Informazione sul MANADO

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Informazione sul MANADO

Messaggio di Sini » 10/11/2017, 7:40

Artic1 ha scritto: Ma direi che 1 ml a settimana in 100 litri non sono poi un valore alto.
Ok. Ti aggiorno comunque?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Informazione sul MANADO

Messaggio di Artic1 » 10/11/2017, 10:17

Sentiamo se anche altri la pensano come me.. Due sole vasche non sono proprio un esempio di "campione rappresentativo" :))
Al momento ti direi di no
:)


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Sini (10/11/2017, 11:03)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Informazione sul MANADO

Messaggio di nicolatc » 10/11/2017, 17:12

Artic1 ha scritto: In pratica se aggiungo calcio in forma ionica all'inizio non rilevo alcun aumento del KH, ma con il tempo la CO2 presente si combina con l'acqua formando H2CO3 che dissociata in soluzione origina H+ e CO3--.
Tant'è che se fai evaporare tutta l'acqua ottieni CaCO3 (calcare) anche se lo ione carbonato non lo avevi inserito.
Scusami, ho ancora dubbi su questo. Secondo me il calcio, all'aumentare della concentrazione può solo eventualmente legarsi ai bicarbonati e poi ai carbonati già presenti in vasca e quindi precipitare. :-?
Inoltre la reazione che hai scritto non credo sia del tutto corretta, nel senso che l'acido carbonico si dissocia in H+ e HCO3- (bicarbonati). Solo una piccolissima parte dei bicarbonati (trascurabile ai nostri pH) si dissocia a sua volta in H+ e CO3-- (carbonati).
Se verso carbonato di calcio, molto sarà in forma non disciolta, altro si discoglierà e farà aumentare il KH perché aumentano i bicarbonati.
Se verso cloruro di calcio in soluzione, il KH non aumenta per nulla (il GH si, ovviamente).
Artic1 ha scritto: La conducibilità aumemta con i metalli in senso chimico stretto (sodio, potassio, magnesio, calcio...) perché possono scambiare elettroni, non c'entra con la carica dello ione. Anche CO3-- ha una carica ma di fatto non è adatto a trasmettere elettroni
La corrente in soluzione è differente da quella nei metalli solidi: in questi ultimi la corrente è effettivamente generata dal movimento degli elettroni (di valenza), che possono muoversi liberamente nella struttura cristallina.
In soluzione invece la corrente è determinata proprio dal movimento degli ioni, che trasportano la carica. Un sale è un elettrolita forte solo se si dissocia molto in ioni.
Poi la conducibilità dipende dalla concentrazione, dalla mobilità, dalla temperatura ecc.
Ma un qualunque sale o molecola, se non dissociata in ioni (carichi positivamente o negativamente), non conduce. :-??
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Informazione sul MANADO

Messaggio di cicerchia80 » 10/11/2017, 17:42

nicolatc ha scritto: Se verso cloruro di calcio in soluzione, il KH non aumenta per nulla (il GH si, ovviamente).
direi stessa cosa con il solfato,non mi sembra mi abbia alterato il KH :-?
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Informazione sul MANADO

