Identificazione cromatica pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Identificazione cromatica pH

Messaggio di mmarco » 13/03/2021, 12:52

Quoto.... è praticamente impossibile trovare corrispondenza tra il colore dell'acqua e la scala cromatica.
Normale.
Troppe sfumature e troppo diversi i "soggetti".
Acqua e carta.
Ciao

Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Il colore dell'acqua in provetta è più chiaro del colore corrispondente al 7.5.
Nel foglio, il colore corrispondente all'otto è leggermente più chiaro di quello del sette punto cinque..... :((

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Comunque sì.... è un bel dilemma :(

Posted with AF APP

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Identificazione cromatica pH

Messaggio di Gintonico » 13/03/2021, 20:13

Anche io uso il JBL dettagliato, che va da 6 e qualcosa a 7 e qualcosa, con quello al massimo sbagli di due o tre decimi (che già per calcolare la CO2 non è proprio poco...), non di due punti!

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Identificazione cromatica pH

Messaggio di marko66 » 14/03/2021, 15:20

Gintonico ha scritto:
13/03/2021, 20:13
Anche io uso il JBL dettagliato, che va da 6 e qualcosa a 7 e qualcosa, con quello al massimo sbagli di due o tre decimi (che già per calcolare la CO2 non è proprio poco...), non di due punti!
Guarda che è piuttosto preciso IL JBL 6/7.6 . Diamogli come tolleranza max uno 0.2 un grado della scala colorimetrica,è al livello di un pH metro non professionale(considerando tarature piu' o meno fatte e variabili).E' piu' che sufficiente per i nostri scopi e per la regolazione della CO2 per me.

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Identificazione cromatica pH

Messaggio di Gintonico » 14/03/2021, 16:58

marko66 ha scritto:
14/03/2021, 15:20
Guarda che è piuttosto preciso IL JBL 6/7.6 . Diamogli come tolleranza max uno 0.2 un grado della scala colorimetrica,è al livello di un pH metro non professionale(considerando tarature piu' o meno fatte e variabili).E' piu' che sufficiente per i nostri scopi e per la regolazione della CO2 per me.
Si si, sono d'accordo, (abbiamo detto la stessa cosa :) ) però sottolineavo che riguardo la misura della CO2 una piccola differenza di 0,2 di pH cambia parecchio il risultato. A KH 9, caso mio, pH 6.9 mi dà una concentrazione di 44mg/l, 7.1 di 27 mg/l, la differenza è importante. Certo non è colpa del test, che di suo funziona bene, era per dire che è tassativo avere un valore di pH realistico, altrimenti perde senso la misura della CO2.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gintonico per il messaggio:
marko66 (14/03/2021, 17:02)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Identificazione cromatica pH

Messaggio di marko66 » 14/03/2021, 17:04

Si,intendevo dire che siamo li' come precisione tra i due sistemi. :-bd

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Identificazione cromatica pH

Messaggio di nicolatc » 14/03/2021, 21:45

Quella scala cromatica sul foglio è assurda, perché il colore vira in tonalità ed intensità in un modo non progressivo e non lineare. Per cui, anche una nostra interpolazione tra colori adiacenti diventa praticamente impossibile.
In questo modo (non so se per un problema di stampa, o sono proprio tutti così) è totalmente inutile.
Molto meglio il test a range ristretto sempre della JBL, come hanno detto tutti.

Dovendo sparare un numero quanto più probabile, direi anche io 8, oppure 7! :D

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Leio23, Neoacqua e 10 ospiti