Idrogeno solforato
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Idrogeno solforato
Buongiorno a tutti, negli ambienti acquatici sia dolci che marini, questo composto tanto demonizzato negli acquari rappresenta quasi la norma nella composizione del materiale di fondo dove le piante affondano le radici.
Non capisco perché venga considerato così pericoloso per la vita acquatica.
Ogni pesce che scava una buca in un fondale fangoso ne viene a contatto, dovrebbe forse considerarsi a rischio ?
Nel mio ultimo allestimento marino l'ho incluso in piccole quantità come nutrimento per le piante prelevato appunto dallo stesso substrato delle piante.
Pur avendone messo una minima quantità, mi pare di aver notato che i pesci abbiano avvertito un malessere per qualche ora poi passato.
Come potrei minimizzare gli effetti in acqua in caso di emergenza qualora ce ne fosse bisogno ?
1) Carbone ?
2) EDTA ?
3) Ossigenazione ?
4) Cambio acqua ?
Nel marino l'ultima soluzione sarebbe un grosso problema....
Aggiunto dopo 27 minuti 47 secondi:
Ho trovato questo:
Soglia attivazione dell’odorato 0.05 ppm
Odore offensivo 3 ppm
Soglia dei danni alla vista 50 ppm
Paralisi olfattoria 100 ppm
Edema polmonare, intossicazione acuta 300 ppm
Danni al sistema nervoso, apnea 500 ppm
Collasso, paralisi, morte immediata 1000 ppm
L’idrogeno solforato viene rapidamente eliminato dall’organismo ma alcuni studi di tossicità acuta respiratoria hanno dimostrato la persistenza per tempi più lunghi con possibili effetti di accumulo. Non esistono dati che facciano supporre per l’acido solfidrico proprietà cancerogene, mutagene o in grado di provocare disturbi dello sviluppo fetale. Il meccanismo d’azione, comune al cianuro, è di inibizione della citocromo ossidasi con azione selettiva sul citocromo aa3: viene bloccato il trasporto mitocondriale dell’ossigeno nelle cellule e si determina asfissia cellulare, con danni precoci prevalentemente sul sistema nervoso centrale, polmoni e occhi.
Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
Quindi rimane la domanda:
Come minimizzare gli effetti in acqua in caso di emergenza qualora ce ne fosse bisogno ?
1) Carbone ?
2) EDTA ?
3) Ossigenazione ?
4) Cambio acqua ?
Non capisco perché venga considerato così pericoloso per la vita acquatica.
Ogni pesce che scava una buca in un fondale fangoso ne viene a contatto, dovrebbe forse considerarsi a rischio ?
Nel mio ultimo allestimento marino l'ho incluso in piccole quantità come nutrimento per le piante prelevato appunto dallo stesso substrato delle piante.
Pur avendone messo una minima quantità, mi pare di aver notato che i pesci abbiano avvertito un malessere per qualche ora poi passato.
Come potrei minimizzare gli effetti in acqua in caso di emergenza qualora ce ne fosse bisogno ?
1) Carbone ?
2) EDTA ?
3) Ossigenazione ?
4) Cambio acqua ?
Nel marino l'ultima soluzione sarebbe un grosso problema....
Aggiunto dopo 27 minuti 47 secondi:
Ho trovato questo:
Soglia attivazione dell’odorato 0.05 ppm
Odore offensivo 3 ppm
Soglia dei danni alla vista 50 ppm
Paralisi olfattoria 100 ppm
Edema polmonare, intossicazione acuta 300 ppm
Danni al sistema nervoso, apnea 500 ppm
Collasso, paralisi, morte immediata 1000 ppm
L’idrogeno solforato viene rapidamente eliminato dall’organismo ma alcuni studi di tossicità acuta respiratoria hanno dimostrato la persistenza per tempi più lunghi con possibili effetti di accumulo. Non esistono dati che facciano supporre per l’acido solfidrico proprietà cancerogene, mutagene o in grado di provocare disturbi dello sviluppo fetale. Il meccanismo d’azione, comune al cianuro, è di inibizione della citocromo ossidasi con azione selettiva sul citocromo aa3: viene bloccato il trasporto mitocondriale dell’ossigeno nelle cellule e si determina asfissia cellulare, con danni precoci prevalentemente sul sistema nervoso centrale, polmoni e occhi.
Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
Quindi rimane la domanda:
Come minimizzare gli effetti in acqua in caso di emergenza qualora ce ne fosse bisogno ?
1) Carbone ?
2) EDTA ?
3) Ossigenazione ?
4) Cambio acqua ?
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
- Certcertsin (13/10/2021, 21:17)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Idrogeno solforato
di sicuro non con EDTA, e anche il carbone non funziona
io voto per il punto 3 (il 4 è ovvio!)
mm
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Idrogeno solforato
Grazie per la risposta, come spiegavvo il punto 4 è quasi una domanda retorica, essendo un marino viene ad essere una soluzione molto scomoda e molto costosa.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Idrogeno solforato
https://aquariumscience.org/index.php/1 ... obic-myth/
https://aquariumscience.org/index.php/1 ... c-science/
"Hydrogen sulfide is indeed very poisonous. If it were being produced in the mud of lakes or in aquariums it would be killing any and all plants with roots into the mud or that substrate. So aquatic plants would lead a very perilous existence if hydrogen sulfide were common."
"Anaerobic or Anoxic Conditions do not Occur in the Home Aquarium Except in the Intestines of Fish"
Semplicemente non mi preoccuperei minimamente!
https://aquariumscience.org/index.php/1 ... c-science/
"Hydrogen sulfide is indeed very poisonous. If it were being produced in the mud of lakes or in aquariums it would be killing any and all plants with roots into the mud or that substrate. So aquatic plants would lead a very perilous existence if hydrogen sulfide were common."
"Anaerobic or Anoxic Conditions do not Occur in the Home Aquarium Except in the Intestines of Fish"
Semplicemente non mi preoccuperei minimamente!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Idrogeno solforato
Capperi, un grande articolo !
Aggiunto dopo 10 minuti 1 secondo:
Quindi cosa potrebbe essere questo colore nero rispetto al colore chiaro del fango superficiale unito al pungente odore di uova marce ?
Grazie
Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
Tutto questo infine per dire che in un acquario di acqua dolce si fa facilmente un cambio d'acqua, ma in un marino tutto si complica e diventa più costoso.
Se ci fosse un sistema chimico per eliminare i composti tossici del fango dall'acqua prima che possano nuocere sarebbe il massimo.
Aggiunto dopo 10 minuti 1 secondo:
Comunque avrei un' altra domanda; dal momento che ho preso del fango originale dalla laguna di Venezia allo scopo di massimizzare la sopravvivenza delle piante, questo fango, scavando all'interno, presenta delle zone molto scure che puzzano chiaramente di uova marce.lucazio00 ha scritto: ↑13/10/2021, 9:50https://aquariumscience.org/index.php/1 ... obic-myth/
https://aquariumscience.org/index.php/1 ... c-science/
"Hydrogen sulfide is indeed very poisonous. If it were being produced in the mud of lakes or in aquariums it would be killing any and all plants with roots into the mud or that substrate. So aquatic plants would lead a very perilous existence if hydrogen sulfide were common."
"Anaerobic or Anoxic Conditions do not Occur in the Home Aquarium Except in the Intestines of Fish"
Semplicemente non mi preoccuperei minimamente!
Quindi cosa potrebbe essere questo colore nero rispetto al colore chiaro del fango superficiale unito al pungente odore di uova marce ?
Grazie
Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
Tutto questo infine per dire che in un acquario di acqua dolce si fa facilmente un cambio d'acqua, ma in un marino tutto si complica e diventa più costoso.
Se ci fosse un sistema chimico per eliminare i composti tossici del fango dall'acqua prima che possano nuocere sarebbe il massimo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Idrogeno solforato
nel limo fine, pochi cm sotto non c'è ossigeno, non riesce a passare,
quindi dominano i batteri anaerobi e fra tutti i solfobatteri che si nutrono
di sostanza organica usando una fonte alternativa di ossigeno, indovina...
"I batteri solforiduttori detti anche solfobatteri, sono batteri anaerobi stretti,
capaci di compiere la respirazione anaerobica utilizzando come accettori di
elettroni numerosi composti ossidati dello zolfo riducendoli parzialmente ad
H2S." [da Wiki]
quindi dominano i batteri anaerobi e fra tutti i solfobatteri che si nutrono
di sostanza organica usando una fonte alternativa di ossigeno, indovina...
"I batteri solforiduttori detti anche solfobatteri, sono batteri anaerobi stretti,
capaci di compiere la respirazione anaerobica utilizzando come accettori di
elettroni numerosi composti ossidati dello zolfo riducendoli parzialmente ad
H2S." [da Wiki]
mm
- Certcertsin
- Messaggi: 16981
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Idrogeno solforato
Non capisco nulla di chimica ma ho perfettamente in mente ,colore ,odore e consistenza di questi fanghi..
Ti impiastra tutte le dita sembra petrolio...
Nei fiumi mi pare stia sotto isolato dall' acqua ,ma se lo hai preso sarà mischiato al sopra ..
Seguo interessato ,molto..
Le vasche nostrane mi affascinano tantissimo.
Grazie!!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Idrogeno solforato
Potrebbero anche essere sostanze organiche volatili solfurate...l'acido solfidrico ammazza anche le piante oltre agli animali!
Un sistema CHIMICO per eliminare i composti tossici del fango...ti direi bicromato, permanganato, perossido di idrogeno...ma in un acquario non è fattibile, data la loro tossicità!
Direi che è molto meglio un sistema BIOCHIMICO basato su una corretta ossigenazione dell'acqua!
Oppure un sistema FISICO basato sull'impiego di carboni attivi (che catturano fisicamente le molecole organiche)...si possono usare entrambi, ma il carbone attivo prima o poi si satura e va quindi sostituito!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Idrogeno solforato
Ahhh, capisco, quindi esistono anche altre molecole che danno odore ma che NON sono acido solfidrico.
Grazie ancora per l'ulteriore delucidazione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Pisu
- Messaggi: 18269
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Idrogeno solforato
Seguo
Appena aperto un filtro che era spento da un mesetto, tutto nero e una puzza assurda
Quel materiale nerastro, torna inerte con il ritorno dell'ossigeno o serve una profonda pulizia?
Oppure è solo materiale organico che verrà smaltito in modo "normale" in futuro?

Appena aperto un filtro che era spento da un mesetto, tutto nero e una puzza assurda

Quel materiale nerastro, torna inerte con il ritorno dell'ossigeno o serve una profonda pulizia?
Oppure è solo materiale organico che verrà smaltito in modo "normale" in futuro?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti