Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Elia90vr

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62,5 x 34,5 x h 45,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 3500, 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama 0-2 mm extra fine
- Flora: Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Bacopa australis
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii 'Mini'
Ludwigia sphaerocarpa
Helanthium bolivianum
Egeria densa
Cabomba furcata
- Fauna: nessuno
- Altre informazioni: impianto CO2 a bombola con venturi
filtro esterno eheim experience 150
plafoniera LED autocostruita
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Elia90vr » 05/07/2020, 17:37
Ciao à tutti, come da titolo volevo fare un cambio d'acqua per portare il KH nel mio acquario allestito 2 mesi fa( ancora senza pesci) da 5 a 2 KH. Non riesco a capire l'utilizzo del tool cambi acqua. Vi posto una foto del mio caso
Screenshot_20200705-172452_5531045240406744886.jpg
Nella colonna " valori acquario" immagino siano i valori dell'acqua nel mio acquario attualmente.
In quella " valori cambio", quelli dell'acqua osmotica nel mio caso. Ciò che non capisco è la sezione calcolo cambi, i valori blu e rossi e la scritta blu cambi necessari e il suo valore. Sono necessari più cambi nel mio caso? Solo con acqua osmotica? Come da titolo cerco aiuto per la. Cmomprensione del programma. Grazie mille ancora
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Elia90vr
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 05/07/2020, 18:07
Beh è ovvio.Per dimezzare le durezze dovresti cambiare il 50% dell'acqua,quindi 30 lt circa non 25, con acqua osmotica pura. se ne cambi "solo" 25 avrai appunto Kh3 e GH 5.4 all'incirca.Ma per quale strano motivo devi ridurre il KH a 2?

marko66
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 05/07/2020, 18:08
Se vuoi portare il KH al 40 % di quello attuale togli il 60% di acqua attuale e rimpiazzala con osmotica.
- Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio:
- marko66 (05/07/2020, 18:11)
Zagab
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 05/07/2020, 18:11
Zagab ha scritto: ↑05/07/2020, 18:08
Se vuoi portare il KH al 40 % di quello attuale togli il 60% di acqua attuale e rimpiazzala con osmotica.
Esatto

marko66
-
Elia90vr

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62,5 x 34,5 x h 45,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 3500, 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama 0-2 mm extra fine
- Flora: Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Bacopa australis
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii 'Mini'
Ludwigia sphaerocarpa
Helanthium bolivianum
Egeria densa
Cabomba furcata
- Fauna: nessuno
- Altre informazioni: impianto CO2 a bombola con venturi
filtro esterno eheim experience 150
plafoniera LED autocostruita
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Elia90vr » 05/07/2020, 18:41
Ma perché mi viene scritto cambi necessari 9?
E come mai i due valori rosso e blu son differenti?
Esempio da screen, su GH ho un 5,4 rosso (che dovrebbe essere il valore esatto dopo il cambio) e un 3,6 in blu. Cosa significa?
Aggiunto dopo 14 minuti 37 secondi:
marko66 ha scritto: ↑05/07/2020, 18:07
.Ma per quale strano motivo devi ridurre il KH a 2?
Per portare pH a 6,5 e avere il giusto quantitativo di CO
2 disciolta

Posted with AF APP
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Elia90vr
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 06/07/2020, 1:21
Elia90vr ha scritto: ↑05/07/2020, 18:56
Ma perché mi viene scritto cambi necessari 9?
E come mai i due valori rosso e blu son differenti?
Esempio da screen, su GH ho un 5,4 rosso (che dovrebbe essere il valore esatto dopo il cambio) e un 3,6 in blu. Cosa significa?
Non saprei,ma per ottenere quel valore di KH partendo dalla tua acqua devi cambiare il 60% di acqua con osmotica.Se poi lo fai in piu' volte,meglio.
Elia90vr ha scritto: ↑05/07/2020, 18:56
Per portare pH a 6,5 e avere il giusto quantitativo di CO
2 disciolta
Se hai intenzione di usare la CO
2 addizionata è una pessima idea scendere a 2 di KH per me.
marko66
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 06/07/2020, 2:11
Elia90vr ha scritto: ↑05/07/2020, 18:56
Ma perché mi viene scritto cambi necessari 9?
E come mai i due valori rosso e blu son differenti?
Esempio da screen, su GH ho un 5,4 rosso (che dovrebbe essere il valore esatto dopo il cambio) e un 3,6 in blu. Cosa significa?
Significa che in rosso ti da il valore che raggiungi dopo ogni cambio, mentre in blu è il valore finale che otterrai dopo tutti i cambi necessari.
Per raggiungere un KH così basso hai bisogno di effettuare 9 cambi da 25litri ammesso che il KH dell'acqua che userai sia effettivamente 0.
Meglio effettuare più cambi e lentamente che di meno e più abbondanti.
Io ad esempio uso un tubo da aeratore e una siringa per tirare l'acqua che tolgo dalla vasca è quella che immetto in vasca, in questo modo il processo e più lento e crea sicuramente meno sbalzi a pesci e piante!
Sicuro di voler raggiungere un KH così basso utilizzando la CO
2?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti