Infuso per abbassare il pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Infuso per abbassare il pH
Mi intrometto nella discussione...
@RobBol ho letto che hai da poco finito la maturazione, ma esattamente da quando la vasca è in funzione?
Se ho ben capito l'acquario ha un classico filtro interno, ma esattamente cosa contiene?
Da quanto tempo hai inserito legni, foglie e pigne?
Che fauna vuoi inserire e che piante ci sono?
@RobBol ho letto che hai da poco finito la maturazione, ma esattamente da quando la vasca è in funzione?
Se ho ben capito l'acquario ha un classico filtro interno, ma esattamente cosa contiene?
Da quanto tempo hai inserito legni, foglie e pigne?
Che fauna vuoi inserire e che piante ci sono?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- RobBol
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 19/06/21, 17:50
-
Profilo Completo
Infuso per abbassare il pH
Buondì @Humboldt. L'acquario è un classico Juwel 240 che proprio da oggi è 30 giorni in maturazione. Legni e rocce ci sono dal primo giorno.
Le piante non sono quelle definitive, mi son dovuto adattare con quello che trovavo ad agosto: Egeria densa (ne terrò qualcuna), Vallisneria nana (la toglierò), Limnobium (tengo), Taxiphyllum e Hydrocotyle verticillata. La zona di sinistra nella mia idea è di riempirla da Hetheranthera ed una Echinodorus al centro.
Come pesci vorrei mettere una decina di Nannostomus, una ventina di Axelrodi ed una coppia di ciclidi tipo Agassizi.
Le piante non sono quelle definitive, mi son dovuto adattare con quello che trovavo ad agosto: Egeria densa (ne terrò qualcuna), Vallisneria nana (la toglierò), Limnobium (tengo), Taxiphyllum e Hydrocotyle verticillata. La zona di sinistra nella mia idea è di riempirla da Hetheranthera ed una Echinodorus al centro.
Come pesci vorrei mettere una decina di Nannostomus, una ventina di Axelrodi ed una coppia di ciclidi tipo Agassizi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Infuso per abbassare il pH
Chi ben comincia è a metà dell'opera...
La maturazione di un acquario è un concetto abbastanza fluido e difficilmente inquadrabile dal punto di vista temporale.
30 gg possono essere sufficienti per iniziare ad introdurre dei pesci senza che poi passino a miglior vita a causa dei valori troppo alti di ammoniaca e nitriti;
ma possono essere pochi per iniziare ad "estremizzare" i valori chimico-fisici o per permettersi sostituzioni di piante e arredi.
Hai già inserito una discreta quantità di legni, foglie e sostanze legnose che nel breve periodo rilasciano poco, ma che nel lungo periodo contribuiranno non poco al rilascio di sostanze acidificanti.
Prima che il legno e la cellulosa rilasci è necessario che in vasca si sviluppi tutta la fauna e la flora microbica e non solo che inizino a "lavorare" su legno e foglie secche liberando sostanze umiche e tannini.
Dopo 30 gg non c'è traccia di questi organismi.
Prenditi ulteriore tempo, sistemando le piante che ti interessano e soprattutto consone con la gestione che vorrai condurre.
La vallisneria nana in poco tempo mette radici tali che se la sradichi ti sconvolge mezzo fondo (se ti va bene).
L'egeria cresce un po' dovunque, ma se vuoi un acquario con acque tenere e acide quasi sempre la mortifichi e cresce male.
L'Hydrocotyle verticillata falla sviluppare sui legni in superficie a contatto con l'aria e sotto piazza qualche Anubias.
Se inizi ad utilizzare la torba devi considerare il colore (a mio parere bellissimo) decisamente ambrato dell'acqua.
Quel filtro non mi sembra molto grande, pertanto le piante sono importanti. Se non ricordo male è pensato per lavorare con spugne appositamente progettate dalla casa produttrice.
Se si utilizzano filtri come il tuo una vasca blackwater è di difficile gestione e spesso ha poco senso (il filtro) perché lavora male (solo filtrazione meccanica) e comunque avrebbe bisogno di diversi mesi per sviluppare una discreta popolazione nitrificante.
Il mio consiglio è quello di sistemare la flora e il layout e lasciar maturare il filtro ancora per qualche mese. Stabilizzi i parametri verso la neutralità e su valori delle acque tenere.
Nel frattempo puoi iniziare ad inserire i primi pesci, inizierei dai cardinali (altrimenti il filtro non ha da lavorare) e a capire l'evoluzione delle piante e dei valori.
Con valori intorno alla neutralità i pesci (anche di cattura come i cardinali e i nannostomus - da capire quali) se ne fregano di tutto il resto. Il pH è l'ultimo dei problemi (oserei dire che non è un problema).
Poi, se proprio vuoi vedere dei colori belli intensi, si può cercare di lavorare per portare il pH tra 6.5 e 7, ma considera che ambrare l'acqua è sempre di aiuto sia per la resa dei colori dei pesci che per il pH.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- RobBol
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 19/06/21, 17:50
-
Profilo Completo
Infuso per abbassare il pH
Caro @Humboldt, grazie delle molte indicazioni!
Prima di 45 gg l'acquario non vedrà l'ombra di pesci. Per ora sono a 7.4 e al momento mi basta andare verso il pH 7, valore dell'acqua che ha il negozio da cui prenderò i pesci. Non sapevo che legni e foglie nel lungo periodo contribuiranno non poco al rilascio di sostanze acidificanti. Bene! Credevo buttassero il grosso all'inizio. Meglio così. Vermetti e piccole creature abbondano dappertutto, non oso immaginare più avanti. Ma credo anche che appena arrivano i primi pesci ci sarà un poco di pulizia
Tutte le piante che non terrò non le ucciderò: per Natale voglio regalarmi un secondo acquario e le metterò lì. La Vallisneria la terrò solo in quell'angolino e poterò tutti i nuovi getti che ne escono prima del trasloco natalizio
Il colore della torba mi piace moltissimo. Il filtro l'ho leggermente modificato, togliendo spugne e inserendo cannolicchi, con l'k della sezione tecnica
I pesci li metterò man mano con calma, non ho fretta di inserirli tutti insieme.
Prima di 45 gg l'acquario non vedrà l'ombra di pesci. Per ora sono a 7.4 e al momento mi basta andare verso il pH 7, valore dell'acqua che ha il negozio da cui prenderò i pesci. Non sapevo che legni e foglie nel lungo periodo contribuiranno non poco al rilascio di sostanze acidificanti. Bene! Credevo buttassero il grosso all'inizio. Meglio così. Vermetti e piccole creature abbondano dappertutto, non oso immaginare più avanti. Ma credo anche che appena arrivano i primi pesci ci sarà un poco di pulizia

Tutte le piante che non terrò non le ucciderò: per Natale voglio regalarmi un secondo acquario e le metterò lì. La Vallisneria la terrò solo in quell'angolino e poterò tutti i nuovi getti che ne escono prima del trasloco natalizio

Il colore della torba mi piace moltissimo. Il filtro l'ho leggermente modificato, togliendo spugne e inserendo cannolicchi, con l'k della sezione tecnica

I pesci li metterò man mano con calma, non ho fretta di inserirli tutti insieme.
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Infuso per abbassare il pH
Un' informazione utile per tutti:
Sopra pH 7,5 senza acido muriatico la vedo dura...
https://aquariumscience.org/index.php/4 ... opping-pH/
Lo conferma l'articolista e lo confermo io!
Sopra pH 7,5 senza acido muriatico la vedo dura...
https://aquariumscience.org/index.php/4 ... opping-pH/
Lo conferma l'articolista e lo confermo io!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Infuso per abbassare il pH
In poche parole, per raggiungere il valore di pH pari a 6,5 è necessario diminuire l'effetto tampone dell'acqua presente nella vasca.
Con durezze carbonatiche pari a 3/4 si può agire solo con acidi forti, la qual cosa non si presta ad un acquario.
Pertanto, si agisce sul KH abbassando l'effetto tampone in modo da poter utilizzare acidi deboli.
Detta così sembra semplice. Nella realtà un basso potere tampone di una soluzione acquosa rende il sistema molto instabile e soggetto a sbalzi repentini del pH.
Negli acquari blackwater con acque tenere, pH acidi e acque decisamente ambrate la sostanza organica (particellata e disciolta - soprattutto quest'ultima) derivante dalla degradazione della cellulosa svolge un importante potere tampone nel controllo del pH.
E' evidente che questa sostanza organica ci deve essere in vasca... e questa si forma facendo maturare, a valori più "umani", un acquario con un buona presenza di rami, foglie e altre sostanze simile.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Tiziano92
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
Profilo Completo
Infuso per abbassare il pH
Giusto
Anche in assenza di CO2? Oppure è meno rilevante?
E sbalzi solo verso il basso, in zona acida o anche verso l'alto? Però se ho acidi deboli, pigne catappa dovrebbe essere meno marcato....
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Infuso per abbassare il pH
Basta un contagocce! Acido muriatico all'8%...1ml ogni 10 litri, poi dopo 24 ore si controlla il pH ed eventualmente si ripete!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Infuso per abbassare il pH



Domani ci provo nel 200 litri.
Mi vieni ad aiutare?

Se si è pienamente coscienti di quello che si fa, si può fare tutto in sicurezza...
Se devo regolare il pH in piccole vaschette da riproduzione vado pure con il muriatico, ma con centinaia di litri, piante, pesci

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cicerchia80 e 10 ospiti