Il sodio.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Il sodio.

Messaggio di darioc » 12/02/2015, 12:58

Nell'acqua del mio acquedotto ci sono 11 mg/l di sodio. In generale sono tanti o pochi? Non ho idea di quale concentrazione di sodio debba essere considerata alta. Immagino comunque che vari molto in base alla zona di origine delle piante. Delle piante amazzonici e tollereranno infinitamente meno rispetto alle piante nostrane che vivono nell'acqua che mi fornisce l'acquedotto.
Quale valore può essere tollerato senza ombra di dubbio da delle piante asiatiche(hygrophila )?
Nel mio acquario alcune specie sono in perenne carenza di potassio anche se la conducibilità aumenta(in primo luogo lhigropila) mentre altre crescono tranquille (ad esempio il Cerato che,guarda caso, ho pescato in un fiume nostrano). La maggior parte stenTa un po. Io do parecchio potassio e la conducibilità aumenta parecchio.
Quanto alta è la concentrazione di sodio nel mio acquario?
Rox un po di tempo fa mi aveva detto che probabilmente è il sodio il problema ma mi pare che non fossi riuscito a fornire la concentrazione.
Questi utenti hanno ringraziato darioc per il messaggio:
gorgo (17/06/2016, 8:52)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Il sodio.

Messaggio di Simo63 » 12/02/2015, 14:17

Dall'acqua del mio rubinetto esce a circa 30-35 mg/L, io ti reputo fortunato :)
Probabilmente taglierai l'acqua del rubinetto con acqua demineralizzata, per cui il sodio si ridurrà ancora.
Ricordo che comunque è un microelememto, quindi, seppur in tracce, serve alle piante.
Credo che tu abbia altri problemi, probabilmente sarai carente di altri elementi; per questo ti invito ad aprire un topic nella sezione fertilizzazione, vedrai che riceverai ottimi consigli ;)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Il sodio.

Messaggio di darioc » 12/02/2015, 14:48

Simo63 ha scritto:Dall'acqua del mio rubinetto esce a circa 30-35 mg/L, io ti reputo fortunato :)
Probabilmente taglierai l'acqua del rubinetto con acqua demineralizzata, per cui il sodio si ridurrà ancora.
Ricordo che comunque è un microelememto, quindi, seppur in tracce, serve alle piante.
Credo che tu abbia altri problemi, probabilmente sarai carente di altri elementi; per questo ti invito ad aprire un topic nella sezione fertilizzazione, vedrai che riceverai ottimi consigli ;)
Non taglio l'acqua quindi il sodio lo ho tutto. E vengo da fertilizzazione. Comunque in un altro Topic Stifen diceva di tagliare con acqua minerale un'acqua con 16 mg/l :(
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Il sodio.

Messaggio di Simo63 » 12/02/2015, 15:55

Dario, perdonami se sono stato poco chiaro o ti ho ulteriormente confuso, ma stare dietro a 11 mg/L di sodio credo serva solo a farsi delle pippe mentali. Quelle concentrazioni sono del tutto normali e tollerate.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Il sodio.

Messaggio di Rox » 12/02/2015, 16:42

Non esiste un valore di soglia, ma una progressione.
Un'acqua con 10 mg di sodio non mi piace molto, ma è senz'altro meglio di una con 20, con 30 e così via.

Questo è dovuto all'aspetto più negativo della presenza di sodio: l'ostacolo all'assorbimento del potassio.
Più ce n'è, più lo ostacola; le piante sembrano carenti anche se ne somministriamo dosi consistenti.

Quantificare è impossibile; sarebbe come dire:
"Se una macchina fa 200 in pianura, quanto fa in salita?"
La risposta dipende dalla pendenza della salita, non c'è un valore esatto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Il sodio.

Messaggio di darioc » 13/02/2015, 12:54

Rox ha scritto: Un'acqua con 10 mg di sodio non mi piace molto,
Deduco che non è un valore così basso e che considerato il mio problema forse mi conviene provare ad abbassarlo.
Rox ha scritto: Più ce n'è, più lo ostacola; le piante sembrano carenti anche se ne somministriamo dosi consistenti.
Questo mi ricorda tanto la mia situazione...

Comunque da quello He dice Rox più sodio c'è più è difficile far star bene le piante. Quindi magari simo che ha molta esperienza ci riesce lo stesso ed io che ho messo la mia prima pianta in acquario un anno fa (meno se consideriamo solo le piante a stelo) non ci riesco. Poi visto che ha un asiatico penso che tagli l'acqua e quindi non li abbia tutti quei 30 mg/l...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Il sodio.

Messaggio di Simo63 » 13/02/2015, 14:42

Dario credo che con il sodio sia sempre una questione di compromessi, una sorta di ottimo di Pareto. Sarà impossibile avere concentrazioni nulle usando acqua di rubinetto, per cui ci sarà sempre da farci i conti. Io taglio la mia acqua per circa il 50%, la tua acqua mi farebbe molto comodo ;)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Il sodio.

Messaggio di Rox » 13/02/2015, 16:54

Simo63 ha scritto:sia sempre una questione di compromessi
...ma soprattutto, la tollerabilità dipende dalle circostanze.
Dato il titolo del topic, direi di approfondire un po'...

Attraverso la parete cellulare, lo scambio avviene in varie modalità.

Alcune funzionano come l'osmosi: l'elemento in questione passa da dove ce n'è di più a dove ce n'è di meno.
Questo avviene spontaneamente, senza richiesta di energia dall'esterno.
E' come la corrente elettrica che esce da una batteria, per accendere una lampadina.

Altre volte occorre fare il contrario, come l'osmosi inversa, ed è proprio il caso del potassio e del sodio.
La cellula deve liberarsi del sodio ed assorbire potassio, ma si trova in un ambiente... "ostile", dove le concentrazioni dei due elementi sono opposte a quelle che lei vorrebbe.

Pertanto, ricorre ad un espediente chiamato "pompa sodio-potassio", che le permette di forzare l'ingresso e l'uscita dei due elementi.
Questo fenomeno richiede dispendio di energia, come quando una batteria viene ricaricata, forzando le cariche elettriche ad andare al contraio di come vorrebbero.

Torniamo a noi...
Con una luce più forte, le piante di Simo hanno più energia.
Possono far funzionare meglio quella pompa e resistere a maggiori concentrazioni di sodio.

Questo è solo uno degli innumerevoli aspetti da considerare, era solo per fare un esempio.
Pensate se dovessimo metterci dentro la temperatura, il pH, gli altri nutrienti, la differenza tra le varie specie... ecc. ecc...

Darioc, se sei arrivato a leggere fin qui, hai capito da solo che non è possibile stabilire "una soglia".
Il sodio... più è basso, meglio è. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Il sodio.

Messaggio di lucazio00 » 13/02/2015, 19:41

Rox ha scritto:Il sodio... più è basso, meglio è. :-bd
Allora per comodità fissiamo il limite a 5mg/L e non ne parliamo più! =))
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Matteo2002 (05/02/2024, 9:32)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti