Ora il mio dubbio e`, innanzitutto chi si e`preso la briga di analizzare l'acqua nei paesi di origine dei vari pesci?
Un sacco di scienziati o esploratori. Mai sentito parlare, ad esempio, di Louis Agassiz? Ti aiuto: il pesce
Apistrogramma agassizi ti dice nulla?
Secondo dubbio, ma che senso avrebbe riprodurre le eventuali condizioni presenti in natura se i pesci che acquistiamo vengono da allevamenti?
Probabilmente sarò un po' lungo, ma è l'unico modo con cui riesco ad essere chiaro, qui, perdonami.
Allora, innanzitutto bisogna sapere come funziona l'evoluzione di una specie.
Dunque, immagina una foresta di alberi tutti blu (lavora di fantasia

), in cui vive un coleottero che può essere giallo, rosso, o blu. Nella stessa foresta, in seguito ad una migrazione, arrivano dei merli.
Questi merli si nutrono di questi coleotteri. La difficoltà nell'individuare quelli blu è maggiore rispetto a trovare i rossi o i gialli, così, i blu vengono predati molto meno in quanto si mimetizzano nella foresta blu.
Col passare del tempo, ci accorgiamo che sono rimasti solo gli esemplari blu.
Questa è la SELEZIONE.
Inoltr, ogni tanto, in ogni specie, nascono degli esemplari "diversi", con anomalie. Succede anche nell'uomo, ne sono un esempio i "gemelli siamesi" o gli affetti dalla sindrome di Down.
Bene, come puoi aver intuito, la maggior parte delle alterazioni, che sporadicamente colpiscono i nuovi nati sono negative, molte volte infatti questi soggetti non vivono abbastanza, perchè vengono facilmente predati o perchè muoiono per vari motivi e non riescono quindi a riprodursi, la malformazione non viene tramandata alle generazioni sucessive e la cosa finisce lì.
Ogni tanto però, nasce qualcuno con un vantaggio rispetto agli altri. Immagina che un giorno, nella popolazione di coleotteri blu ne nasca uno con la capacità di volare. Ecco che questi esemplari sono avvantaggiati rispetto agli altri, si alimentano più facilmente, crescono più velocemente, si riproducono di più, e sfuggono meglio ai predatori (i merli).
Inizialmente questi nuovi insetti blu volanti sono pochi, ma col passare del tempo diventeranno sempre di più, perchè in vantaggio sugli altri e un giorno, vedremo che la popolazione di coleotteri sarà composta solo da individui blu volanti.
L'evoluzione funziona così. Tieni conto che è un processo molto, molto lungo, richiede milioni di anni.
Anche i pesci d'acquario sono sottoposti a un processo di selezione. Quelli che hanno maggiore adattabilità a vivere in acque a diversi valori chimici sopravvivono, gli altri muoiono prima o non nascono nemmeno perchè muoiono nell'uovo. inoltre anche l'allevatore stesso può eliminare gli esemplari più deboli e meno adattabili e fa accoppiare solo i più versatili.
E' per questo motivo che un cardinale nato in un allevamento di Bangkok, spessissimo è più facile da allevare di uno proveniente dall'Amazzonia, probabilmente quello che viene da Bangkok è più adattabile perchè arriva da un processo di selezione che non è avvenuto in Amazzonia.
Attenzione però, ho detto prima che perchè una specie si evolva, ci vogliono milioni di anni, la maggior parte dei pesci di interesse acquariofilo non sono allevati in cattività nemmeno da 100 anni. Per l'evoluzione, un secolo è un battito di ciglia ed è assurdo pensare che una specie cambi così tanto.
Quindi se un pesce che in libertà vive a pH 5, magari un suo conspecifico nato in acquario vive bene anche a 6 o 6.5, perchè selzionato, ma è assurdo pensare che se la spassi pure a pH 8-8.5!!!
Esistono anche pesci molto adattabili, che sono stati inseriti dall'uomo in zone diverse da quelle di origine e che si sono trovati benissimo pure nel nuovo ambiente. Queste sono le specie che hanno infestato interi habitat e che sono un pericolo per la fauna locale. Esempi? Procambarus clarkii (il gambero della Louisiana che sta sterminando quello nostrano), Silurus glanis (il pesce siluro, ha distrutto un sacco di specie nel Po e non solo), lo scoiattolo grigio, il persico sole (Lepomis gibbosus) ecc ecc.
Anche altri animali hanno subito un processo di selezione, molto più intenso e lungo di quello che hanno subito i pesci d'acquario finora. Ne sono un esempio il lupo, da cui è derivato il cane; o il cinghiale, da cui è derivato il suino domestico. Sono molto diversi esteticamente, le necessità sono anche abbastanza diverse dal "cugino" originale, ma se analizzassimo il DNA, non troveremmo molte differenza! Un carlino risulterebbe simile a un pastore tedesco!! ne è una prova il fatto che possono accoppiarsi tra di loro dando figlio prolifici!!!! Quini in realtà, l'evoluzione non è che sia stata molto significativa su di loro in realtà.
Se hai qualche dubbio chiedi pure.
