Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
PAOLOINNAMORATI

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cles (Tn)
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 114
- Lumen: 5000+1650
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Echinodorus bleheri
Anubias
Limnophila sessiliflora (c.r.)
Althernantera
Crinum calamistratum
hygrophila polisperma (c.r.)
MyriophyllumMatogrossense
Bacopa australis (c.r.)
- Fauna: Corydoras
Paracheirodon Axelrodi (Cardinali)
Poecilia reticulata (Guppy)
Poecilia Shenops (Platy)
Xiphophorus helleri (P/spada)
- Altre informazioni: Mangime: 1 volta a giorni alterni scelto fra:
- Amtra Pro tubiflex
- Tetra Tetramin m.granuli
- Tetra Menu
- Sera Vipan Baby
- Tetra Pleco
A giorni alterni
-Aquoss Chironomus N.
-Dohse Aquaristik Artemia
- Secondo Acquario: Più che un acquario è una piccola vasca da 15 litri (10 netti) utilizzata per ospitare gli avannotti che preferisco togliere dalla vasca principale a vantaggio della stabilità dei valori.
- Altri Acquari: Disponibili per Fertilizzare
Ogni MARTEDI'
Diluiti in acqua distillata
-Nitro K 13-46
-Ferro chelato Eddha S5R
-Solfato di magnesio
-Concime liq.rinverdente della Orvital;
In piu' ho:
-Alxyon N1 azoto
-Cifo ferro chelato 100% con DTPA idrosolubile 6%
-AF Reminalizer della Aquaforest
-Fosforo
Altri prodotti disponibili:
-Sera Florena
-Sera Aquatan
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di PAOLOINNAMORATI » 20/12/2023, 14:06

Allora la CO
2 funziona solo nel fotoperiodo.
Misurati valori con i reagenti Sera
pH 6,5
KH 6
Valore concentrazione CO
2 calcolato 67
Inserito due aeratori in vasca e fermato Il contabolle a 0.
Quanto tempo devo aspettare per rifare le misurazioni?
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
dimenticavo la temperatura alla momento del test di cui sopra era a 25.8
PAOLOINNAMORATI
-
marko66
- Messaggi: 17728
- Messaggi: 17728
- Ringraziato: 4157
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1567
-
Grazie ricevuti:
4157
Messaggio
di marko66 » 20/12/2023, 14:22
Se non hai una elettrovalvola per regolare la CO2 ti conviene inserirla H24 e regolarla di conseguenza.
Bastava ridurre l'erogazione cmq,sicuramente ne stai dando troppa, ma se inserisci addirittura due areatori la espelli tutta e se la chiudi,come la regoli?
marko66
-
PAOLOINNAMORATI

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cles (Tn)
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 114
- Lumen: 5000+1650
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Echinodorus bleheri
Anubias
Limnophila sessiliflora (c.r.)
Althernantera
Crinum calamistratum
hygrophila polisperma (c.r.)
MyriophyllumMatogrossense
Bacopa australis (c.r.)
- Fauna: Corydoras
Paracheirodon Axelrodi (Cardinali)
Poecilia reticulata (Guppy)
Poecilia Shenops (Platy)
Xiphophorus helleri (P/spada)
- Altre informazioni: Mangime: 1 volta a giorni alterni scelto fra:
- Amtra Pro tubiflex
- Tetra Tetramin m.granuli
- Tetra Menu
- Sera Vipan Baby
- Tetra Pleco
A giorni alterni
-Aquoss Chironomus N.
-Dohse Aquaristik Artemia
- Secondo Acquario: Più che un acquario è una piccola vasca da 15 litri (10 netti) utilizzata per ospitare gli avannotti che preferisco togliere dalla vasca principale a vantaggio della stabilità dei valori.
- Altri Acquari: Disponibili per Fertilizzare
Ogni MARTEDI'
Diluiti in acqua distillata
-Nitro K 13-46
-Ferro chelato Eddha S5R
-Solfato di magnesio
-Concime liq.rinverdente della Orvital;
In piu' ho:
-Alxyon N1 azoto
-Cifo ferro chelato 100% con DTPA idrosolubile 6%
-AF Reminalizer della Aquaforest
-Fosforo
Altri prodotti disponibili:
-Sera Florena
-Sera Aquatan
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di PAOLOINNAMORATI » 20/12/2023, 16:46
C'e' l'elettrovalvola collegata ad un altro timer meccanico regolato con apertura che precede l'alba e si chiude successivamente al tramonto.
Ho capito che la quantita' di bolle era sregolata.
Adesso l'acquario ha la CO2 ferma, 2 aeratori che muovono la superfice per disperdere l'eccesso di CO2.
Adesso e magari, piu' tardi Se necessario, misurero' di nuovo pH e KH per ricalcolare Il rapporto a 25°.
Poi una volta stabilizzato l'equilibrio nel rapporto sara' obbligatorio portare a 6 Il numero di bolle al minuto di CO2
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
comunque l'operazione e' iniziata un paio d' orette fa ma adesso rimetto tutto in ordine togliendo questi aeratori e ristabilendo le cosa con le giuste regolazioni
PAOLOINNAMORATI
-
Yanko

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121 x 51 x 66 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine bianca
- Flora: ninphea lotus, echinodorus bleheri, vallisneria nana, aponogeton crispus,
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: crossocheilus siamensis, ancistrus gold, pangio kuhlii, corydoras aeneus, cheirodon axelrodi, hemigrammus bleheri, symphysodon discus, microgeophagus ramirezi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Yanko » 20/12/2023, 17:27
Ciao, con kh6 se riduci le bolle il pH probabilmente salirà...anzi ora sarà già salito e difficilmente lo porterai a 6,5
Posted with AF APP
Yanko
-
marko66
- Messaggi: 17728
- Messaggi: 17728
- Ringraziato: 4157
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1567
-
Grazie ricevuti:
4157
Messaggio
di marko66 » 20/12/2023, 21:12
Yanko ha scritto: ↑20/12/2023, 17:27
Ciao, con kh6 se riduci le bolle il pH probabilmente salirà...anzi ora sarà già salito e difficilmente lo porterai a 6,5
Certo,ma non vedo motivi per riportarlo a 6.5 che è il problema iniziale(in particolare se la accendi e spegni tramite l'elettrovalvola),lo porti a 6.8/6.9 ed hai una concentrazione di CO
2 sicura e piu' che sufficiente per le piante.
marko66
-
Yanko

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 21/10/23, 18:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121 x 51 x 66 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine bianca
- Flora: ninphea lotus, echinodorus bleheri, vallisneria nana, aponogeton crispus,
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: crossocheilus siamensis, ancistrus gold, pangio kuhlii, corydoras aeneus, cheirodon axelrodi, hemigrammus bleheri, symphysodon discus, microgeophagus ramirezi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Yanko » 20/12/2023, 21:26
Non lo so neanche io il motivo del pH 6.5, se era voluto o no, l'ho sottolineato solo per scrupolo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Yanko per il messaggio:
- marko66 (21/12/2023, 13:55)
Yanko
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti