Il dilemma della CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Il dilemma della CO2

Messaggio di tosodj » 25/11/2014, 10:35

Chiaro.
Cosa intendi con
Tsar ha scritto:Però dovrai tener conto del fatto che oscurano la luce in vasca e che vedrai le loro radici cadere dall'alto.
?
Se guardo il mio cerato vedo che è praticamente sommerso, solo alcuni steli\aghi sono a pelo acqua...è questo che intendi?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il dilemma della CO2

Messaggio di cuttlebone » 25/11/2014, 10:49

tosodj ha scritto:Chiaro.
Cosa intendi con
Tsar ha scritto:Però dovrai tener conto del fatto che oscurano la luce in vasca e che vedrai le loro radici cadere dall'alto.
?
Se guardo il mio cerato vedo che è praticamente sommerso, solo alcuni steli\aghi sono a pelo acqua...è questo che intendi?
Tu il Cerato lo stai già utilizzando come galleggiante...
Quello che Tsar intendeva (credo) è che le galleggianti (proprio come il tuo cerato ora) oscurano la porzione di vasca sottostante, limitando la luce disponibile alle piante nel fondo che sicuramente ne risentirebbero, limitando la loro efficienza e esponendo il fianco alla proliferazione algale.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Il dilemma della CO2

Messaggio di tosodj » 25/11/2014, 10:59

Allora che fare?

Vi metto due foto: la seconda è con le piante appena inserite, la prima con le piante la settimana scorsa (in questa foto si vedranno solo le 2 hygrophila).
La seconda mostra anche delle crypto becketii che ho sono state sostituite da crypto parva...
Come luce credo ci siamo nonostante il cerato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il dilemma della CO2

Messaggio di cuttlebone » 25/11/2014, 11:08

Dalle foto direi di si, per cui, se vorrai avere una bella vegetazione folta e rigogliosa, che ti aiuti a mantenere un buon equilibrio in vasca, credo tu non abbia scelta: CO2;)
Aggiungerei che la zona a dx, quella sotto il Cerato, sembra spoglia...manca qualcosa.
Hai mai pensato di mettere una radice o una composizione di pietre? Potresti attaccarci muschi o epifite che non amano la luce forte e riempiresti quel vuoto.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Il dilemma della CO2

Messaggio di Tsar » 25/11/2014, 11:12

cuttlebone ha scritto:Quello che Tsar intendeva (credo) è che le galleggianti (proprio come il tuo cerato ora) oscurano la porzione di vasca sottostante, limitando la luce disponibile alle piante nel fondo che sicuramente ne risentirebbero, limitando la loro efficienza e esponendo il fianco alla proliferazione algale.
No aspetta, parlando di radici mi riferivo alle galleggianti a rosetta. Ti ho già linkato l'articolo... se ti rompi a leggere così tante pagine guarda almeno le immagini e valutane l'aspetto, poi leggerai con calma quello che ti piace. Il Ceratophyllum è a stelo e, secondo me, è davvero brutto dal punto di vista estetico... ma si tratta di gusti. Comunque è molto efficiente anche lui per assorbire nitrati e fosfati. ;)

Limitare la luce sul fondo, quando non si eroga CO2, è assolutamente consigliabile. Le piante sono già rallentate di loro (legge di Liebig) e tutta la luce "in eccesso" potrebbe essere usata dalle alghe o, ancora peggio, dai cianobatteri. Quindi è il contrario... se non c'è CO2 è meglio avere le galleggianti per evitare le alghe.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Il dilemma della CO2

Messaggio di tosodj » 25/11/2014, 11:13

cuttlebone ha scritto: Aggiungerei che la zona a dx, quella sotto il Cerato, sembra spoglia...manca qualcosa.
Hai mai pensato di mettere una radice o una composizione di pietre? Potresti attaccarci muschi o epifite che non amano la luce forte e riempiresti quel vuoto.
Ora il cerato si è spostato a sinistra...e non vuole stare a destra...dove vedi lo spazio vuoto ora c'è una radice e qualche crypto parva...

Quindi per forza di CO2 ? o altra pianta galleggiante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il dilemma della CO2

Messaggio di cuttlebone » 25/11/2014, 12:01

tosodj ha scritto: Ora il cerato si è spostato a sinistra...e non vuole stare a destra...dove vedi lo spazio vuoto ora c'è una radice e qualche crypto parva...

Quindi per forza di CO2 ? o altra pianta galleggiante?
Tosodj, galleggianti e CO2 non sono alternative tra loro. Servono entrambe e sono due cose diverse.
La galleggiante è un organismo molto efficiente perché attinge alla CO2 in atmosfera. È anche molto bella, a parer mio, ed molto utile all'ecosistema.
La CO2 serve a tutte le piante, alla stregua degli altri elementi nutrizionali: Potassio, Azoto, Fosfati, oligoelementi, ecc in un equilibrio che comprendi meglio leggendo l'articolo sulla Legge del minimo di Liebig che Tsar ti ha lincato.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Il dilemma della CO2

Messaggio di tosodj » 25/11/2014, 13:49

Tsar, l'articolo sulle galleggianti l'ho letto...che vada bene per il mio asiatico (75 litri lordi) vedo bene la lemma...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il dilemma della CO2

Messaggio di cuttlebone » 25/11/2014, 14:07

tosodj ha scritto:Tsar, l'articolo sulle galleggianti l'ho letto...che vada bene per il mio asiatico (75 litri lordi) vedo bene la lemma...
Tra tutte le galleggianti hai scelto probabilmente la più infestante...;)
Una piantina, e non te la levi più di torno...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Il dilemma della CO2

Messaggio di Tsar » 25/11/2014, 14:38

cuttlebone ha scritto:
tosodj ha scritto:Tsar, l'articolo sulle galleggianti l'ho letto...che vada bene per il mio asiatico (75 litri lordi) vedo bene la lemma...
Tra tutte le galleggianti hai scelto probabilmente la più infestante...;)
Una piantina, e non te la levi più di torno...
Hahaha ma infatti!
Ce ne sono altre che possono fare al caso tuo, soprattutto nel caso in cui avrai degli anabantidi... quali pesci intendi ospitare?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti