Di seguito vi presento la mia vasca, spero nel modo più completo possibile, in modo che possiate farvi un’idea per i consigli che vi chiederò alla fine.
La parte tecnica:
.Vasca aperta 90x90x45 (315 lt. al netto dell’hardscape)
. Termofiltro esterno EHEIM 2373
.CO2 tramite bombola 4kg + reattore CO2 Sera 500 (direttamente su mandata filtro)
. Phmetro costante + phmetro portatile
. Redoxmetro costante
. Conduttivimetro “cinese”
L’allestimento:
. Lapillo vulcanico dentro sacchi di rete per creare “colline”
. Il tutto ricoperto da allofano Dennerle Scaper soil
. Rocce pagoda (inerti)
. 2 grosse radici di castagno
Illuminazione
. Plafo ATI 6x39 T5 (6500°K). Accesi solo 4 neon
. Fotoperiodo 7 h
Acqua:
. 95% RO ricostruita con sali faidate per GH e KH. (conduttività RO pura= 50 µS)
. 5% rubinetto
Flora:
1. Eleocharis parvula mini (cup)
2. Microsorium pteropus narrow
3. Marsilea hirsuta (cup)
4. Cryptocoryne wendtii
5. Hydrocotile tripatita
6. Pogostemon erectus (cup)
7. Bucephalandra wavy green
8. Rotala macrandra (cup)
9 Limnophila aromatica
Fauna
. 3 Caridina cantonensis
. 20 Rasbora “galaxy”
. 4 lumachine Planorbella sp.
Valori acqua attuali
T = 22°C
KH=3/5
GH=5/8
NO2-=0 ppm
NO3-=10 ppm
PO43-=0.5 ppm
K=30 ppm
Fe=0.2 ppm
O2= 7 ppm
Cu= non misurato
pH=6.8
ORP = 200 mV
. Fertilizzanti = PMDD (KNO3 soluz. al 25% , MgSO4 soluz. al 13% , Rinverdente Flortis2), Cifo fosforo
. Sali GH-KH = CaCl2 soluz. 18%, MgSO4 soluz. al 13% , KHCO3 soluz. al 18%
Riassunto e stato dell’arte:
· vasca partita al buio il 14/03. Pizzico di mangime nel filtro + batteri Prodibio
·alla 5° settimana (NO2-=0) ho cambiato il 30% dell’acqua e inserito le prime 5 piante in elenco e ho sistemato GH, KH, K. Non avendo fauna NO3- PO43- erano a zero. Accese le luci subito per 7 h continuative.
· alla 6°settimana ho notato una crescita visibile dell’ Hydrocotile e della Marsilea. Microsorium e Eleocharis ferme. La Crypto ha mostrato subito segni delle classica “malattia delle crypto”. La presenza dei 2 legni di castagno (preventivamente bolliti per ore) ha colorato l’acqua di un ambra intenso (pure troppo…). La conduttività si attestava sui 500 µS.
· metà della 7° settimana: invasione notevole di filamentose e alcuni (pochi) ciano, tolte con mezzi meccanici. Le piante si mostravano bloccate.
· Stop luci per 3 giorni. Alghe regredite
· Inizio 8° settimana: Inserite 3 Caridina e tutte le rimanenti piante. Sistemati GH, KH e fertilizzato in più giorni con PO43-, NO3-, Fe, K fino ai valori indicati.
· Fine 8° settimana: inserite Rasbore e Planorbelle. Piante completamente bloccate, a parte la Marsilea che lentamente progredisce e la Crypto che dopo la quasi marcescenza si è ripresa e getta nuove foglie. La Eleocharis cresce piano piano in alcune zone, regredisce in altre.
· fine 9° settimana (oggi): piante come da settimana precedente. Il Pogostemon lo vedo malissimo, sulla via del non ritorno… Continua la proliferazione di filamentose, rimosse meccanicamente ogni 2 giorni. Da 2 giorni ho iniziato con un fotoperiodo spezzato: 3h luce – 4h pausa – 4h luce
Osservazioni generali:
·La conduttività è sempre andata in aumentare fino ad arrivare a 800 µS di oggi.
· Redox sempre in aumento: da – 80 mV della partenza a + 200 mV di oggi
· La piante in cup le ho trovate a dir poco delicate. Non penso di ricomprarne mai più.
·Il pH ha sempre oscillato tra 6.6 (con KH3) e 6.9 (con KH5)
·La CO2 si attesta sui 20 mg/l (con metodo pH shakerato)
. Una caridina è ora nel paradiso dei crostacei: schiattata il giorno dopo una correzione del KH da 3 a 5. Le altre le vedo benone.
·Le rasbore sono in splendida forma. Un po' timide in presenza umana ma panciute e vivaci. I maschi corteggiano le femmine.
·Ieri ho inserito 400 gr di carbone attivo nel filtro per tentare di attenuare l’eccesivo color ambra prodotto dai tannini del legni. Dopo 24 ore non ha dato il minimo risultato.
Dopo questa luuunga premessa i miei interrogativi in ordine di importanza:
·Per le filamentose…mi devo solo armare di santa pazienza?
· Devo continuare a fertilizzare per mantenere i valori di NO3-, PO43-, Fe e K come “da manuale”? O sospendo completamente?
·Fotoperiodo: consigli?
·Fareste cambi parziali di acqua? Se si come e quanto ? Con RO ricostruita o di rubinetto?
·Della alta conduttività me ne devo fregare? Può creare scompensi ai crostacei?
. Altri consigli….?
Grazie a tutti
