Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 27/06/2023, 18:53

Salve a tutti. ​ :) Sono sicuro che l'Egeria densa del mio acquario ha una carenza di calcio (le foglie dell'apice diventano sempre più piccole fino a quando la gemma muore) Ho provato a fertilizzare con carbonato di calcio CaCO3 ma non si scioglie in acqua ​ :( (confermato anche da KH e GH che rimangono invariati dopo l'aggiunta). Vorrei fertilizzare quindi con nitrato di calcio che è usato in agricoltura proprio per le carenze (perchè si scioglie bene). Ho acquistato il nitrato di calcio e vorrei inserirne in vasca una quantità pari o doppia a quello del magnesio che nel mio acquario e nell'acqua dell'acquedotto di Bari è 15 mg/l. Nel calcolatore fertilizzanti però non è presente nè il nitrato di calcio ne l'elemento Ca++. Qualcuno dello staff potrebbe inserire il calcio. Non sono un agronomo e il calcolo manualmente non lo so fare.
Grazie ina anticipo​ :-h  

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6300
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di aldopalermo » 27/06/2023, 21:27

Probabilmente non c'è perché è una carenza molto rara.
Che valori hai in acquario?
Luci?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 28/06/2023, 11:57

Buon giorno e grazie @aldopalermo. E' vero è rara perchè nell'acqua dell'acquedotto di Bari e in quasi tutta Italia è 63 mg/l. Nel mio acquario ho prima d'ora sempre temuto il calcio perchè nell'acqua di rubinetto è abbondante e il calcio quando è abbondante inibisce l'assorbimento di azoto, potassio e magnesio. Per tale motivo nel mio acquario ho usato substrato senza sassolini calcarei e ciottoli di granito. Per moltissimo tempo l'Egeria (che vuole acque dure) è cresciuta rigogliosa usando il Ca dell'acqua di rubinetto. Con il passare del tempo, progressivamente, ha mostrato il nanismo fino alla morte delle foglie della gemma. Oltre all'assenza di rocce calcaree ha contribuito alla carenza anche l'introduzione di steli di pothos che avendo steli rigidi assorbe molto calcio. Naturalmente con il blocco dell'Egeria sono esplose le alghe verdi tipo "a velluto".
Ecco i valori:
nitrati 20mg/l
fosfati=1 
K+= 15 mg/l
Mg++= 15 mg/l
GH = 9 d°
KH = 7 d°
EC= 412 µS/cm
T= 26°C
pH = 8

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 29/06/2023, 13:31

Buon giorno. ​ :) Mi è venuta un'idea che non ha bisogno dell'utilizzo del calcolatore fertilizzanti. Ragiono nel seguente modo​ :-?

=undefinedleft=leftVoglio raggiungere nel mio acquario di 218 litri 30 mg/litro di Calcio Ca++ (Perché suppongo che il Ca++ ora sia molto basso).

Nella molecola del CaNO3  il Ca++ è il 39,2602 % della massa (l'ho trovato su internet ma non so se è pertinente al ragionamento che sto facendo perciò lo vorrei sapere da chi è più esperto di me)

Per raggiungere 30mg/l di Ca++  devo raggiungere 77 mg/l di CaNO3 infatti
77mg/l di CaCO3 :100=0,77mg x 39,2602 = 30,23 mg/l di Ca++

Per raggiungere 30mg/l di Ca++ devo quindi aggiungere 16,78 grammi di CaNO3 perchè
77mg/l di CaNO3 x 218 litri = 16786 mg/218 litri pari a 16,786 grammi/218 litri

Preleverei quindi 1 litro di acqua di rubinetto e ci scioglierei 16,79 g di CaNO3. Versando tale soluzione direttamente in acquario in punti diversi dovrei ottenere 30mg/l di Ca++
E' giusto il mio ragionamento? Se lo fosse si potrebbe fare anche per altri fertilizzanti non presenti nel calcolatore fertilizzanti.
A presto
:-h ​​​​​​​

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16994
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di Certcertsin » 29/06/2023, 13:34

Buongiorno!
Nonostante che alla fine concimi e chimica siano collegati io con i numeri ci litigo quindi sposterei questa discussione in chimica.
Da già seguo, sia mai che imparo qualcosa .

Aggiunto dopo 8 minuti 54 secondi:

botzoo ha scritto:
28/06/2023, 11:57
Mg++= 15 mg/l
GH = 9 d°

Questi sono i valori della tua vasca?
Sei forse un filo alto di magnesio ma direi che il calcio non ti manca affatto.
 

botzoo ha scritto:
28/06/2023, 11:57
pH = 8

Riguardo all assorbimento dei concimi mi preoccuperei più di questo, sempre sia reale.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
nicolatc (30/06/2023, 0:03)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 29/06/2023, 16:34

Grazie @Certcertsin .​ :) Puoi spostare il post in chimica. 
Non ho capito la tua frase:
"Riguardo all'assorbimento dei concimi mi preoccuperei più di questo, sempre sia reale".
Ti riferisci a pH=8?
A pH acido (tipo 6,8-6,9) so che i concimi vengono assorbiti più facilmente. Giusto?
Vorrei chiedere a @scheccia  se il calcolatore dei fertilizzanti utilizza per il calcolo un ragionamento come quello fatto da me.
Grazie in anticipo a tutti e due
:-h

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16994
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di Certcertsin » 29/06/2023, 17:13


botzoo ha scritto:
29/06/2023, 16:34
pH acido (tipo 6,8-6,9) so che i concimi vengono assorbiti più facilmente. Giusto

Si esatto .
Per il calcio non dovrebbe però essere un problema dato che parliamo di lui.
Seguo volentieri la storia del calcolatore, ma se vogliamo poi parlare di carenze (apri un nuovo topic in ferti) non metterei il calcio sul banco degli imputati dato che a quanto pare , dalle analisi da te fornite non manca.
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di botzoo » 29/06/2023, 21:27

Buona sera @Certcertsin  e tutti gli utenti del forum.​ :) La discussione che stiamo facendo secondo me è ibrida tra la fertilizzazione e la chimica. Mi spiego meglio. Potresti avere ragione quando dici che il calcio non manca perchè il magnesio misurato (e confermato anche dalle analisi dell'acquedotto di Bari) è 15mg/l. Per ogni grado di GH occorrono 4,3 mg/l di Mg.   15mg/l Mg diviso 4,3 mg/l Mg = 3,49. In altre parole di 9 gradi d°di GH il magnesio ne contribuisce solo per 3,5 per tutto il resto (5,5 gradi d° di GH) "potrebbe" essere dovuto al calcio e quindi non ci sarebbe carenza.
1° SPIEGAZIONE Ho detto "potrebbe" perchè se su internet scrivono giusto tutto il GH  comprende Solfati Nitrati, Cloruri ed tutti gli altri sali disciolti in acqua e  quindi gli altri 5,5° non è detto che siano tutti dovuti al calcio.
2° SPIEGAZIONE Nell'acquario ci sono anche altre piante che in ordine di importanza sono alghe "a velluto" (esplose dopo il blocco dell'Egeria) pothos (che pesca con le sue radici) Utricularia Anubias, Microsorum Cryptocoryne (la Riccia che vuole acque dure si è estinta). Non sono un agronomo ma penso che ogni pianta ha una sua concentrazione di un macro o microelemento per la quale cresce rigogliosa. Le alghe e il photos che crescono rigogliosi può darsi che con il poco calcio che c'è riescono a sfruttarlo bene. L'Egeria e la Riccia che vogliono acque molto più dure a quelle concentrazioni di calcio soccombono (ricordo che in acquario per timore del calcio io ho messo solo substrati e rocce che ne sono privi).
Che ne pensi Certcertsin e altri utenti delle mie due spiegazioni per cui sostengo che l'Egeria e la Riccia siano sofferenti per il poco calcio?​ :-h

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di scheccia » 29/06/2023, 22:43


botzoo ha scritto:
29/06/2023, 16:34
se il calcolatore dei fertilizzanti utilizza per il calcolo un ragionamento come quello fatto da me.

Non ho controllato i tuoi valori e calcoli ma è Chimica e matematica, quindi si 👍

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti

Messaggio di cicerchia80 » 29/06/2023, 23:41

Però scusa...e i nitrati?
Solitamente il nitrato di calcio lo usiamo per integrare nitrati, senza impattare troppo

botzoo ha scritto:
29/06/2023, 21:27
perchè se su internet scrivono giusto tutto il GH  comprende Solfati Nitrati, Cloruri ed tutti gli altri sali disciolti in acqua e  quindi gli altri 5,5° non è detto che siano tutti dovuti al calcio.
solfati, nitrati, cloruri ma solo di Ca e Mg, occhio😉

botzoo ha scritto:
29/06/2023, 21:27
la Riccia che vuole acque dure
non so dove lo hai letto, ma è quasi un ossimoro, è una pianta cosmopolita, una delle poche che conosco che cresce a pH ultra acidi (come cresce anche in acque dure...per carità)

Se ti è scomparsa punterei ad altro
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
botzoo (30/06/2023, 12:06)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti