Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
muskturtle

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/04/19, 13:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 880
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 6177 Shrimp King Active
- Flora: Limnophila sessiliflora, Microsorum Pteropus, Cryptocoryne wendtii, java moss, marimo moss, bulbitis, Lemna Minor.
- Fauna: Ember Tetra, Caridina varie, Due Caridina Amano.
- Altre informazioni: Filtro Eden 501
- Secondo Acquario: Tugaland 40L con filtro Sun Sun 1000L/h con all'interno due Sternotherus: una odoratus e una carinatus. Insieme a loro anche sei corydoras in perfetta convivenza.
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di muskturtle » 12/05/2019, 13:42
Ciao a tutti!
Con questo post vorrei condividere con voi le varie fasi della maturazione del mio primo acquario con aggiornamenti periodici fotografici in modo da raccogliere pareri ed eventuali consigli da voi esperti.
alcune info prima delle foto:
- L'acquario è stato allestito il 6 maggio, da allora nessun test, nessun cambio di acqua, nessun refill, nessuna fertilizzazione. Acqua 30% rete - restante distillata
- Somministro 1/4 di pastiglia di CO
2 al giorno appena si accende la lampada LED .
- Fotoperiodo: 6 ore al giorno
consigliate un rabbocco?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
muskturtle il 12/05/2019, 17:09, modificato 1 volta in totale.
muskturtle
-
muskturtle

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/04/19, 13:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 880
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 6177 Shrimp King Active
- Flora: Limnophila sessiliflora, Microsorum Pteropus, Cryptocoryne wendtii, java moss, marimo moss, bulbitis, Lemna Minor.
- Fauna: Ember Tetra, Caridina varie, Due Caridina Amano.
- Altre informazioni: Filtro Eden 501
- Secondo Acquario: Tugaland 40L con filtro Sun Sun 1000L/h con all'interno due Sternotherus: una odoratus e una carinatus. Insieme a loro anche sei corydoras in perfetta convivenza.
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di muskturtle » 12/05/2019, 13:44
altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
muskturtle
-
muskturtle

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/04/19, 13:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 880
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 6177 Shrimp King Active
- Flora: Limnophila sessiliflora, Microsorum Pteropus, Cryptocoryne wendtii, java moss, marimo moss, bulbitis, Lemna Minor.
- Fauna: Ember Tetra, Caridina varie, Due Caridina Amano.
- Altre informazioni: Filtro Eden 501
- Secondo Acquario: Tugaland 40L con filtro Sun Sun 1000L/h con all'interno due Sternotherus: una odoratus e una carinatus. Insieme a loro anche sei corydoras in perfetta convivenza.
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di muskturtle » 14/05/2019, 10:42
Allego un aggiornamento scattato ieri:
In superficie si è formata una patina gelatinosa-oleosa . Unica modifica fatta: rabbocco acqua distillata.
Tutto regolare? Sparirà con la maturazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
muskturtle
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 14/05/2019, 11:09
Ok belle foto, ma parlando di maturazione ci indichi per favore i valori dell'acqua ?
Zagab
-
muskturtle

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/04/19, 13:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 880
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 6177 Shrimp King Active
- Flora: Limnophila sessiliflora, Microsorum Pteropus, Cryptocoryne wendtii, java moss, marimo moss, bulbitis, Lemna Minor.
- Fauna: Ember Tetra, Caridina varie, Due Caridina Amano.
- Altre informazioni: Filtro Eden 501
- Secondo Acquario: Tugaland 40L con filtro Sun Sun 1000L/h con all'interno due Sternotherus: una odoratus e una carinatus. Insieme a loro anche sei corydoras in perfetta convivenza.
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di muskturtle » 14/05/2019, 11:30
Zagab ha scritto: ↑Ok belle foto, ma parlando di maturazione ci indichi per favore i valori dell'acqua ?
Ciao,
si hai ragione. Ma pensavo fosse prematuro misurare i valori dopo solo una settimana dall'allestimento.
Allora, il test è il Tetra 6in1 (ho sentito che non è dei migliori però):
Nitrato 70 mg/l
Nitrito 0.8 mg/l
GH 8
KH 15
pH 7.3
cloro 0.1 mg/l
CO
2 >20 mg/l
muskturtle
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 14/05/2019, 12:35
Il KH è insolitamente alto, SE il test è affidabile forse hai un eccesso di sodio
Ti ho chiesto i valori perchè intanto ti puoi fare un'idea sui pesci da inserire e se servono delle correzioni
- Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio:
- muskturtle (14/05/2019, 13:27)
Zagab
-
muskturtle

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/04/19, 13:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 880
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 6177 Shrimp King Active
- Flora: Limnophila sessiliflora, Microsorum Pteropus, Cryptocoryne wendtii, java moss, marimo moss, bulbitis, Lemna Minor.
- Fauna: Ember Tetra, Caridina varie, Due Caridina Amano.
- Altre informazioni: Filtro Eden 501
- Secondo Acquario: Tugaland 40L con filtro Sun Sun 1000L/h con all'interno due Sternotherus: una odoratus e una carinatus. Insieme a loro anche sei corydoras in perfetta convivenza.
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di muskturtle » 14/05/2019, 13:10
Zagab ha scritto: ↑Il KH è insolitamente alto, SE il test è affidabile forse hai un eccesso di sodio o magnesio.
Ti ho chiesto i valori perchè intanto ti puoi fare un'idea sui pesci da inserire e se servono delle correzioni
Come può essere un eccesso di sodio se ho inserito 10L di acqua di rete ed i restanti 20 (compreso rabbocco domenica) esclusivamente distillata appunto perché nella mia zona il sodio è molto alto (89mg/L)?
Vorrei inserire
Caridina.
Può determinare anche il fatto che sto dando 1/4 di CO
2 in tab ogni giorno all’accensione della lampada ?
muskturtle
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 14/05/2019, 15:26
muskturtle ha scritto: ↑Zagab ha scritto: ↑Il KH è insolitamente alto, SE il test è affidabile forse hai un eccesso di sodio o magnesio.
Ti ho chiesto i valori perchè intanto ti puoi fare un'idea sui pesci da inserire e se servono delle correzioni
Come può essere un eccesso di sodio se ho inserito 10L di acqua di rete ed i restanti 20 (compreso rabbocco domenica) esclusivamente distillata appunto perché nella mia zona il sodio è molto alto (89mg/L)?
Vorrei inserire Caridina.
Può determinare anche il fatto che sto dando 1/4 di CO
2 in tab ogni giorno all’accensione della lampada ?
Di caridina proprio non me ne intendo :ymblushing: .Comunque ho letto che KH 4-15 e GH<15 sono accettabili (verifica mi raccomando !!).
se ti leggi questo articolo:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... cquario/4/
riporto:
" Pertanto, se troviamo un KH maggiore del GH, è il caso di preoccuparsi.
La conclusione più logica è piuttosto evidente: quei carbonati così alti, molto probabilmente, sono legati ad una significativa presenza di sodio.
Probabilmente troppo, per la maggior parte degli acquari tropicali. "
- Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio:
- muskturtle (14/05/2019, 15:58)
Zagab
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 14/05/2019, 19:01
ciao @
muskturtle bella l'idea del "diario" fotografico

anche se avrei aperto il topic nella sezione "primo acquario".
Comunque, vediamo che dicono i moderatori e nel frattempo diamo un'occhiata agli aspetti più consoni alla sezione.
muskturtle ha scritto: ↑il test è il Tetra 6in1 (ho sentito che non è dei migliori però)
Fai così, cerca i valori dell'acqua che esce dal tuo rubinetto sul sito del fornitore del servizio idrico e poi facci sapere.
Vediamo di capire quale contributo hanno dato i 10 litri di acqua del sindaco.
Per il resto, se l'acqua evapora rabbocca pure con osmosi, demineralizzata, acqua in bottiglia molto tenera, ecc.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
muskturtle

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/04/19, 13:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 880
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 6177 Shrimp King Active
- Flora: Limnophila sessiliflora, Microsorum Pteropus, Cryptocoryne wendtii, java moss, marimo moss, bulbitis, Lemna Minor.
- Fauna: Ember Tetra, Caridina varie, Due Caridina Amano.
- Altre informazioni: Filtro Eden 501
- Secondo Acquario: Tugaland 40L con filtro Sun Sun 1000L/h con all'interno due Sternotherus: una odoratus e una carinatus. Insieme a loro anche sei corydoras in perfetta convivenza.
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di muskturtle » 14/05/2019, 19:35
Humboldt ha scritto: ↑ciao @
muskturtle bella l'idea del "diario" fotografico

anche se avrei aperto il topic nella sezione "primo acquario".
Comunque, vediamo che dicono i moderatori e nel frattempo diamo un'occhiata agli aspetti più consoni alla sezione.
muskturtle ha scritto: ↑il test è il Tetra 6in1 (ho sentito che non è dei migliori però)
Fai così, cerca i valori dell'acqua che esce dal tuo rubinetto sul sito del fornitore del servizio idrico e poi facci sapere.
Vediamo di capire quale contributo hanno dato i 10 litri di acqua del sindaco.
Per il resto, se l'acqua evapora rabbocca pure con osmosi, demineralizzata, acqua in bottiglia molto tenera, ecc.
ciao @
Humboldt 
Perdonatemi, sono un po' arrugginito in ambito forum, gli ultimi che ho frequentato risalgono a piu' di dieci anni fa' a tema informatico quindi .. se i moderatori lo reputano giusto, possiamo spostare il topic dove preferiscono.
Allego i valori della mia rete, ricordando la proporzione che ho applicato a questo cubo di 30L al momento dell'avvio (6 maggio 2019): 10L rete + 20L Demineralizzata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
muskturtle
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Twobob e 7 ospiti