Idrossido di magnesio/calcio?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Idrossido di magnesio/calcio?

Messaggio di lucazio00 » 22/03/2021, 18:07

Khondar ha scritto:
21/03/2021, 11:02
i limiti di concentrazione dello zolfo che possono tollerare i pesci ne conosco la velocità di assorbimento delle piante dello zolfo ne tanto meno se esiste un test a reagente per misurare lo zolfo
Se dai il solfato di magnesio e il potassio nitrato, non ci sono problemi nella gestione dello zolfo/solfati.
Quanto al test dei solfati esiste (ma non è venduto da aziende acquariologiche) e funziona in modo simile a quello del potassio della ditta JBL!

L'idrossido di magnesio è molto poco solubile, come alternativa è ben più solubile il carbonato di magnesio.

Parlando del calci, l'idrossido è ben più solubile del carbonato, ma è ben più aggressivo, nel senso che alza fortemente il pH, soprattutto in un piccolo volume d'acqua...

Se si ha un'acqua già carica di solfati è bene orientarsi sui carbonati, più che sugli idrossidi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Idrossido di magnesio/calcio?

Messaggio di Khondar » 22/03/2021, 18:27

lucazio00 ha scritto:
22/03/2021, 18:07
Quanto al test dei solfati esiste (ma non è venduto da aziende acquariologiche) e funziona in modo simile a quello del potassio della ditta JBL!
Per pura curiosità dove si può acquistare allora?

Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
lucazio00 ha scritto:
22/03/2021, 18:07
L'idrossido di magnesio è molto poco solubile, come alternativa è ben più solubile il carbonato di magnesio.
Il carbonato di magnesio lo vorrei prendere in considerazione nel momento in cui avessi la necessità di alzare il KH senza poter ricorrere al bicarbonato di potassio perché magari in vasca ne ho già 40mg/l (e sinceramente questa mi sembra una soglia da non superare col potassio giusto?)

Aggiunto dopo 6 minuti :
nicolatc ha scritto:
22/03/2021, 9:32
(carbonato di calcio, che aumenta anche il KH, che però spesso tende ad essere consumato dall'attività dei batteri nitrificanti,
Ma poi se viene consumato lo ione carbonato dai nitrificanti, allo ione calcio che accade? Resta in vasca come componente del GH finché non viene metabolizzato dai pesci o dalle piante? E soprattutto perché questo processo avviene solo col bicarbonato di calcio e non per esempio col bicarbonato di potassio? Ai batteri cosa cambia visto che a loro serve lo ione carbonato?
Cioè fondamentalmente non so neanche se sto facendo domande stupide ma le mie nozioni di chimica sono ancora piuttosto scarse...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Idrossido di magnesio/calcio?

Messaggio di nicolatc » 22/03/2021, 20:09

lucazio00 ha scritto:
22/03/2021, 18:07
L'idrossido di magnesio è molto poco solubile, come alternativa è ben più solubile il carbonato di magnesio.
Spesso però come carbonato di magnesio si trova la sua forma "leggera" o "pesante", che sono carbonato di magnesio idrossido tetra o penta idrato, entrambi molto poco solubili.
Khondar ha scritto:
22/03/2021, 18:36
Il carbonato di magnesio lo vorrei prendere in considerazione nel momento in cui avessi la necessità di alzare il KH senza poter ricorrere al bicarbonato di potassio perché magari in vasca ne ho già 40mg/l (e sinceramente questa mi sembra una soglia da non superare col potassio giusto?)
Sicuramente, e se l'acqua non è dura la soglia è più bassa. Nel caso volessi provarci, poi facci sapere se si discioglie ed aumentano quindi KH e GH.
Khondar ha scritto:
22/03/2021, 18:36
Ma poi se viene consumato lo ione carbonato dai nitrificanti, allo ione calcio che accade? Resta in vasca come componente del GH finché non viene metabolizzato dai pesci o dalle piante?
Si :-??
Khondar ha scritto:
22/03/2021, 18:36
E soprattutto perché questo processo avviene solo col bicarbonato di calcio e non per esempio col bicarbonato di potassio? Ai batteri cosa cambia visto che a loro serve lo ione carbonato?
Avviene allo stesso modo con il bicarbonato di potassio. Quindi se la riduzione del KH è molto forte, alla lunga purtroppo l'unica soluzione che resta per ripristinare il KH senza mandare in eccesso il potassio o magari il calcio, è il cambio d'acqua.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Idrossido di magnesio/calcio?

Messaggio di Khondar » 22/03/2021, 21:25

nicolatc ha scritto:
22/03/2021, 20:09
Sicuramente, e se l'acqua non è dura la soglia è più bassa. Nel caso volessi provarci, poi facci sapere se si discioglie ed aumentano quindi KH e GH
E io che speravo che qualcuno di voi ci avesse già provato! Io non so manco dove comprare del buon bicarbonato di magnesio 😭

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Idrossido di magnesio/calcio?

Messaggio di nicolatc » 22/03/2021, 23:27

Khondar ha scritto:
22/03/2021, 21:25
Io non so manco dove comprare del buon bicarbonato di magnesio
Farmacia?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Idrossido di magnesio/calcio?

Messaggio di cicerchia80 » 23/03/2021, 0:17

C'è chi la fatto, con la procedura utilizzata poi nell'articolo dell'osso di seppia :-?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Idrossido di magnesio/calcio?

Messaggio di nicolatc » 23/03/2021, 8:42

cicerchia80 ha scritto:
23/03/2021, 0:17
C'è chi la fatto, con la procedura
Si, in effetti sono stato troppo drastico!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Idrossido di magnesio/calcio?

Messaggio di lucazio00 » 24/03/2021, 21:28

nicolatc ha scritto:
22/03/2021, 20:09
entrambi molto poco solubili
Più solubili dell'idrossido di magnesio...

Il bicarbonato di magnesio e di calcio non esistono fuori dall'acqua...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Idrossido di magnesio/calcio?

Messaggio di Khondar » 12/04/2021, 12:01

nicolatc ha scritto:
22/03/2021, 9:32
Il bicarbonato di magnesio è invece molto ostico da disciogliere, e in genere viene venduta una sua particolare forma che è ancora meno solubile (il panetto di decathlon, ad esempio).
Con queste complicazioni, è più semplice e stabile il solfato di magnesio, che è infatti la soluzione praticamente universale per integrarlo.
Mi sto organizzando con una soluzione di solfato di magnesio come lo proponete nel vostro PMDD ed in più mi sto procurando del bicarbonato di magnesio. In questo modo deciderò di integrarlo a seconda delle necessità della vasca.
Il problema però è che nel calcolatore del forum non è presente il bicarbonato/carbonato di magnesio e quindi vorrei chiederti la cortesia di darmi una formuletta standard in base alla quale farò le dovute proporzioni volta per volta.
Ovvero mi serve un esempio: su 230 lt netti di vasca, quanti mg di bicarbonato di magnesio mi servono per aumentare il KH o il GH di un grado. Preparerò una soluzione in bottiglia dalla quale poi doseró i millilitri necessari... Ad esempio 100gr di bicarbonato di magnesio in 1litro o magari in 2 litri in base alla capacità di solubilità del prodotto.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Idrossido di magnesio/calcio?

Messaggio di nicolatc » 12/04/2021, 23:26

Khondar ha scritto:
12/04/2021, 12:01
vorrei chiederti la cortesia di darmi una formuletta standard in base alla quale farò le dovute proporzioni volta per volta.
Prima dovresti fare una foto all'etichetta del prodotto che hai acquistato, per capire la percentuale del magnesio

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti