il pH è stabile..........
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
il pH è stabile..........
oke chi legge il titolo del post mi piglia sicuro x pazza ma chi sa le mie difficoltä con i carbonati capirà la mia perplessità.
devo cambiare il substrato, ce l'ho pronto fuori, l'ho utilizzato x il caridinaio l'altro gg, e lo sto monitorando x vedere se gioca scherzetti coi nitriti , in vasca principale lo cambierö nella seconda settimana di ferie che passo a casa, comunque......
per tenere un discreto pH 6.9 devo abbattere il KH che è costantemente a 15/20, devo cambiare acqua praticamente 10 litri ogni settimana o anche meno , dipende cosa leggo sul pH metro continuo, l'acqua che utilizzo è sempre la stessa, piovana con spremuta una dose di torba che piomba il tutto a 5, evitiamo i commenti sulle filamentose, ma x fortuna colpiscono le carnivore in superficie e mi offrono l'occasione per sfoltire le une e gettare via le seconde, ma continuiamo.........
nonostante i cambi settimanali il pH non si è mai assestato sotto il ph7 per piu di 4gg, toccato il 5°gg era gia a 7,1
l'ultimo cambio l'ho fatto con osmosi a ph5 e nonostante tutto, niente, in 24h non era scesodi una virgola, al che dopo 48h mi scoccio, acchiappo la tanica e ne cambio altri 5......beh.......
secondo voi è normale che sono 7gg che il pH viaggia tra i 6.91 di adesso ore 01:47 e i 6.97/6.99 del giorno? insomma oscilla li in mezzo......prima quando toccava i 6.99 ci restava e non riscendeva mai....è la legge di Murphy oppure no?
la legge di Murphy dice che ogni cosa funziona male tranne quando la si porta a negozio per farla riparare, il substrato lo cambio tra 15 gg , non è che dopo tanto penare si è deciso a collaborare?
davvero son bastati 5 litri in piu per far prolungare questo stato di grazia?
devo cambiare il substrato, ce l'ho pronto fuori, l'ho utilizzato x il caridinaio l'altro gg, e lo sto monitorando x vedere se gioca scherzetti coi nitriti , in vasca principale lo cambierö nella seconda settimana di ferie che passo a casa, comunque......
per tenere un discreto pH 6.9 devo abbattere il KH che è costantemente a 15/20, devo cambiare acqua praticamente 10 litri ogni settimana o anche meno , dipende cosa leggo sul pH metro continuo, l'acqua che utilizzo è sempre la stessa, piovana con spremuta una dose di torba che piomba il tutto a 5, evitiamo i commenti sulle filamentose, ma x fortuna colpiscono le carnivore in superficie e mi offrono l'occasione per sfoltire le une e gettare via le seconde, ma continuiamo.........
nonostante i cambi settimanali il pH non si è mai assestato sotto il ph7 per piu di 4gg, toccato il 5°gg era gia a 7,1
l'ultimo cambio l'ho fatto con osmosi a ph5 e nonostante tutto, niente, in 24h non era scesodi una virgola, al che dopo 48h mi scoccio, acchiappo la tanica e ne cambio altri 5......beh.......
secondo voi è normale che sono 7gg che il pH viaggia tra i 6.91 di adesso ore 01:47 e i 6.97/6.99 del giorno? insomma oscilla li in mezzo......prima quando toccava i 6.99 ci restava e non riscendeva mai....è la legge di Murphy oppure no?
la legge di Murphy dice che ogni cosa funziona male tranne quando la si porta a negozio per farla riparare, il substrato lo cambio tra 15 gg , non è che dopo tanto penare si è deciso a collaborare?
davvero son bastati 5 litri in piu per far prolungare questo stato di grazia?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- MunisaiShinmen
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 07/07/15, 9:57
-
Profilo Completo
Re: il pH è stabile..........
Anche io ho lo stesso problema di KH, e sinceramente non so come risolverlo...seguo con molto interesse
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alex
- Derfhel
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 29/01/15, 9:54
-
Profilo Completo
Re: il pH è stabile..........
Ciao Raffaella, prima di tutto, non ho la competenza per darti risposte come si deve, ma il post mi ha incuriosito, e mi fa piacere poterne parlare
Per quanto riguarda il pH della vasca che sale, ti faccio una domanda, se dopo 7 giorni arriva a 7, hai mai provato a a vedere quanto sale dopo 15 giorni?
Se si la risposta e' che arrivato ad un valore X, si ferma li, magari c'e' qualcosa nella vasca, un po come per osmosi, ti porta il pH a 7, arrivato a quel livello si stabilizza.
Il KH e' sempre stabile? Questa domanda per capire se ci sono arredi o fondo che rilasciano carbonati.

Questo lo evidenzio perche' voglio imparare sta cosa, io ho sempre capito, male probabilmente, che non servisse a nulla misurare il pH dell'acqua osmotica, perche' era instabile.raffaella150 ha scritto:l'ultimo cambio l'ho fatto con osmosi a ph5
Per quanto riguarda il pH della vasca che sale, ti faccio una domanda, se dopo 7 giorni arriva a 7, hai mai provato a a vedere quanto sale dopo 15 giorni?
Se si la risposta e' che arrivato ad un valore X, si ferma li, magari c'e' qualcosa nella vasca, un po come per osmosi, ti porta il pH a 7, arrivato a quel livello si stabilizza.
Il KH e' sempre stabile? Questa domanda per capire se ci sono arredi o fondo che rilasciano carbonati.
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il pH è stabile..........
Torba, cambi settimanali, acqua piovana, rilascio dal fondo, luce forte, CO2 abbondante, cambiamenti di temperatura, un miliardo di piante che assorbono di tutto...
E poi stiamo a guardare differenze sul pH... di un decimale o due, in una settimana, misurate con uno strumento hobbystico in orari diversi, su 100 ltri d'acqua con 100 W di lampade...
Raffa, non stare a lambiccarti il cervello.
Nel tuo acquario, i fenomeni biochimici sono molto complessi e tutti concatenati tra loro.
Forse il fondo non rilascia più carbonati, forsa la torba compensa quel rilascio, forse c'è una proliferazione batterica che acidifica...
Magari... chissà?... tra una settimana misuri di nuovo e trovi pH 8.
Finora, tra te e il tuo fondo c'è stata una partita a tennis; ognuno dei due cercava di buttare la palla (il KH) dall'altra parte.
Talvolta la spuntava lui e talvolta tu; forse, in questo periodo, il tuo avversario comincia ad essere un po' stanco.
E poi stiamo a guardare differenze sul pH... di un decimale o due, in una settimana, misurate con uno strumento hobbystico in orari diversi, su 100 ltri d'acqua con 100 W di lampade...
Raffa, non stare a lambiccarti il cervello.

Nel tuo acquario, i fenomeni biochimici sono molto complessi e tutti concatenati tra loro.
Forse il fondo non rilascia più carbonati, forsa la torba compensa quel rilascio, forse c'è una proliferazione batterica che acidifica...
Magari... chissà?... tra una settimana misuri di nuovo e trovi pH 8.

Finora, tra te e il tuo fondo c'è stata una partita a tennis; ognuno dei due cercava di buttare la palla (il KH) dall'altra parte.
Talvolta la spuntava lui e talvolta tu; forse, in questo periodo, il tuo avversario comincia ad essere un po' stanco.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il pH è stabile..........
Derphel, tu non puoi saperlo, ma il fondo di Raffa rilascia carbonati da sempre.Derfhel ha scritto:se ci sono arredi o fondo che rilasciano carbonati.
L'acquario è stato allestito "alla Konrad Lorenz", con il terreno, parecchie piante, perfino l'acqua, che vengono da un lago naturale vicino casa sua, sulle Alpi.
Ci sono perfino organismi spontanei, invertebrati e briozoi, tipici di quell'habitat.
Raffa li ha fotografati, talvolta, e nessuno li aveva mai visti, abituati come siamo ai nostri prodotti comprati in negozio.
Per questo si stupisce, adesso.
Il suo pH non era mai rimasto stabile, in passato, a causa del KH prodotto da quel fondo.
Devo dire, invece, che questa domanda...
- Derfhel ha scritto:se dopo 7 giorni arriva a 7, hai mai provato a a vedere quanto sale dopo 15 giorni?

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Derfhel
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 29/01/15, 9:54
-
Profilo Completo
Re: il pH è stabile..........
Rox ha scritto:Devo dire, invece, che questa domanda...
Derfhel ha scritto:
se dopo 7 giorni arriva a 7, hai mai provato a a vedere quanto sale dopo 15 giorni?
...è davvero interessante.


"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: il pH è stabile..........
io invece lo so a che livello puo arrivare e temo che quei 15gg in cui "me ne sono fregata" il pH sia salito cosi tanto e con lui il KH da aver indebolito ulteriormente Bruce e avergli fatto prendere la yerskiniosi....x questo adesso non faccio passare gg che controllo che non salga MAI sopra 7.1...... a 7.2 scatta l'allarme rosso e si fanno cambi, la mia povera riserva cala vertiginosamente.
insomma per me avere 7.1 o peggio 7.6 è la norma.....se lo lasciassi fare il fondo sarebbe inchiodato a 7.5 e se lo so è xke ho il nanocube che ha la stessa composizione solo non ci stanno rocche dentro ed è SENZA CO2, quindi capirete che NONOSTANTE tutto vedere il pH stabile o almeno "che oscilla in quel range" o ancora meglio "VEDERLO SCENDERE" la sera mi stupisce alla grande.
di sicuro non mi faccio fregare dal fondale, lo cambio uguale, ora fa cosi e poi a natale mi rigioca lo scherzetto e si ricomincia da capo....e dire che nel pond che ci sta terriccio x cactacee che al contatto coll'anticalcare fa addirittura schiuma, il pH sta fisso a 7,1 BOIA come mi manda in bestia sta storia.....
p.s. nella vaschettina il pH è a 7,6, l'µS/cm a 358 e dentro ci sta solo terriccio universale, akadama, cocco, truciolato e ghiaino NON calcareo,,,,,ma l'acqua usata è quella batterica del paludario principale + piovana ph7.......
p.p.s. non è che lo stuolo di egeria che sto allestendo e che tappezza quasi un quarto della vasca sta facendo il suo porco lavoro? ovvio che prima delle ferie faccio un cambio, giusto per sicurezza.......ma al rientro monitorizzo i giorni e l'andazzo, se solo rabboccando con osmosi+torba potessi mantenermi a 6,9 e non dover cambiare il fondale, farei i salti di gioia.....
insomma per me avere 7.1 o peggio 7.6 è la norma.....se lo lasciassi fare il fondo sarebbe inchiodato a 7.5 e se lo so è xke ho il nanocube che ha la stessa composizione solo non ci stanno rocche dentro ed è SENZA CO2, quindi capirete che NONOSTANTE tutto vedere il pH stabile o almeno "che oscilla in quel range" o ancora meglio "VEDERLO SCENDERE" la sera mi stupisce alla grande.
di sicuro non mi faccio fregare dal fondale, lo cambio uguale, ora fa cosi e poi a natale mi rigioca lo scherzetto e si ricomincia da capo....e dire che nel pond che ci sta terriccio x cactacee che al contatto coll'anticalcare fa addirittura schiuma, il pH sta fisso a 7,1 BOIA come mi manda in bestia sta storia.....
p.s. nella vaschettina il pH è a 7,6, l'µS/cm a 358 e dentro ci sta solo terriccio universale, akadama, cocco, truciolato e ghiaino NON calcareo,,,,,ma l'acqua usata è quella batterica del paludario principale + piovana ph7.......
p.p.s. non è che lo stuolo di egeria che sto allestendo e che tappezza quasi un quarto della vasca sta facendo il suo porco lavoro? ovvio che prima delle ferie faccio un cambio, giusto per sicurezza.......ma al rientro monitorizzo i giorni e l'andazzo, se solo rabboccando con osmosi+torba potessi mantenermi a 6,9 e non dover cambiare il fondale, farei i salti di gioia.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il pH è stabile..........
Se la tieni senza CO2, sotto quelle lampade, l'Egeria assorbe sicuramente carbonati dall'acqua.raffaella150 ha scritto:non è che lo stuolo di egeria
E' considerata una campionessa, nella decalcificazione biogena, ma in tal caso dovresti vedere una patina bianca sulle foglie.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: il pH è stabile..........
niente patina anche se il mio diffusore di CO2 non è poi cosi efficiente credo abbiano CO2 a suff....cmq niente oggi abbiamo toccato i 7ph vediamo stanotte ma non son fiduciosa.......mi sa che il cambio pre-ferie sarà inevitabile e quello del substrato pure, dovrö attendere poi novembre x raccattare nuova acqua al lago o alle fonti qua dietro, rivoglio i miei animaletti 

quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: il pH è stabile..........
Qualcuno mi sa spiegare PERCHÉ se cambio 15 litri il pH si abbassa di quasi nulla mentre se faccio i 15 in due rate va a 6,8??????
Eccheccavolo domani ne devo togliere altri 5 e oggi avevo fertilizzato!!!!!!!
Eccheccavolo domani ne devo togliere altri 5 e oggi avevo fertilizzato!!!!!!!
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti