Gli integratori di acqua osmotica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Gli integratori di acqua osmotica

Messaggio di MassimoAllegra » 29/02/2016, 14:17

Parto dall'inizio, la mia acqua di rete ha il sodio a 22 mg/l
All'inizio della mia avventura, da perfetto inesperto, ho inserito solo acqua di rete.
Mano a mano, con i vostri consigli ho iniziato a tagliare con osmosi e acqua in bottiglia (vita snella, la più povera di sodio)

Ieri sera leggevo su internet una collezione di acquari su un altro portale...
La prima cosa più evidente che tutti avevano una conduzione ben diversa da quella che si trova qua....
Al di là dell'utilizzo di tecnologia ben lontana dal fai da te, la cosa che più mi ha colpito sono stati i protocolli di fertilizzazione, con miriade di prodotti commerciali, con somministrazioni anche giornaliere

e la calendarizzazione dei cambi d'acqua, tutti con frequenza settimanale del 10-20 %, che su acquari di 300 litri diventano un filino impegnativi...

Detto questi tutti rabboccano con acqua di osmosi corretta con i vari sali in commercio...

Mi sono ricordato che all'inizio un negoziante disonesto mi aveva rifilato uno di questi prodotti il GH/KH plus delle Dennerle, mai usato.

Ora, il rabbocco con acqua di osmosi è più comodo, vuoi per le taniche da 10 litri, vuoi perchè la famiglia non è sempre contenta di vederti sversare litri e litri di acua da bere nell'acquario, vuoi per la gestione dei vuoti...

Siccome dovrei anche alzare un filino la durezza dell'acqua (KH 7 GH 13) anche solo per alzare l'effetto tampone (con 4/5 bolle al minuto il pH mi precipita sotto il 7) mi vagava per il cervello l'idea di usare questi sali.... visto che ormai li ho pagati.

In accordo con la filosofia del forum ho messo 1/2 osso di seppia nel vano pompa, ma quesi sali, pagati ben 15 euro ed inutilizzati.......

Questa la composizione dal foglietto allegato
Istruzioni particolari
• GH/KH+ assorbe umidità pertanto richiudere bene la confezione IMMEDIATAMENTE dopo l‘uso. Anche se il
prodotto ha assorbito umidità può essere comunque utilizzato; durante la miscelazione può creare però un deposito
più grande che non deve essere messo nell‘acquario.
• Per integrare oligoelementi nell‘acqua osmotica e negli acquari con pesci si consiglia DENNERLE Elements+,
mentre per gli acquari con piante S7 VitaMix nel contesto del sistema di concimazione DENNERLE.
Composizione ionica GH/KH+
Cationi Anioni
Calcio 47 % Carbonato idrogenato 43 %
Magnesio 10 % Solfato 33 %
Sodio 32 % Cloruro 24 %
Potassio 11 %
Dimensioni
Codice Dimensioni confezione Per litro di durezza GH Per litro di durezza KH
2733 50 g 1.200 600
2734 250 g 6.000 3.000
DENNERLE GmbH, Kröpper Strasse 17, D-66957 Vinningen, Tel.: +49 (0)6331 / 724-1701 http://www.dennerle
Leggo che ha il 32% di sodio, quindi farei rientrare dalla finestra quello uscito dalla porta.... giusto ??

Ma il sodio, comunque, serve o meno ce n'è meglio è ?

Insomma 'sto prodotto lo uso o no? se lo uso a cosa vado incontro ?

Scusate il post lungo...

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Gli integratori di acqua osmotica

Messaggio di fernando89 » 29/02/2016, 14:28

vedo che hai già notato il sodio presente in quel prodotto, quindi faresti "rientrare dalla finestra il sodio buttato fuori dalla porta" :-q

i prodotti commerciali se utilizzati ti obbligano quasi sempre a quei cambi settimanali di acqua di cui leggevi negli altri forum

qui su AF la tendenza è di avere un acquario più vicino alla natura possibile, tanto che molti oltre ad aver tolto il filtro hanno staccato anche la CO2 e diminuito la fertilizzazione

aspetta anche pareri più esperti e spiegazioni più dettagliate

io al posto tuo riporterei quel prodotto al negozio e prenderei magari delle piante ;)


PS ti sposto in chimica visti i tuoi dubbi :-bd
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Re: Gli integratori di acqua osmotica

Messaggio di MassimoAllegra » 29/02/2016, 17:41

nahhh, riportare impossibile, ce l'ho da mesi....
Già dall'inizio mi sembrava ..... strano .... usare prodotti chimici per far star meglio i pesci.... cioè aggiungere "cose" all'acqua per avvicinare quello che la natura fa ..... naturalmente.

Io, però, non sono ancora talebano come voi :D :D

L'acquario è si un microcosmo, un ecosistema che dovrebbe sostenersi...... ma è anche, a mio modo di vedere, un oggetto che deve essere bello alla vista, che deve dare appagamento a chi lo guarda, per cui io non rifiuto a priori chimica e tecnologia..

Uso i floculanti, con parsimonia, ma li uso, perchè adoro l'acqua cristallina...

Così come uso i biocondizionatori, perchè comunque non credo che aziende che fanno fatturati di miliardi si fondano solo su bufale e truffe

Uso le vitamine per i pesci, perchè al Rio delle Amazzoni, se muore un Guppy (so che non stanno lì ma era per rendere l'idea) non gliene frega niente a me, invece, girano le palle...

Ora si tratta di capire se QUEL prodotto, che sarebbe ottimo per trattare lacqua di osmosi, introduce anche dei problemi legati al sodio e se si, quali ...

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Gli integratori di acqua osmotica

Messaggio di Marol » 02/03/2016, 0:58

MassimoAllegra ha scritto:Ora si tratta di capire se QUEL prodotto, che sarebbe ottimo per trattare lacqua di osmosi, introduce anche dei problemi legati al sodio e se si, quali ...
Semplicemente integri anche il sodio che come ben saprai è deleterio per le piante già a basse concentrazioni... Un eccesso di sodio causa una difficoltà d'assimilazione del potassio.
Ben presto sarai costretto ad ulteriori cambi per ripristinare la situazione sebbene il tuo test ti indichi il valore che volevi ottenere ;)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Gli integratori di acqua osmotica

Messaggio di cicerchia80 » 02/03/2016, 1:14

In pratica....se Marol mi appoggia la definizione servono a farti vedere quello che vorresti vedere tu

Sia sui test ovviamente,che nelle piante
In pratica giocano sull'effetto pompa sodio-potassio che accellera le molecole della pianta per fartela vedere più rigogliosa....effetto a breve termine perchè ciò porta alla morte della pianta,allungando i tempi solo grazie a cambi settimanali

Ps.....se vuoi alzare solo il KH usa bicarbonato di potassio
Stand by

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Re: Gli integratori di acqua osmotica

Messaggio di MassimoAllegra » 02/03/2016, 9:04

Non riesco però a capire quanto sodio introdurrei....
Posto di usare acqua osmotica, cioè per definizione priva di sali, quanto sodio introdurrei, usando quella polverina??

Questo è il punto, perchè sia usando acqua di rubinetto che acqua in bottiglia un parte di sodio la introduciamo comunque...

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Gli integratori di acqua osmotica

Messaggio di Jovy1985 » 02/03/2016, 10:30

MassimoAllegra ha scritto:nahhh, riportare impossibile, ce l'ho da mesi....
Già dall'inizio mi sembrava ..... strano .... usare prodotti chimici per far star meglio i pesci.... cioè aggiungere "cose" all'acqua per avvicinare quello che la natura fa ..... naturalmente.

Io, però, non sono ancora talebano come voi :D :D

L'acquario è si un microcosmo, un ecosistema che dovrebbe sostenersi...... ma è anche, a mio modo di vedere, un oggetto che deve essere bello alla vista, che deve dare appagamento a chi lo guarda, per cui io non rifiuto a priori chimica e tecnologia..

Uso i floculanti, con parsimonia, ma li uso, perchè adoro l'acqua cristallina...

Così come uso i biocondizionatori, perchè comunque non credo che aziende che fanno fatturati di miliardi si fondano solo su bufale e truffe

Uso le vitamine per i pesci, perchè al Rio delle Amazzoni, se muore un Guppy (so che non stanno lì ma era per rendere l'idea) non gliene frega niente a me, invece, girano le palle...

Ora si tratta di capire se QUEL prodotto, che sarebbe ottimo per trattare lacqua di osmosi, introduce anche dei problemi legati al sodio e se si, quali ...
...mi chiedo...se devi introdurre tutto quel sodio...perche non usare l acqua del rubinetto? :-??
Il mio consiglio è mettere in vendita nel mercatino di quel sito il prodotto dennerle che hai...lo venderai subito =))
:-

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Gli integratori di acqua osmotica

Messaggio di Luca.s » 02/03/2016, 11:59

MassimoAllegra ha scritto:Non riesco però a capire quanto sodio introdurrei....
Posto di usare acqua osmotica, cioè per definizione priva di sali, quanto sodio introdurrei, usando quella polverina??

Questo è il punto, perchè sia usando acqua di rubinetto che acqua in bottiglia un parte di sodio la introduciamo comunque...
Non sono un chimico ma leggendo la, più di 1/3 del prodotto che immetti, è sodio.

Perché lo mettono? Perché è rilevato dal test del KH e ipoteticamente, risparmiano proprio sui veri sali ma fanno felice il cliente perché trova scritto quel valore che egli desidera.

In verità però, le durezze sono diverse da quelle segnate ma l'acquariofilo non lo sa o se lo sa, fa finta di nulla.

La domanda reale è questa, perché mettere del sodio per avere un valore X se si sa che quel valore non è veritiero ma falsato?

Perché illudersi di fare le cose precisamente se più di 1/3 di prodotto ci scombussola ogni calcolo?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Gli integratori di acqua osmotica

Messaggio di Rox » 02/03/2016, 12:12

MassimoAllegra ha scritto:non credo che aziende che fanno fatturati di miliardi si fondano solo su bufale e truffe
"Solo" è un avverbio esagerato.
Qualcosa di utile c'è senz'altro, nei prodotti commerciali.

Tuttavia, voglio ricordarti che stai parlando delle stesse aziende che vendono i test per il cloro, che però finisce a zero solo se usi il biocondizionatore della stessa marca.
Non so se ti è sufficiente, come esempio... Se non basta ne ho altri. ;)
MassimoAllegra ha scritto:tutti avevano una conduzione ben diversa da quella che si trova qua....
La differenza principale è una soltanto.
  • - In quegli allestimenti, l'acquariofilo è parte integrante del sistema, con le sue correzioni continue; l'acquario non regge una settimana, senza gli interventi del suo padrone.
    - Qui da noi, nella maggior parte dei casi, si cerca di andare nella direzione opposta: cerchiamo di ottenere un acquario che cammini il più possibile con le sue gambe.
Tutto il resto deriva da questa impostazione iniziale, compresi i sali chimici e l'impianto di osmosi.
MassimoAllegra ha scritto:un oggetto che deve essere bello alla vista, che deve dare appagamento a chi lo guarda, per cui io non rifiuto a priori chimica e tecnologia..
Da come la metti tu, appare una sorta di equazione: Tecnologia = Acquario bello Mi dispiace contraddirti, ma non è così.
- Innanzitutto, "funziona" o "non funziona" è un concetto assoluto, mentre l'aspetto estetico è questione di gusto personale.
- Inoltre, molti utenti di questo forum hanno acqua limpidissima, dove alghe e cianobatteri non crescono nemmeno se ce li metti, con piante e pesci in piena salute, senza ricorrere né alla tecnologia né alla chimica.
MassimoAllegra ha scritto: sia usando acqua di rubinetto che acqua in bottiglia un parte di sodio la introduciamo comunque...
In natura il sodio esiste, a meno di non andare in un fiume del Perù.
Tuttavia, più ce n'è, più le piante faticano ad assimilare potassio; vista l'enorme importanza di quest'ultimo, la concentrazione di sodio è un nemico dello sviluppo vegetativo.

Anticipo la domanda:
- Perché ce n'è sempre così tanto, nei sali per acquario di qualunque marca?
I motivi sono due:

1) Lo scopo di quei sali non è il benessere di piante e pesci; è solo di mostrare a te il colore che vuoi vedere, sulla provetta o sulla striscetta.
L'acquariofilia va avanti così da decenni: gente che non ha idea di cosa sia un pH, o dei suo effetti sull'ecosistema, ma che cerca di ottenere il "valore giusto", perché lo ha letto sulla scheda.

2) Inoltre, lo sviluppo delle piante non è positivo sull'impatto estetico, perché mi altera il meraviglioso quadretto ornamentale che ho composto con tanta dedizione.
Il sodio rallenta lo sviluppo vegetale, fin quasi a bloccarlo, mantenendo più costante e duraturo l'aspetto della mia composizione.

'Ste maledette piante... non solo hanno il vizio di crescere, ma si permettono pure di farlo come gli pare, senza seguire le regole dell'aquascaping.
Con una bella botta di sodio, le inchiodo lì dove stanno, tanto...
  • ...gli eventuali inquinanti li tolgo con i cambi d'acqua.
    ...se qualcuna dovesse appassire, al negozio ne vendono tante.
Capisco che a qualcuno non piacerà, ma la maggior parte di questo forum è in disaccordo con tale filosofia.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
MassimoAllegra (02/03/2016, 20:33)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Gli integratori di acqua osmotica

Messaggio di Sini » 02/03/2016, 12:14

MassimoAllegra ha scritto: Uso i floculanti, con parsimonia, ma li uso, perchè adoro l'acqua cristallina...
:-
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti