Grazie mille, chiarissimo!
Aggiunto dopo 13 minuti 32 secondi:
@lucazio00 quindi il carbonato di calcio si scioglie direttamente in acetato di calcio (ovviamente in base alla molarità del'acido acetico, elevata nell'aceto).
Poi a sua volta l'acetato di calcio si dissocia parzialmente in base al pH in ione calcio e ione acetato, giusto?
(la costante acida pKa dell'acetato di calcio è 6.3)
Information
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Information
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14559
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Information
L'acetato di calcio si dissocia molto meglio dell'acido acetico, che è un acido debole con pKa pari a 4,76, (il che vuol dire che a pH 4,76 l'acido acetico è dissociato al 50%, cioè su due molecole di acido a acetico, uno non è dissociato).
La costante dell'acetato è basica e non acida e la si può facilmente calcolare facendo:
14-pKa = 14 - 4,76 = 9,24,
il che significa che a pH 9,24, su 2 molecole di acetato in presenza di acqua, una reagisce con l'acqua sottraendole uno ione H+, per cui
si riforma una molecola di acido acetico indissociato e uno ione OH- che alza il pH.
Infatti aggiungendo dell'acetato di calcio all'acqua distillata a pH 7 (e non tamponata), il pH si alza perchè:
in poche parole, l'acetato di calcio deriva dalla reazione di una base forte, come l'idrossido di calcio (se è carbonato poco importa, è idrossido di calcio stemperato con la CO2) con un acido debole come l'acetico.
Quindi acido debole + base forte = base debole.
La costante dell'acetato è basica e non acida e la si può facilmente calcolare facendo:
14-pKa = 14 - 4,76 = 9,24,
il che significa che a pH 9,24, su 2 molecole di acetato in presenza di acqua, una reagisce con l'acqua sottraendole uno ione H+, per cui
si riforma una molecola di acido acetico indissociato e uno ione OH- che alza il pH.
Infatti aggiungendo dell'acetato di calcio all'acqua distillata a pH 7 (e non tamponata), il pH si alza perchè:
in poche parole, l'acetato di calcio deriva dalla reazione di una base forte, come l'idrossido di calcio (se è carbonato poco importa, è idrossido di calcio stemperato con la CO2) con un acido debole come l'acetico.
Quindi acido debole + base forte = base debole.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: germandowski92 e 16 ospiti