Informazione sul MANADO

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di FedericoF » 18/07/2016, 9:26

darioc ha scritto:Non è così semplice. Ci sono fondi che assorbono azoto e non modificano il KH ad esempio.
Se son allofani assorbono entrambi! Dipende di cosa son saturi.. E anzi, c'è anche un ordine di cosa assorbono. Le piante poi scambiano gli ioni h+ con gli ioni del fondo. Il fondo scambia gli H+ con gli ioni dell'acqua e il processo ricomincia..
darioc ha scritto:Io non lo ho letto da nessuna parte. Dell'azoto lo ho scoperto sul forum, del fosforo lo abbiamo appurato quella volta con me.
Lo trovo strano, avranno sicuro scritto: "assorbe i nitrati e fosfati, basta bruttissime alghe!!" =)) =))
Comunque può essere, ma almeno la composizione ci deve essere..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di cicerchia80 » 18/07/2016, 9:27

FedericoF ha scritto:Per il resto non so, può essere che assorba nutrienti, e il rilascio potrebbe essere di calcio o magnesio, perché le durezze le alza, chi più chi meno..
quello che mi fà pensare che la JBL stessa ha detto che il suo fondo non assorbe nulla....se era unapeculiaretà se lo sarebbe fatto pagare 10€ a litro come lo scaper
Io il Manado l'ho preso ad 1€
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di lucazio00 » 18/07/2016, 17:22

darioc ha scritto:Non è che si potrebbe eseguire noi qualche test per verificare la capacità di scambio cationico? :-?
Si, prendendo un volume/peso noto di manado ed immergerlo in un litro d'acqua, di cui si conosce la quantità di calcio, magnesio e conducibilità, per poi fare dei test a distanza di 24 ore...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di darioc » 18/07/2016, 17:28

Ok. Spiegami meglio che quando torno a casa lo faccio, se bastano i normali strumenti da acquariofilo per farsi almeno un'idea. :-bd
Ho del manado nuovo, però sappiamo che rilascia un elemento che alza il GH e jbl dice che non è scambio cationico... come si può fare? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di Derfhel » 23/07/2016, 13:01

interessante sto topic....allora riporto anche la mia esperienza..
Ho il fondo Manado da 4 mesi, allora, io dubito rilasci calcio, oppure questo calcio non e' visibile sul test della Sera.
Parlando di valori dell'acqua, io non ho constatato variazioni nel tempo.
Sono partito tagliando acqua VItasnella al 50% con RO, ottenendo KH 7 e GH 13/14.
Senza cambi d'acqua fino ad ora,continuo ad avere questi valori.
Ho fatto il cambio del fondo e dell'acqua nell'arco di qualche settimana, perche' non potevo spostare i pesci, ed ho inserito il Manado senza lavarlo.
Non ho mai inserito magnesio da quando ho messo il Manado, visto che si diceva rilasciasse magnesio.
Dato che la mia conducibilita' scende pochissimo,( stavo sempre sui 500/520),l'ho portata volutamente a 550 con il potassio, nella speranza di vedere una discesa maggiore, (ora sta fisso sui 550 :)) ) mi sono procurato i test sia del potassio(JBL), sia del calcio (Sera), per ottenere piu' dati possibili della mia acqua.
Morale il test del potassio, va oltre la scala quindi ci sono oltre 15 mg/l,ho effettuato il test anche sull'acqua di rete, che in teoria dovrebbe avere sui 5mg/l, ottenendo questo valore.
Con il test del calcio, ottengo un valore pari a 60/mg litro.
Il potassio non lo sto mettendo da un bel po, visto che la mia cond. non scende, o scende pochissimo, continuando ogni tanto a misurare il K con il test, evidentemente con quel litraggio ci vorra' un bel po prima che le piante lo consumino in modo rilevabile.
Il magnesio come detto non lo metto da mesi.
Morale fertilizzo davvero poco, l'unico elemento che inserisco con una certa frequenza e' il fe.
Quindi tornando al Manado, se il GH misura 13/14, e se il test del calcio contina a riportarmi un valore di 60 mg/l e quindi ipotizzando che di quei 13/14 punti, 8/9 sono di calcio, i restanti 5/6 punti sono magnesio o che?
Con tutti questi dati, e valutando l'acqua minerale che ho usato, viene quasi da pensare che, il Manado non rilasci nulla di cosi' rilevabile, ed io sto vivendo di rendita per quanto riguarda il magnesio.
Oppure rilascia una quantita' di magnesio e calcio equivalente a quello richiesto dalle piante.
Oppure non so dite voi....oppure i Manado della JBL non sono tutti uguali :))
Ecco anche una foto sui valori dell'acqua Vitasnella.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di cicerchia80 » 24/07/2016, 2:10

Derfhel ha scritto:oppure i Manado della JBL non sono tutti uguali
su questa cosa non ci scherzerei :-?

Peró fammi fare un appunto

1 non só la frequenza con cui fai i cambi...ma la mia acqua ha la metà di magnesio della tua e da novembre ho fatto 2 cambi ravvicinati a febbraio con metá osmosi

2 da 70 litri su 300 litri lordi

Da Febbraio nessun cambio e ho messo 10ml di magnesio proprio ieri...fino a ieri mai messo con 8 mesi :-? ....rimasti tutti sulla conducibilità per ora,ma è troppo presto per parlare
Quindi direi che dura una vita con quel GH

Riguardo ai test....a me risulta che quelli di calcio e magnesio per il dolce li fà solo la JBL e quelli della sera sono per il marino....confermi???
Stand by

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di Derfhel » 24/07/2016, 10:14

cicerchia80 ha scritto: 1 non só la frequenza con cui fai i cambi...
Per i cambi, come ho detto ho effettuato, non ricordo bene, mi pare 4 cambi nell'arco di 3 settimane di circa il 60% di acqua(60%+60%+60%+60%), per sostituire tutta l'acqua che c'era prima, ho fatto cosi' perche' non potevo svuotarla completamente, dato che c'erano i pesci, una volta effettuato questi cambi sono ripartito, da allora non ho piu' effettuato cambi, solo rabbocchi con RO.
cicerchia80 ha scritto: Riguardo ai test....a me risulta che quelli di calcio e magnesio per il dolce li fà solo la JBL e quelli della sera sono per il marino....confermi???
Non posso confermarti che la Sera faccia solo test CA per marini, il mio dice per marino, ma io non sapevo se si poteva usare anche nel dolce, ho cercato informazioni, e non ho trovato nulla, quando presi questo test, non ne trovai altri...allora ho fatto il test su varie acque, tra cui quella di rete, nell'acqua di Imola dovrebbero esserci 150 mg/l, e con il test in questione ho rilevato 160mg/l (8 gocce di prodotto, ogni goccia rileva 20mg/l). Ritenendolo valido anche per l'acqua dolce.
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di Daniela » 24/07/2016, 11:22

cicerchia80 ha scritto:Riguardo ai test....a me risulta che quelli di calcio e magnesio per il dolce li fà solo la JBL e quelli della sera sono per il marino....confermi???
Carissimi, per il Calcio d'acqua dolce c'è il Salifert Test che può essere usato sia in acqua marina che in acqua dolce.
Lo usa un mio amico e sembra essere attendibile.
In rete ho trovato anche il set Tunze, sempre per il Calcio in acqua dolce.
Per il magnesio JBL e Salifert.
Bacioni e buona domenica :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di CIR2015 » 24/07/2016, 14:52

Io comunque ho allestito da circa 8 mesi la vasca ed ho fatto esattamente le stesse cose di derfhel e sono partito pertanto con gli stessi valori.

Ma dopo qualche settimana il GH è arrivato a 24 ed il KH a 14 la conducibilità è salita costantemente partendo da 500 ho superato i 1100.

Ancora oggi sto lottando per far scendere i valori che malgrado qualche cambio con osmosi, per rendere piu accettabile l'acqua per gli P. scalare, il KH continua a salire.

Avevo fatto anche io i test di calcio e magnesio quando avevo ancora valori bassi e... valore totale di 120 di calcio più magnesio e 100 di solo calcio. Per differenza si calcola il magnesio = a 20. Conducibilità 640 GH 13 KH 6/7.

Onestamente non ho mai capito perché conducibilità e KH continuano a salire costantemente... in questi 8 mesi il potassio l'avrò inserito forse 1 o 2 volte.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Informazione sul MANADO

Messaggio di reartu76 » 26/07/2016, 1:25

Anche a me capitata la stessa identica cosa.però ho avviato da poco..il GH sta salendo bensì non esagero con magnesio e potassio.
La conducibilità sale e non scende.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 9 ospiti