impianto ad osmosi a bicchiere

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
robert55460
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/08/20, 23:53

impianto ad osmosi a bicchiere

Messaggio di robert55460 » 30/09/2020, 10:29

buongiorno ragazzi, per il mio acquario da 225 litri lordi "netti 170 circa" avevo pensato di acquistare un'impianto ad osmosi della FORWATER, l'impianto è il seguente OSMOPURE75-2 PRO08 - 75 GPD.

Il dubbio che ho è lo spreco che deriva dall'acqua di scarto, vivo a Pavia e trovo l'acqua ad osmosi al prezzo di 0,20 centesimi al litro facendo un calcolo teorico per i cambi settimanali utilizzerei 60 litri "12 euro",

Questa mattina ho richiesto informazioni in merito allo scarto dell'acqua alla FORWATER per l'impianto che vorrei acquistare, hanno risposto che lo scarto può variare per produrre 1 litro di permeato dai 2,5 litri fino ai 4 litri di scarto, quindi nel mio caso ho un costo di 0,15 centesimi al litro "acqua potabile" facendo un conto approssimativo di consumo 1 litro osmotica 3 di scarto "per i cambi settimanali utilizzerei 60 litri ne avrei 180 litri di scarto - 27 euro di spesa"...quindi vorrei chiedervi dov'è la convenienza di acquistare un'impianto osmosi?...in rete ho letto molto bene di quest'impianto e sicuramente ci son particolari che mi sfuggono, qualcuno di voi può aiutarmi a capire?

Grazie a tutti e buona giornata

ciao Roby

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

impianto ad osmosi a bicchiere

Messaggio di Seralia » 30/09/2020, 10:58

@FattoreM è l'osmosizzatore di casa, lo taggo per darti pareri sugli scarti.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
robert55460
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/08/20, 23:53

impianto ad osmosi a bicchiere

Messaggio di robert55460 » 30/09/2020, 13:21

ciao, rileggendo il mio messaggio ho trascritto erroneamente il dato sull'acqua potabile incollo dal sito 1.47 € al metro cubo...ho male interpretato.

Quindi i litri contenuti in un metro cubo d'acqua sono 1000...un litro costerà 0,68 centesimi

Tornando al mio caso utilizzando l'impianto ad osmosi, per avere 60 litri utilizzerei all'incirca 180 litri d'acqua potabile - 0,68x18=12,24 euro a settimana!!

Correggetemi se ho fatto errori, magari in questo modo posso anche capire se conviene l'acquisto!!

grazie

Avatar utente
Marcone
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 12/07/20, 9:56

impianto ad osmosi a bicchiere

Messaggio di Marcone » 30/09/2020, 16:30

Secondo i dati che hai fornito per preparare 60 litri di osmotica spenderesti 0.27 Euro di acqua potabile. Di solito il costo dell'osmotica fatta in casa non è dato tanto dal costo dell'acqua potabile ma dal costo dell'impianto e dei consumabili (cartucce).

Avatar utente
robert55460
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/08/20, 23:53

impianto ad osmosi a bicchiere

Messaggio di robert55460 » 30/09/2020, 18:27

Ciao, l'impianto costa 255 euro...grazie per il consiglio...mi spieghi il calcolo che hai fatto per arrivare a spendere 0,27 euro!!

Quindi dal costo dell'impianto come potrei capire cosa fare?...grazie

ciao Roby

Avatar utente
Marcone
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 12/07/20, 9:56

impianto ad osmosi a bicchiere

Messaggio di Marcone » 30/09/2020, 22:49

1,47 Euro per 180 diviso 1000. Con 1000 litri di acqua potabile riesci a produrre 60 di osmotica per circa 5 volte (dato che il consumo complessivo di acqua potabile è di circa 200 lt a volta).
Per l'impianto, quelli Forwater sono ottimi però se vuoi risparmiare ti consiglio i Whimar, sono costruiti bene ed hanno una dotazione di accessori molto completa. Questa azienda mi ricorda molto Aqua1, ma per certi versi in meglio. Se produci osmotica per il dolce basta un tre stadi che ti permette di spendere meno della metà della cifra che hai indicato, al limite investi sulla membrana e compra un impianto con la Filmtec che ha caratteristiche migliori della Vontron. L'impianto è costituito essenzialmente da bicchieri di plastica quindi dura e lo ammortizzi in molti anni di utilizzo, la membrana ha un costo di circa 30 Euro e se correttamente conservata dura fino a 4 o 5 anni, le cartucce sedimenti/carbone hanno un costo complessivo di circa 10 Euro e ogni sei mesi vanno cambiate. Quindi per cartucce e membrana hai un costo massimo annuale di circa 27 Euro. Tieni conto però che la membrana è già ricompresa nell'impianto e quindi per i primi 4 anni sei a posto. Mi sembra comunque il tutto decisamente più economico rispetto all'acquisto dell'acqua di osmosi in negozio.
Questi utenti hanno ringraziato Marcone per il messaggio:
robert55460 (01/10/2020, 17:42)

Avatar utente
robert55460
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/08/20, 23:53

impianto ad osmosi a bicchiere

Messaggio di robert55460 » 01/10/2020, 14:21

ciao, hai ragione, avevo fatto male i calcoli...non avendo mai avuto un'impianto ad osmosi ti ringrazio per le molteplici soluzioni, sicuramente prenderò un'impianto della Whimar!!

grazie e buon pomeriggio

Avatar utente
Marcone
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 12/07/20, 9:56

impianto ad osmosi a bicchiere

Messaggio di Marcone » 01/10/2020, 14:39

Se prendi Whimar devi porre attenzione a una sola cosa, nel manuale è presente un errore. Per il normale funzionamento dell'impianto la flush valve deve stare chiusa e non "aperta" come indicato.

Avatar utente
robert55460
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/08/20, 23:53

impianto ad osmosi a bicchiere

Messaggio di robert55460 » 01/10/2020, 17:42

ciao, scrivo per chiederti consiglio, ho trovato questi 2 impianti osmosi:
1 - OSMO HE 100GPD 1:2 al prezzo di 139,00€ - membrana originale FORWATER FILMTEC da 100 GPD ad alta reiezione

2 - Whimar OsmoPro Plus 75GPD 285 L/g - 109,50Euro - membrana Filmtec da 50, 75/80 o 100 GPD (a seconda della quantità di acqua che si intende produrre)

ci son soltanto 30 euro di differenza, dalla tua esperienza quale delle due è più indicata per le mie esigenze?...grazie davvero per i consigli

ciao Roby

Avatar utente
Marcone
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 12/07/20, 9:56

impianto ad osmosi a bicchiere

Messaggio di Marcone » 02/10/2020, 0:23

Ho verificato le caratteristiche e a mio parere i due impianti sono molto simili. Anche anche il prezzo è simile dato che il Whimar OsmoPro Plus con membrana da 100 galloni costa solo 10 Euro in meno del Forwater.
Il vantaggio del Whimar è la presenza della valvola auto shut-off e del quarto stadio, anche se in realtà non è un vero e proprio quarto stadio dato che si tratta di una semplice cartuccia post membrana a carbone. Il Forwater ha il manometro (utile nel caso in cui la pressione dell'acqua di casa tua non sia ottimale) ed una membrana Filmtec di nuovo tipo che presenta un miglior valore di reiezione rispetto alla Filmtec montata sul Whimar ed una maggior efficienza in termini di minori consumi di acqua potabile. Vanno tutti e due bene, comunque scegli ti troverai con un ottimo impianto. Il consiglio che posso darti è quello di acquistare una versione con membrana da 100 galloni che ti permetterà di velocizzare la produzione di acqua d'osmosi. Considerato che nel dolce non è indispensabile produrre acqua con TDS a zero, punterei quindi sulla comodità. Qualora in un secondo momento ti servisse acqua a zero, perchè ad esempio passi al marino, con circa 20/30 Euro potrai sempre aggiungere un quarto stadio post membrana caricato a resine. Se non l'hai già ti conviene comprare anche una tester elettronico per misurare la conducibilità dell'acqua prodotta. Lo trovi cinese su Amazon a circa 12 euro o spendendo qualcosa in più potresti prendere il HM Digital AP-2 sempre su Amazon.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti