Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53665
- Messaggi: 53665
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 21/02/2023, 18:38
SimoBeer ha scritto: ↑21/02/2023, 15:18
@
cicerchia80
Aggiornamento sull'argomento:
Come specificato il fondo inserito era indicato come calcareo appunto per cercare di indurire l'acqua e di seguito i valori dei test fatti il 19 Febbraio e oggi 21 Febbraio, noto un innalzamento dei valori, quindi forse stiamo andando nella direzione giusta
Test 19 Febbraio con le Strisce Amtra
pH 6.4 circa
KH 3 circa
GH minore di 3
NO
2- 0
NO
3- 0
Cl2 minore 0,8
Test 21 Febbraio con le Strisce Amtra
pH 6.6 circa
KH 6
GH 5 circa
NO
2- 0
NO
3- 0
Cl2 0,5 circa
Che ne pensi? Aspetto a sto punto ad aggiungere carbonato?
Il Cloro va controllato subito
Ovviamente l'affidabilità delle strisce lascia il tempo che trova
Ma di fatto ti stanno salendo
Però quando il pH arriverà a 7, le rocce non faranno più nulla

Stand by
cicerchia80
-
SimoBeer

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 22/01/23, 18:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 80x32x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia calcarea
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Hydrocotyle Verticillata
Ceratophyllum Demersum
Amblystegium Serpens
- Altre informazioni: Avviato il 17 Febbraio 2023
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SimoBeer » 21/02/2023, 19:22
cicerchia80 ha scritto: ↑21/02/2023, 18:38
SimoBeer ha scritto: ↑21/02/2023, 15:18
@
cicerchia80
Aggiornamento sull'argomento:
Come specificato il fondo inserito era indicato come calcareo appunto per cercare di indurire l'acqua e di seguito i valori dei test fatti il 19 Febbraio e oggi 21 Febbraio, noto un innalzamento dei valori, quindi forse stiamo andando nella direzione giusta
Test 19 Febbraio con le Strisce Amtra
pH 6.4 circa
KH 3 circa
GH minore di 3
NO
2- 0
NO
3- 0
Cl2 minore 0,8
Test 21 Febbraio con le Strisce Amtra
pH 6.6 circa
KH 6
GH 5 circa
NO
2- 0
NO
3- 0
Cl2 0,5 circa
Che ne pensi? Aspetto a sto punto ad aggiungere carbonato?
Il Cloro va controllato subito
Ovviamente l'affidabilità delle strisce lascia il tempo che trova
Ma di fatto ti stanno salendo
Però quando il pH arriverà a 7, le rocce non faranno più nulla
Intanto mi sono dotato di carbonato e bilancia di precisione...manco l'orafo al Monte di pietà
Il cloro in che modo deve andare? Diminuire o aumentare? Al momento appare in diminuzione, da considerare comunque che ho avviato l'acquario 4 giorni fa, se può aiutare
SimoBeer
-
cicerchia80
- Messaggi: 53665
- Messaggi: 53665
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 22/02/2023, 14:01
SimoBeer ha scritto: ↑21/02/2023, 19:22
Il cloro in che modo deve andare?
Il cloro deve stare a 0, valore a cui sicuramente è
Ma se lo leggi dopo un minuto, insieme agli altri quadretti, può risultare più alto
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14555
- Messaggi: 14555
- Ringraziato: 2465
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2465
Messaggio
di lucazio00 » 23/02/2023, 10:36
cicerchia80 ha scritto: ↑19/02/2023, 23:45
come dire chi ha il pane non ha i denti insomma
Ma vive in Amazzonia? ahah
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑22/02/2023, 14:01
Il cloro deve stare a 0, valore a cui sicuramente è
Quello fa più danni di ammoniaca e nitriti messi insieme...è quella cosa che uccide i pesci poco dopo un cambio dell'acqua! Occhio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Certcertsin
- Messaggi: 17031
- Messaggi: 17031
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3079
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 28/03/2023, 12:47
Buongiorno passavo di qua per una domanda per imparare dato che io e simo stiamo chiaccherando pure in ferti.
Pesci che vorrà mettere necessitano proprio di acque così dure dato che siamo arrivati a durezze sulle due cifre abbondanti.
Chiedo perché coltivare con questi valori potrebbe non essere così semplice .
Si riesce a trovare una via di mezzo per fare stare bene pesciotti e lattuga.
La famosa capra con il cavolo.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 14 ospiti