Inerte poco inerte o altri problemi...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
dalmo
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/10/19, 14:39

Inerte poco inerte o altri problemi...

Messaggio di dalmo » 09/04/2020, 19:04

Buongiorno, premetto che ho iniziato una discussione inerente alle lumache nell'apposita sezione ma ora il problema è più legato alla chimica, ovvero, ho avviato l'acquario 6 mesi fa con un fondo inerte nero che si chiama gravel wave commercializzato da Croci delle piante e una radice che a vista non aveva resine per cui ho tenuto in acqua poi bollito e messo in acquario, poi per vari motivi ancora non ho messo le Caridina, circa un mese dopo l'avvio si sono presentate delle planarie a cui ho dato del noplanaria(circa quattro mesi fa), nel frattempo si erano formate delle lumache che durante la somministrazione del farmaco ho tolto per poi rimetterle molto tempo dopo, dopo aver messo carboni attivi e cambiato l'acqua più volte. Ad un certo punto però le lumache hanno iniziato a peggiorare, non ricordo se e quanto dopo aver dato il no planaria ma hanno iniziato a ribaltarsi senza riuscire a tornare sul piedee nel giro di un mese circa sono morte, poi ho lasciato non ho più popolato l'acquario, nel frattempo ho effettuato grossi cambi d'acqua e qualche settimana fa ho messo 4 physa che avevo nel pond e per un po' sono state bene, poi hanno iniziato ad essere meno mobili, a non riuscire a salire dai vetri e a ribaltarsi, a questo punto penso che la problematica sia legata non tanto alle lumache in se(che ho tolto e spero si riprendano) ma a qualcosa nell'acquario.
Ieri ho provato ad appoggiare una calamita al ghiaietto e si è attaccato per cui ne ho messo di non utilizzato in un vaso di vetro con acqua del rubinetto perchè non avevo della distillata per vedere se rilascia o meno(nella vasca ho aggiunto sali per alzare il GH/KH perchè ho acqua troppo morbida) e da ieri che era 177 ora è 190 microsimens/cm. In un giorno non si capisce ma comunque un innalzamento c'è stato, oggi provo a metterla nell'acqua distillata che nel frattempo ne ho recuperato mezzo litro.
Per cui la domanda è, secondo voi cosa puo rilasciare tossine o altro e come andare a cercare il problema.
Io ho ipotizzato la radice, il no planaria e la ghiaia.
Grazie

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Inerte poco inerte o altri problemi...

Messaggio di Humboldt » 10/04/2020, 0:43

dalmo ha scritto:
09/04/2020, 19:04
ieri che era 177 ora è 190 microsimens/cm.
Le lumache non sono proprio a loro agio in acque così tenere.

Nel pond che conducibilità hai?

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
dalmo
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/10/19, 14:39

Inerte poco inerte o altri problemi...

Messaggio di dalmo » 10/04/2020, 12:45

il pond non ce l'ho a casa ed ora non posso misurarla ma sicuramente molto più alta, considera però che in vasca la conducibilità è più alta perchè utilizzo dei sali per alzare GH e KH

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Inerte poco inerte o altri problemi...

Messaggio di Humboldt » 10/04/2020, 14:39

dalmo ha scritto:
10/04/2020, 12:45
considera però che in vasca la conducibilità è più alta perchè utilizzo dei sali per alzare GH e KH
:-?
scusa ma poco sopra hai scritto
dalmo ha scritto:
09/04/2020, 19:04
(nella vasca ho aggiunto sali per alzare il GH/KH perchè ho acqua troppo morbida) e da ieri che era 177 ora è 190 microsimens/cm.
se ho ben capito la conducibilità nell'acquario con le lumache è pari a 190.

190 microsimens/cm è un valore che indica acque decisamente tenere in cui i gasteropodi con conchiglia non sempre riescono ad adattarsi bene.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
dalmo
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/10/19, 14:39

Inerte poco inerte o altri problemi...

Messaggio di dalmo » 10/04/2020, 18:03

forse mi sono espresso male ma volevo dire che nel vaso in cui ho messo un po' di ghiaino e acqua del rubinetto ha quella direzza li mentre in vasca è più alta per via dei sali. Oggi ho smontato tutto e sto lavando ghiaia e piante poi vedo se è stato il noplanaria dovrei essere a posto...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti