, di cui 4 punti di calcio e 2 di magnesio.
Però con durezze così basse devo stare attento al potassio, non faccio fatica ad andare in eccesso.
Quindi ti potrei dire rapporto 3:2, che facendo i conti con calcio e magnesio viene mi pare 3,3:1
Ma come dicevo non è una legge
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- lucazio00
- Messaggi: 14488
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Giusto rapporto KH e GH
Non credo che la regola del GH doppio del KH sia da seguire...anche perchè in natura non è mai rispettata...direi di avere almeno 2-3°d di GH superiori al KH, in modo da avere una sufficiente scorta di magnesio e solfati (parlando in termini di PMDD AF)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Giusto rapporto KH e GH
Ciao
Io trovo il miglior bilanciamento con il GH intorno al 6-7, mi permette di tenere il potassio in vasca senza andare in eccesso sul calcio e nel contempo una conducibilità non eccessiva.
Il KH dipende dall’ambiente che vuoi creare , se cerchi un’ambiente acido direi di stare tra il 3 e il 4, se preferisci un ambiente neutro puoi spingerti fino a 6-7, pareggio con il GH insomma
Io trovo il miglior bilanciamento con il GH intorno al 6-7, mi permette di tenere il potassio in vasca senza andare in eccesso sul calcio e nel contempo una conducibilità non eccessiva.
Il KH dipende dall’ambiente che vuoi creare , se cerchi un’ambiente acido direi di stare tra il 3 e il 4, se preferisci un ambiente neutro puoi spingerti fino a 6-7, pareggio con il GH insomma
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio (totale 2):
- supersix (13/04/2019, 10:32) • lucazio00 (13/04/2019, 11:28)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti