
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Ok sono andato a cercarlo , reazionu di ossidoriduzione ho imparato una cosa nuova


Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Esattamente! L'agente ossidante disturba in particolare i batteri anaerobi.
Quoto, ad esempio il ferro; e i radicali che si formano continuano ad ossidare tutto quello che trovano da ossidare, e se la materia inorganica non è sufficiente a disattivarli c'è sempre la materia organica ....cicerchia80 ha scritto: ↑....qualche casino con la fertilizzazione forse....ossidando qualcosa
... e questo dipende dalla concentrazione.cicerchia80 ha scritto: ↑Ma che ammazzi i pesci non sono riuscito mai a spiegarmelo
L'aeratore apporta un po' di ossigeno (più che altro dal maggior scambio con l'atmosfera in superficie), ossigeno che è già nello stato non reattivo.cicerchia80 ha scritto: ↑Difatti mi sono sempre chiesto a che prò spegnere il filtro,quando funzionerebbe meglio di un areatore
Esatto, è un biocida come la glutaraldeide. Ancora una volta a dosi molto basse.cicerchia80 ha scritto: ↑Secondo me è nata dal fatto che si usa per disinfettare le ferite(sarà un antibatterico)ma stó avendo un dejavù come per la glutaraldeide
Beh, qualche problema ci potrebbe essere. In teoria se abbiamo una valanga di ciano, tutta l'acqua ossigenata che dosiamo potrebbe essere giusto sufficiente a farli morire tutti ma perdendo tutto il suo potere ossidante e reattivo che aveva inizialmente; le sostanze rilasciate dai ciano morti restano in quello stato, e saranno decomposte dai batteri eterotrofi (in teoria perfino con con possibile picco di ammonio e nitriti in base alle condizioni del filtro/stabilità dell'acquario).cicerchia80 ha scritto: ↑Nel caso dei ciano sti cavoli....se rilasciassero i micro che hanno accumulato(anche ferro) il periossido li ossiderebbe e dovrebbero essere innocui
Quoto!FedeCana ha scritto: ↑è vero disinfetta le ferite però è anche vero che la usi pura , qua parliamo di pochi ml in centinaia di litri per quanto ossigeno possa portare non credo che ammazzi niente , infatti la si spruzza con un ago proprio sopra le alghe per ucciderla perché se la metti solo in acqua così non ha effetto e se non uccide le alghe perché dovrebbe farlo con i pesci
Ma la reazione,almeno ad occhio è quasi istantaneaPizza ha scritto: ↑L'acqua ossigenata si dissocia in acqua e ossigeno.
Questo è vero, ma è la conclusione di una reazione che ha degli intermedi.
Semplificando gli intermedi, possiamo dire che si ha la formazione del gas ossigeno 02 (due atomi di ossigeno legati tra loro), che avviene dall'unione di due atomi di ossigeno (ossigeno nascente) che si liberano nella dissociazione dell'acqua ossigenata.
L'ossigeno nascente (altamente instabile) è un forte ossidante (come ad es. l'ozono); ossida/brucia quasi tutto ciò con cui viene a contatto. Inclusi i batteri del filtro, se ci arriva prima di essersi legato per formare ossigeno gassoso.
Scusate l'italiacane ma sono di fretta e non ho riletto; spero si capisca.
Chiarissimo!
Nemmeno la apro se non la capisci tu
Bhe....quattro volte tanto...è tanto
Ok ci siamo ^:)^nicolatc ha scritto: ↑Per i batteri nel filtro (in particolare forse i nitrospira, perché i nitrosomonas a quanto pare sembrano possedere difese fortissime), lo spegnimento dovrebbe essere più che altro una semplice precauzione, alle nostre dosi;
Secondo me lo spegnimento del filtro più che altro aiuta a non disperdere subito l'alta concentrazione locale che abbiamo "sparato" direttamente sopra le BBA, se abbiamo utilizzato questo metodo diretto!
Questa la sapevo ma non l'ho capita
What is alchilazione?
Grande!!!!nicolatc ha scritto: ↑Beh, qualche problema ci potrebbe essere. In teoria se abbiamo una valanga di ciano, tutta l'acqua ossigenata che dosiamo potrebbe essere giusto sufficiente a farli morire tutti ma perdendo tutto il suo potere ossidante e reattivo che aveva inizialmente; le sostanze rilasciate dai ciano morti restano in quello stato, e saranno decomposte dai batteri eterotrofi (in teoria perfino con con possibile picco di ammonio e nitriti in base alle condizioni del filtro/stabilità dell'acquario).
Se ho fatto bene i conti, si.
ma così facendo ciano e bba restano probabilmente dove sono...
In particolare in ambiente leggermente acido, l'acqua ossigenata può impiegare diversi giorni a decomporsi, grazie alla sola luce. Ma se trova molto da ossidare, bastano pochi minuti
Vedi risposta che ho appena dato a @FedeCana : è istantanea se trova sostanze da ossidare, altrimenti ci impiegherebbe giorni in teoria a decomporsi...cicerchia80 ha scritto: ↑Ma la reazione,almeno ad occhio è quasi istantanea
Quindi a meno che non si spari proprio davanti al filtro dubito ci arrivi
O no?
Sul chiarissimo, inizio a preoccuparmi!
Secondo me non è necessario staccare il filtro.cicerchia80 ha scritto: ↑a i 2 mg....per litro?...mi fanno pensare che quei 7 mg/
non siano tanti da valer la pena staccare il filtro....o usarne di più
Distrugge quei ciano, ma l'altra in eccesso che versiamo non la vediamo perché non frizza, per cui chissà cos'altro va ad ossidare.cicerchia80 ha scritto: ↑Nel caso trattiamo i ciano frizzano subito,qui di presumo la catalizzino subito
Per esempio OH (non OH- !).cicerchia80 ha scritto: ↑Cosa sono questi radicali liberi?
La glutaraldeide penetra nella parete cellulare e interagisce con gli amminoacidi impedendo completamente la mobilità, "inchioda" i batteri!cicerchia80 ha scritto: ↑What is alchilazione?
Se iniziassi a vedere i pesci boccheggiare dopo ore dalla somministrazione o magari il giorno dopo la somministrazione, sarebbe certamente per un picco, conseguenza dell'azione dell'acqua ossigenata. Ma onestamente lo vedo poco probabile.cicerchia80 ha scritto: ↑Grande!!!!
Da questo punto di vista non l'avevo considerato
Pensi sia possibile?
Guarda che io vado un po' ad intuito e leggo qualcosa su internet... le mie possono essere tutte fesserie!
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti