Buona sera @
Certcertsin e tutti gli utenti del forum.

La discussione che stiamo facendo secondo me è ibrida tra la fertilizzazione e la chimica. Mi spiego meglio. Potresti avere ragione quando dici che il calcio non manca perchè il magnesio misurato (e confermato anche dalle analisi dell'acquedotto di Bari) è 15mg/l. Per ogni grado di GH occorrono 4,3 mg/l di Mg. 15mg/l Mg diviso 4,3 mg/l Mg = 3,49. In altre parole di 9 gradi d°di GH il magnesio ne contribuisce solo per 3,5 per tutto il resto (5,5 gradi d° di GH) "potrebbe" essere dovuto al calcio e quindi non ci sarebbe carenza.
1° SPIEGAZIONE Ho detto "potrebbe" perchè se su internet scrivono giusto tutto il GH comprende Solfati Nitrati, Cloruri ed tutti gli altri sali disciolti in
acqua e quindi gli altri 5,5° non è detto che siano tutti dovuti al calcio.
2° SPIEGAZIONE Nell'acquario ci sono anche altre piante che in ordine di importanza sono alghe "a velluto" (esplose dopo il blocco dell'Egeria) pothos (che pesca con le sue radici) Utricularia Anubias, Microsorum Cryptocoryne (la Riccia che vuole acque dure si è estinta). Non sono un agronomo ma penso che ogni pianta ha una sua concentrazione di un macro o microelemento per la quale cresce rigogliosa. Le alghe e il photos che crescono rigogliosi può darsi che con il poco calcio che c'è riescono a sfruttarlo bene. L'Egeria e la Riccia che vogliono acque molto più dure a quelle concentrazioni di calcio soccombono (ricordo che in acquario per timore del calcio io ho messo solo substrati e rocce che ne sono privi).
Che ne pensi Certcertsin e altri utenti delle mie due spiegazioni per cui sostengo che l'Egeria e la Riccia siano sofferenti per il poco calcio?
