cuttlebone ha scritto:Quello che Tsar intendeva (credo) è che le galleggianti (proprio come il tuo cerato ora) oscurano la porzione di vasca sottostante, limitando la luce disponibile alle piante nel fondo che sicuramente ne risentirebbero, limitando la loro efficienza e esponendo il fianco alla proliferazione algale.
No aspetta, parlando di radici mi riferivo alle galleggianti a rosetta. Ti ho già linkato l'articolo... se ti rompi a leggere così tante pagine guarda almeno le immagini e valutane l'aspetto, poi leggerai con calma quello che ti piace. Il
Ceratophyllum è a stelo e, secondo me, è davvero brutto dal punto di vista estetico... ma si tratta di gusti. Comunque è molto efficiente anche lui per assorbire nitrati e fosfati.
Limitare la luce sul fondo, quando non si eroga CO
2, è assolutamente consigliabile. Le piante sono già rallentate di loro (
legge di Liebig) e tutta la luce "in eccesso" potrebbe essere usata dalle alghe o, ancora peggio, dai cianobatteri. Quindi è il contrario... se non c'è CO
2 è meglio avere le galleggianti per evitare le alghe.