Messaggio di Artic1 » 10/11/2017, 22:14

nicolatc ha scritto: Secondo me il calcio, all'aumentare della concentrazione può solo eventualmente legarsi ai bicarbonati e poi ai carbonati già presenti in vasca e quindi precipitare.
Se precipitasse non salirebbe il GH, infatti oltre certi limiti dovuti all'equilibrio tra H2O e CO2 non è possibile giungere, a meno che tu non abbia aumentato la concentrazione atmosferica di CO2 o la pressione. Quindi di fatto prima di ri-precipitare arriviamo ben oltre il 20 GH.
nicolatc ha scritto: Inoltre la reazione che hai scritto non credo sia del tutto corretta, nel senso che l'acido carbonico si dissocia in H+ e HCO3- (bicarbonati). Solo una piccolissima parte dei bicarbonati (trascurabile ai nostri pH) si dissocia a sua volta in H+ e CO3-- (carbonati).
Si, ho semplificato, di fatto anche questo è legato a costanti di dissociazione. La storia non cambia. H2CO3, HCO3-, CO3-- sono credo tutte rilevate come carbonato dai nostri test anche se non ne ho la sicurezza. Di fatto possono tutti agire come tamponi del pH.
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Se verso cloruro di calcio in soluzione, il KH non aumenta per nulla (il GH si, ovviamente).
direi stessa cosa con il solfato,non mi sembra mi abbia alterato il KH :-?
Bene, ma... cosa succede se aggiungo Ca++ ad una soluzione di H2O contenente CO2?
Quindi, il calcio n forma ionica alza lentamente anche il dKH. Serve solo il tempo alla CO2 di passare in HCO3- o CO3-- in percentuali variabili sul quale non dobbiamo discutere.
L'unica cosa che potrebbe evitare questa reazione è la presenza di un ulteriore ione che si sostituisce per effetto nel tamponamento dello ione Ca++.
Il cloruro non credo, ma in effetti il solfato...
Potrebbe quadrare con gli effetti :-? Perché lo zolfo è generalmente in eccesso rispetto alle necessità delle piante e resta spesso in ampio eccesso nelle vasche. Quindi la presenza dello ione solfato potrebbe mantenere il bilanciamento al posto dei carbonato, impedendo alla dKH di salire. :-?
Io somministrando il calcio in forma di nitrato riscontravo l'aumento del KH perché l'azoto veniva assorbito rapidamente dalle piante, richiedendo per il bilanciamento dello ione Ca++ l'aumento degli ioni di carbonato! :x

Forse ci siamo :D

Chimici... a noi!
Confermate?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Informazione sul MANADO

Messaggio di Sini » 11/11/2017, 22:28

Poi mi fate un disegnino, ok? :(
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Informazione sul MANADO

Messaggio di Artic1 » 12/11/2017, 0:21

Sini ha scritto: Poi mi fate un disegnino, ok? :(
:ympray:
serve la conferma di un chimico. @lucazio00 dacci un segno divino. Può quadrare quello che ho scritto sopra?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Informazione sul MANADO

Messaggio di lucazio00 » 14/11/2017, 15:17

Artic1 ha scritto: Sto benedetto manado... Se rilascia calcio giustifica l'innalzamento del GH, ma il calcio in forma ionica in soluzione comporta la creazione di ioni carbonato per combinazione di CO2 e H2O e quindi con il tempo (una settimana/un mese) dovrebbe salire anche il KH!
Perché ciò non avviene???
Abbiate pazienza ma la cosa non mi torna e ne stiamo parlando in un altro topic che ora lasciamo libero da offtopic.
Rilascia calcio sì, dovrebbe fare uno scambio ionico tipo una resina a scambio ionico appunto.
La durezza aumenta se rilascia calcio e non assorbe magnesio, ma sodio/ammonio/potassio, allora si che la durezza totale aumenta. Non è affatto detto che si alzi anche il KH e con esso il pH, se avviene solo questo scambio cationico (cioè di soli ioni positivi).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Informazione sul MANADO

Messaggio di lucazio00 » 14/11/2017, 15:19

Artic1 ha scritto: Ragazzi rispolvero un vecchio topic...
Sto benedetto manado... Se rilascia calcio giustifica l'innalzamento del GH, ma il calcio in forma ionica in soluzione comporta la creazione di ioni carbonato per combinazione di CO2 e H2O e quindi con il tempo (una settimana/un mese) dovrebbe salire anche il KH!
Perché ciò non avviene???
Abbiate pazienza ma la cosa non mi torna e ne stiamo parlando in un altro topic che ora lasciamo libero da offtopic. :D
No per quello che ho scritto sopra!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Informazione sul MANADO

Messaggio di Artic1 » 14/11/2017, 22:24

lucazio00 ha scritto: La durezza aumenta se rilascia calcio e non assorbe magnesio, ma sodio/ammonio/potassio, allora si che la durezza totale aumenta.
Fino a qui tutto ok e nessun dubbio! :-bd
lucazio00 ha scritto: Non è affatto detto che si alzi anche il KH e con esso il pH, se avviene solo questo scambio cationico (cioè di soli ioni positivi).
Qui invece non concordo. Se ad esempio rilascio in acqua solo ioni Ca++ con le ore e i giorni in acqua si formano ioni HCO3- che vanno a bilanciare, quindi sale anche il KH.
La prova è nella mia vasca in cui usando il nitrato di calcio, ho fatto salire sia dGH che dKH, senza apporti di carbonato di alcun tipo.


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti