Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Rindez » 05/04/2025, 11:01


lucazio00 ha scritto:
05/04/2025, 10:32
Io direi di ricaricare l'acqua di osmosi con carbonato di calcio e solfato di magnesio per avere KH 7,5°d e GH di 10°d

c'è da divertirsi a scioglierlo il carbonato ​ :))

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Io sarei più basso con i valori...per lo sbattimento.
Tanto i guppy vivono benissimo anche a valori ben più bassi.

Aggiunto dopo 38 secondi:
La japan poi sta bene anche in acque tenerissime e molto acide.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14500
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di lucazio00 » 05/04/2025, 11:12


Rindez ha scritto:
05/04/2025, 11:04
c'è da divertirsi a scioglierlo il carbonato ​ :))

Per effetto sale il solfato di magnesio aiuta
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Rindez » 05/04/2025, 12:20

Si si per carità ​ :D ...ma ci vuole parecchia CO2 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Elanor » 05/04/2025, 22:47


aldopalermo ha scritto:
04/04/2025, 16:56
Per le piante il discorso è diverso. Potrebbero adattarsi e sopravvuvere, ma certo non vivono bene con una conducibilità così alta.

Hai già i guppy in acquario?
Sì i guppy sono in acquario da una vita e ormai ci credo al fatto che se ne sbattano un po’ del valori di KH e GH ​ :D . Il problema è che, quando non ero ancora del tutto consapevole riguardo a questo hobby, ho preso i guppy facendomi consigliare dal negoziante perché erano quelli che andavano bene con i valori della mia vasca. Poi ho cambiato il fondo passando da inerte ad allofano (amazzonia 2) e tutti i valori si sono sminchiati (termine tecnico) e sono usciti dal range originale. Più che per i guppy, mi scoccia avere questi valori per le piante e per le multidentata

lucazio00 ha scritto:
05/04/2025, 10:32
Questa è la scuola AF

A cui io mi vorrei umilmente attenere non fosse per i valori pessimi dell’acqua del mio rubinetto
lucazio00 ha scritto:
05/04/2025, 10:32
Per loro bisogna compensare con tanta luce, fosfato e potassio...a Torino tutto quel sodio
Eh già, manco sulle isole
lucazio00 ha scritto:
05/04/2025, 10:32
Accidenti...Quindi carbonato di calcio per avere un KH di 7,5°d e tanto solfato di magnesio per portare il GH a 10°
Diciamo che mi accontento del KH a 6 e del GH vabbè, posso anche stare fuori “range” 
C’è un articolo che spiega come fare a mano i sali? Quelli che ho comprato non mi piacciono, aumentano la conducibilità veramente troppo. Io ho provato a fare dei calcoli ma non sono arrivata a niente…
lucazio00 ha scritto:
05/04/2025, 10:32

Quindi hai il depuratore? Brava fai bene!

No, uso una banalissima caraffa per togliere il sapore del cloro (poi toglierà anche altro ma tanto dei sali a me poco importa, non sono una lavatrice cit.) 
lucazio00 ha scritto:
05/04/2025, 10:32

Elanor ha scritto:
04/04/2025, 11:08
anyone? <3

Non ti basta? ahaha

Il resto viene aggiunto col PMDD (potassio, ferro, microelementi...)

 Giuro che “l’anyone l’ho scritto prima dei vostri messaggi :P
 
Al PMDD passerò presto, prima volevo risolvere la questione “acqua osmosi” per adesso ho il protocollo a elementi separati della JBL (anche se sto usando solo fosfati e ferro perché abbondo di Magnesio, Nitrati e potassio

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Rindez » 05/04/2025, 23:02


Elanor ha scritto:
05/04/2025, 22:47
per le multidentata

io le ho da 2 anni a pH 6.2 e stanno benissimo, si riproducono regolarmente(ovviamente le mini non durano anche perché vengono predate immediatamente dalle boraras)

Aggiunto dopo 4 minuti 51 secondi:
Una ricostruzione semplice, come dice lucazio00 è a base di carbonato di calcio e solfato di magnesio.
L'unico problema da affrontare è  la solubilizzazione del carbonato di calcio.
Ma con le dovute accortezze si fà tranquillamente.
E comunque alla fine hai ricostruito l'acqua meglio di come faresti con sali commerciali.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
NewAcquariofilo (21/04/2025, 8:05)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14500
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di lucazio00 » 06/04/2025, 10:11


Elanor ha scritto:
05/04/2025, 22:47
tutti i valori si sono sminchiati (termine tecnico)

ahahag

Aggiunto dopo 9 minuti 58 secondi:

Elanor ha scritto:
05/04/2025, 22:47
Diciamo che mi accontento del KH a 6 e del GH vabbè, posso anche stare fuori “range”

Per il KH ci vogliono 107,241 mg/l di carbonato di calcio,
per il GH di 2 gradi sopra il KH 88,027mg/l di solfato di magnesio eptaidrato...
e otterrai un KH di 6 e un GH di 8°d

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:

Elanor ha scritto:
05/04/2025, 22:47
C’è un articolo che spiega come fare a mano i sali?

Non ancora

Aggiunto dopo 22 secondi:

Elanor ha scritto:
05/04/2025, 22:47
Giuro che “l’anyone l’ho scritto prima dei vostri messaggi :P

gne gne gne :P

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:

Rindez ha scritto:
05/04/2025, 23:07
L'unico problema da affrontare è la solubilizzazione del carbonato di calcio.

Si l'unico problema è lo sbattimento del carbonato di calcio ma alla fine sono sempre e solo due sali, volendo anche uno solo perchè per il magnesio c'è la soluzione del PMDD.
Comunque sono solo poco più di 107 mg per litro, in più il solfato di magnesio aiuta per l'effetto sale.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Rindez (06/04/2025, 10:33) • Elanor (06/04/2025, 21:12)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Rindez » 06/04/2025, 16:08

Ti ho fatto un foglietto per avere un'idea delle quantità in grammi per i vari KH e GH risultanti considerando un rapporto calcio/magnesio di 3,5 che va benissimo.
Per scioglierli agevolmente ti consiglio di usare un impianto tipo soda stream(quello per gasare l'acqua).
Per ogni punto di KH cioè 1,7g di carbonato di calcio e 2,1g di solfato magnesio ti conviene scioglierli in 1,5 litri di acqua(due bottiglie classiche del gasatore) e gasarla con il gasatore.
Dopo che hai gasato puoi trasferirla in una bottiglia classica da acqua e tenerla tappata fino a dissoluzione completa.
Qunado tutto è sciolto(in questo modo è rapido) devi lasciarla sgasare prima di usarla in vasca..(quindi tigliere il tappo), altrimenti il quantitativo di CO2 che immetti in vasca è notevole.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Elanor (06/04/2025, 21:11)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Elanor » 06/04/2025, 21:11

 
lucazio00 ha scritto:
06/04/2025, 10:26
Per il KH ci vogliono 107,241 mg/l di carbonato di calcio,
per il GH di 2 gradi sopra il KH 88,027mg/l di solfato di magnesio eptaidrato...
e otterrai un KH di 6 e un GH di 8°d
Ok, è chiaro (spero)
lucazio00 ha scritto:
06/04/2025, 10:26
Si l'unico problema è lo sbattimento del carbonato di calcio ma alla fine sono sempre e solo due sali, volendo anche uno solo perchè per il magnesio c'è la soluzione del PMDD.
Comunque sono solo poco più di 107 mg per litro, in più il solfato di magnesio aiuta per l'effetto sale.
Si ho letto che la gente ci bestemmia parecchio
 

Rindez ha scritto:
06/04/2025, 16:08
Ti ho fatto un foglietto per avere un'idea delle quantità in grammi per i vari KH e GH risultanti considerando un rapporto calcio/magnesio di 3,5 che va benissimo.
Per scioglierli agevolmente ti consiglio di usare un impianto tipo soda stream(quello per gasare l'acqua).
Per ogni punto di KH cioè 1,7g di carbonato di calcio e 2,1g di solfato magnesio ti conviene scioglierli in 1,5 litri di acqua(due bottiglie classiche del gasatore) e gasarla con il gasatore.
Dopo che hai gasato puoi trasferirla in una bottiglia classica da acqua e tenerla tappata fino a dissoluzione completa.
Qunado tutto è sciolto(in questo modo è rapido) devi lasciarla sgasare prima di usarla in vasca..(quindi tigliere il tappo), altrimenti il quantitativo di CO2 che immetti in vasca è notevole.

Grazie, vi lovvo tutti e due. 
Spero solo di non fare danni 😂 dato che a me capita spesso 
Questi utenti hanno ringraziato Elanor per il messaggio (totale 2):
lucazio00 (07/04/2025, 13:59) • Rindez (07/04/2025, 15:08)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14500
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di lucazio00 » 07/04/2025, 14:00


Elanor ha scritto:
06/04/2025, 21:11
Si ho letto che la gente ci bestemmia parecchio

ahahahah


Elanor ha scritto:
06/04/2025, 21:11
Grazie, vi lovvo tutti e due.

Troppo gentile!


Elanor ha scritto:
06/04/2025, 21:11
Spero solo di non fare danni 😂 dato che a me capita spesso

Occhio allora ahaha
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Elanor (07/04/2025, 14:50)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti