Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Elanor » 26/03/2025, 17:05

Ciao a tutti, 
 
volevo comprare un impianto ad osmosi a tre stadi e sto facendo qualche ricerca. Ho visto che esistono due scuole principali di pensiero: quelli che tagliano l'acqua di rubinetto con quella ad osmosi e quelli che usano soltanto acqua ad osmosi arricchita con sali. 
 
Questi sono i valori della mia acqua di rete​
ValoriAcqua.webp
Per essere sicura ho misurato a mano il KH e GH e ho rispettivamente 9 e 14
 
Nel mio acquario ho: 
- Fondo Amazzonia 2
- Piante a crescita rapida (Hygrophile, Cryptocoryne...) e a crescita lenta (Giava moss e altre)
- I valori che vorrei tenere sono quelli ottimali per i Guppy e le Caridina Japonica 
- al momento sto fertilizzando con protocollo JBL ad elementi separati, ma una volta stabilizzata la questione osmosi o non osmosi vorrei passare al PMDD
 
I valori attuali della mia vasca sono: 
NH4: 0
CO2: test permanente ok
PO43-: 0 (lo aggiungo ogni giorno ma il fondo me lo ruba)
GH: 9
Fe: 0.2
KH: 6 (anche questo me lo ruba il fondo)
Mg: 10
K: <45 (mi sono accorta ieri che è per colpa dei sali che uso per alzare il KH)
NO2-: 0,03
NO3-: 7.5
pH: 6.5 (vorrei alzarlo)
KH: 6 (a questo punto non so come alzarlo)
 
Con i valori dell'acqua di rete che ho, mi conviene veramente comprare un impianto? In caso la risposta sia sì, avrei bisogno di aiuto per capire come reintegrare l'acqua per portarla ai valori ideali 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6252
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di aldopalermo » 26/03/2025, 17:52

Ciao,
 
io non userei l'acqua del tuo rubinetto, troppo sodio. Tanto meno userei i sali, troppo potassio e altro.
 
L'acqua del mio rubinetto e simile alla tua :)
 
Se fertilizzi bene i cambi si riducono parecchio. Io ne faccio 1-2 l'anno di circa il 30% e uso acqua in bottiglia tagliata con osmosi.
 
L'impianto ti conviene prenderlo, costa poco (circa 50 euro). Ti servirà anche per i rabbocchi.
 
Per ottenere l'acqua corretta basta che ci fai vedere l'etichetta dell'acqua in bottiglia.
 
Eventualmente non prenderla troppo tenera così te ne serve meno :)
 
Quella che uso io ha le durezze intorno a 10 e me la aggiusto con osmosi.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Elanor » 26/03/2025, 23:21

Purtroppo avendo i guppy non penso sarò in grado di fare cambi così sporadici dato che sporcano molto. Inoltre il protocollo che uso prevede cambi d’acqua. Non ho acqua in bottiglia perché bevo quella di rubinetto (aka non ho voglia di portare le casse d’acqua in giro).
Quindi per me il top sarebbe integrare l’acqua di rubinetto con quella osmotica, ma non so proprio quale sia il modo migliore di farlo.
 
Se abbiamo l’acqua simile è probabile che abitiamo entrambi al nord :) 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6252
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di aldopalermo » 27/03/2025, 10:34


Elanor ha scritto:
26/03/2025, 23:21
Se abbiamo l’acqua simile è probabile che abitiamo entrambi al nord

In effetti io vivo a Palermo :))
 
Con un'acqua di rubinetto con Sodio quasi a 60 dovrestifare proporzioni tipo 10% rubinetto e 90% osmosi, ma così avresti un'acqua molto povera di tutto. Dovresti integrare praticamente tutti gli elementi (calcio, magnesio, potassio, ecc.).
 
10 guppy in 100 litri non sporcano tanto. Io ho decine di endler e non ho problemi.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Elanor » 27/03/2025, 13:45


aldopalermo ha scritto:
27/03/2025, 10:34

Elanor ha scritto:
26/03/2025, 23:21
Se abbiamo l’acqua simile è probabile che abitiamo entrambi al nord

In effetti io vivo a Palermo :))


Con un'acqua di rubinetto con Sodio quasi a 60 dovrestifare proporzioni tipo 10% rubinetto e 90% osmosi, ma così avresti un'acqua molto povera di tutto. Dovresti integrare praticamente tutti gli elementi (calcio, magnesio, potassio, ecc.).

10 guppy in 100 litri non sporcano tanto. Io ho decine di endler e non ho problemi.

Oh no! E c’era anche nel nome! Allora #TorinoComePalermo
 
Comunque allora avrei bisogno di capire come reintegrare al meglio e con cosa. Ieri sera ho provato a fare calcoli e proporzioni ma sono arrivata veramente a poco. Più che altro non so come reintegrare KH e GH senza aumentare esageratamente sodio o potassio. 
Per il resto penso di poterlo integrare con fertilizzazione dato che sto usando elementi separati e poi vorrei passare al pmdd. 
Tenete conto che adesso per reintegrare il KH che si è preso il fondo ho mandato inconsapevolmente il potassio a palla

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Elanor » 01/04/2025, 9:49

Mi è arrivato l’impianto ad osmosi a 4 stadi della aquili e il conduttivimetro. 
Sembra che funzioni bene, la conducibilità dell’acqua in uscita è 5.
 
Ho misurato quella dell’acqua del rubinetto e invece che essere ad 500 (come nella tabella del comune) è a 850. Già dalla tabella il sodio era abbastanza alto a 60, mi viene da pensare che sia ancora più alto, dato che il permesso è a 200. 
Questo per me esclude l’uso dell’acqua di rubinetto anche in parte (dato che la conducibilità del mio acquario è già a 1150 ​ ​ :-s  e vorrei abbassarla), correggetemi se sbaglio ma anche ne usassi un 10% comunque dovrei integrare con i sali perché avevo fatto i calcoli e il KH verrebbe fuori tipo a 4 e io in vasca lo voglio a 8 almeno (guppy). 
 
Ora, ho comprato i sali KH+ e GH+ della alxyon. Il dosaggio è spiegato chiaramente e sul sito del produttore ci sono i calcolatori ma per questo sali non sono specificati gli ingredienti. 
Come faccio a sapere cosa apportano all’acqua tra sodio, calcio etc? 

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Elanor » 02/04/2025, 0:58

Aggiungo un altro bit nella speranza che mi possiate aiutare. Sono giunta ad uno stallo.
 
Ricapitolando: ho il KH che oscilla tra 4 e 5 e adesso il GH a 8
Vorrei che l’acqua avesse KH 7-8 e GH intorno ai 10 (guppy). Vorrei anche abbassare la conducibilità che adesso è 1150. 
Come posso fare partendo dai valori dell’acqua nel primo post? (Tenendo conto che ho l’amazzonia 2 abbastanza nuovo come fondo) 
 
Se non è proprio indispensabile eviterei la soluzione acqua in bottiglia sia per un fattore ambientale che per il fatto che ho problemi a portarla su dalle scale a mano (non la uso nemmeno per bere). 
Se non c’è altra soluzione un modo per portarla su lo trovo ma vorrei sinceramente evitare. 
 
Ho l’impianto ad osmosi, per curiosità ho provato a ricostruire l’acqua con solo sali ma viene fuori una conducibilità spaventosa e dei valori di potassio che levati. Non so cosa fare se non chiedere umilmente aiuto! 

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di Elanor » 04/04/2025, 11:08

anyone? <3

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6252
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di aldopalermo » 04/04/2025, 16:56

Ciao,
 
se vuoi cambiare i valori dell'acqua solo per i guppy, lascia stare, a loro non importano.
 
Per le piante il discorso è diverso. Potrebbero adattarsi e sopravvuvere, ma certo non vivono bene con una conducibilità così alta.
 
Hai già i guppy in acquario?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14498
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Impianto ad osmosi, sì o no? Se sì, come?

Messaggio di lucazio00 » 05/04/2025, 10:25


Elanor ha scritto:
26/03/2025, 17:05
quelli che tagliano l'acqua di rubinetto con quella ad osmosi

Questa è la scuola AF

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:

Elanor ha scritto:
26/03/2025, 17:05
Questi sono i valori della mia acqua di rete​

Purtroppo è squilibrata, il rapporto calcio : sodio è di circa 1 : 1...non ci siamo proprio...

o usi acqua minerale, oppure si...prendi l'acqua osmotica e la ricarichi di sali

Aggiunto dopo 59 secondi:

aldopalermo ha scritto:
04/04/2025, 16:56
Per le piante il discorso è diverso. Potrebbero adattarsi e sopravvuvere, ma certo non vivono bene con una conducibilità così alta.

Per loro bisogna compensare con tanta luce, fosfato e potassio...a Torino tutto quel sodio...

Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:

Elanor ha scritto:
02/04/2025, 0:58
Vorrei che l’acqua avesse KH 7-8 e GH intorno ai 10 (guppy). Vorrei anche abbassare la conducibilità che adesso è 1150.

Accidenti...Quindi carbonato di calcio per avere un KH di 7,5°d e tanto solfato di magnesio per portare il GH a 10°


Elanor ha scritto:
02/04/2025, 0:58
Se non è proprio indispensabile eviterei la soluzione acqua in bottiglia sia per un fattore ambientale che per il fatto che ho problemi a portarla su dalle scale a mano (non la uso nemmeno per bere).

Quindi hai il depuratore? Brava fai bene!


Elanor ha scritto:
02/04/2025, 0:58
Ho l’impianto ad osmosi, per curiosità ho provato a ricostruire l’acqua con solo sali ma viene fuori una conducibilità spaventosa e dei valori di potassio che levati. Non so cosa fare se non chiedere umilmente aiuto!

Io direi di ricaricare l'acqua di osmosi con carbonato di calcio e solfato di magnesio per avere KH 7,5°d e GH di 10°d

Aggiunto dopo 17 secondi:

Elanor ha scritto:
04/04/2025, 11:08
anyone? <3

Non ti basta? ahaha

Il resto viene aggiunto col PMDD (potassio, ferro, microelementi...)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot], GioeleSalvo1997 e 14 ospiti