Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Corinne

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/04/18, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Provincia di Aosta
- Quanti litri è: 58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Argilla flourite red seachem
- Flora: Anubias barteri nana, Egeria densa, Hydrocotyle japan, Hydrocotyle leucocephala, Lemna Minor, Ludwigia mini super Red, Microsorum pteropus narrow leaf e neadle leaf, Cryptocoryne parva, Plagiochilaceae sp. Cameroon Moss
- Fauna: Una ventina avannotti di Guppy e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Avviata da metà gennaio. Acquario askoll Aqua LED 60.
In allestimento una seconda vasca (juwel rio 180). Lago Tanganika.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Corinne » 16/06/2018, 14:12
Buongiorno a tutti. Da poco ho iniziato una nuova avventura. Sto allestendo, seguita passo a passo da alcuni del forum, un monospecifico per Neolamprologus daffodil pulcher. Su suggerimento di @
Giueli apro questo nuovo argomento poiché ho bisogno di indurire un po’ l’acqua... avete voglia di aiutarmi? Grazie mille a tutti. Ecco i dati della mia acqua:
Concentrazione ioni idrogeno unità pH 8,0
Residuo fisso a 180 °C mg/l 190
Durezza °F 13
Conducibilità µS/cm a 20 °C 231
Calcio mg/l 30
Magnesio mg/l 11
Ammonio mg/l NH4+ <0,05
Cloruri mg/l 3
Solfati mg/l 16
Potassio mg/l 1
Sodio mg/l 2
Arsenico µg/l <1
Bicarbonato mg/l HCO3- 149
Cloro Residuo mg/l 0,1
Fluoruri mg/l <0,1
Nitrati mg/l NO
3- 3
Nitriti mg/l NO
2- <0,05
Manganese µg/l <2
Corinne
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 16/06/2018, 14:21
Chimici ... mi sa che dobbiamo indurirla un po’ per i Tanganika.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 16/06/2018, 18:34
non conviene tenerla così e correggerla dopo la maturazione?
anche perchè con tutte le pietre che ci metterai sicuramente il GH e KH si alzeranno parecchio.
iuter
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 16/06/2018, 19:03
iuter ha scritto: ↑non conviene tenerla così e correggerla dopo la maturazione?
anche perchè con tutte le pietre che ci metterai sicuramente il GH e KH si alzeranno parecchio.
Solo a pH acidi le rocce rilasciano carbonati... non a 8... inoltre con l’attività batterica del filtro tenderanno ad abbassarsi ancora di più,ecco perché è il caso di trattarla già ora,faciliterà maggiormente la maturazione stessa.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 16/06/2018, 22:28
Giueli ha scritto: ↑Chimici ... mi sa che dobbiamo indurirla un po’ per i Tanganika.
In 150 litri netti io aggiungerei:
- 10 grammi di magnesite Decathlon (il sacchetto da 200 grammi costa 6 euro)
- 10 grammi di osso di seppia sbriciolato
- 5 grammi di bicarbonato di sodio
La magnesite è idrata ed è molto più solubile del carbonato di calcio.
Passerà da KH e GH 7 a KH e GH 15
► Mostra testo
Valori attuali:
GH : circa 7 °d
KH : circa 7 °d
Calcio mg/l : 30
Magnesio mg/l : 11
Sodio mg/l : 2
Valori finali:
GH : circa 15 °d
KH : circa 15 °d
Calcio mg/l : 57
Magnesio mg/l : 28
Sodio mg/l : 11
Spero di non aver sbagliato i conti.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- Giueli (16/06/2018, 22:50) • Corinne (16/07/2018, 22:27)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Corinne

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/04/18, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Provincia di Aosta
- Quanti litri è: 58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Argilla flourite red seachem
- Flora: Anubias barteri nana, Egeria densa, Hydrocotyle japan, Hydrocotyle leucocephala, Lemna Minor, Ludwigia mini super Red, Microsorum pteropus narrow leaf e neadle leaf, Cryptocoryne parva, Plagiochilaceae sp. Cameroon Moss
- Fauna: Una ventina avannotti di Guppy e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Avviata da metà gennaio. Acquario askoll Aqua LED 60.
In allestimento una seconda vasca (juwel rio 180). Lago Tanganika.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Corinne » 16/07/2018, 22:31
Ho fatto un pasticcio.... non so come ma non vedendo notifiche pensavo che nessuno mi avesse risposto e invece lo avete fatto il giorno stesso. Ormai è passato un mese dal messaggio, ma valgono ancora gli stessi consigli con le stesse dosi? Faccio prima analizzare L acqua così capiamo qual è lo stato attuale a più di un mese dall’avvio. Chiedo ancora scusa..
Corinne
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 16/07/2018, 23:22
Corinne ha scritto: ↑Chiedo ancora scusa..
E di che?
Corinne ha scritto: ↑Faccio prima analizzare L acqua così capiamo qual è lo stato attuale a più di un mese dall’avvio
Ok, ma che intendi per farla analizzare, non erano le analisi pubblicate dal gestore della rete idrica?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Corinne

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/04/18, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Provincia di Aosta
- Quanti litri è: 58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Argilla flourite red seachem
- Flora: Anubias barteri nana, Egeria densa, Hydrocotyle japan, Hydrocotyle leucocephala, Lemna Minor, Ludwigia mini super Red, Microsorum pteropus narrow leaf e neadle leaf, Cryptocoryne parva, Plagiochilaceae sp. Cameroon Moss
- Fauna: Una ventina avannotti di Guppy e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Avviata da metà gennaio. Acquario askoll Aqua LED 60.
In allestimento una seconda vasca (juwel rio 180). Lago Tanganika.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Corinne » 17/07/2018, 0:07
Si sì...intendevo dire dal negoziante poiché ripongo poca fiducia nelle mie doti di chimica..in ogni caso ho fatto i test della sera e ho come risultati 9 GH e 6 KH... il passaggio dei colori è stato molto più evidente di quanto mi aspettassi.
Corinne
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti