Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 22/12/2014, 10:45
Ragazzi vorrei avvere l acqua ambrata ma senza usate torba,catappa ecc come potrei fare
pygocentrus nattereri
iosy
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 22/12/2014, 11:04
Alcuni legni fanno questa cosa, ma non dovrebbe durare molto tempo, spero.
Ho inserito due legni che ho fatto bollire più volte, ma comunque hanno colorato l'acqua, ora ho fatto un cambio e spero che non si rifaccia di color "ambra" così facilmente. Personalmente non mi piace
Aspetta chi è più informato

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 22/12/2014, 11:08
Foglie di quercia, di catappa o pigne di ontano. Anche il banano va bene, rende l'acqua più giallognola.
Attento però perché acidificano l'acqua e, se dosati malamente, possono eccedere con l'acidificazione...
Inoltre, l'acqua troppo ambrata riduce l'irraggiamento luminoso che, se già debole in partenza, potrebbe creare problemi alla vegetazione.
Più che per una questione estetica, le foglie e le pignette sono utili perché rilasciano tannini ed acidi umici, con funzioni antibiotiche molto benefiche per i pesci

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/12/2014, 11:35
Finché non ce l ho avuta nel mio acquario non mi piaceva granché...ma devo dire che l acqua ambrata ha un certo fascino

Jovy1985
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 22/12/2014, 11:56
Cutte infatti x accidificare l acqua uso CO2 voglio solo ambrarla un pocchino e basta
pygocentrus nattereri
iosy
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 22/12/2014, 13:25
Alcune foglie e pigne ci mettono un po' a rilasciare i tannini, quindi introducile gradualmente e monitora il pH.
A me che avevo esagerato, si era abbassato pericolosamente...
Se ti capitasse, cambi d'acqua oppure vai di aeratore

Ricordati che nel calcolo della CO
2 con la tabella, non devi considerare l'acidificazione indotta dalle foglie.
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 22/12/2014, 15:06
Quando fai bollire un legno, conserva l'acqua della bollitura.
Potrai dosarla come colorante, nei mesi successivi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/12/2014, 15:31
Rox ha scritto:Quando fai bollire un legno, conserva l'acqua della bollitura.
Potrai dosarla come colorante, nei mesi successivi.
C è anche chi usa le foglie di quercia, ci fa una specie di infuso se non ricordo male..
Jovy1985
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 22/12/2014, 16:41
Jovy1985 ha scritto:Rox ha scritto:Quando fai bollire un legno, conserva l'acqua della bollitura.
Potrai dosarla come colorante, nei mesi successivi.
C è anche chi usa le foglie di quercia, ci fa una specie di infuso se non ricordo male..
Sì, mi pare che il nostro Scienziato abbia la ricetta

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 22/12/2014, 17:29
E dove posso trovare le foglie di quercia? Ho chiesto in un paio di negozi di aquariofilia anche erboristeria ma nnt
pygocentrus nattereri
iosy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alex Carbonari, Google Adsense [Bot] e 14 ospiti