Integrare i sali per acqua osmosi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Integrare i sali per acqua osmosi

Messaggio di pantera » 09/03/2015, 20:02

lucaram ha scritto:Hygrophila polysperma e Limnophila hererophyla sessiliflora...
probabilmente fin ora ti ha aiutato il fondo fertile ma fidati con quelle piante senza CO2 e fertilizzazione non dureranno molto ci ho provato anche io a suo tempo....

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Integrare i sali per acqua osmosi

Messaggio di Simo63 » 09/03/2015, 20:40

Di sicuro non avrai mai crescite esplosive come quelle piante sono abituate.
Senza CO2 ha poco senso anche fertilizzare.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Integrare i sali per acqua osmosi

Messaggio di sailplane » 09/03/2015, 20:47

lucaram ha scritto:I cambi acqua mio avviso occorrono soprattutto per aiutare il filtro
Perdonami la franchezza, sono molto di corsa ma non resisto nel dire una cosa, le intenzioni sono encomiabili, il sistema con il quale pensi di raggiungerlo è (espressione dialettale..) "contro le boie".. L'unica cosa utile alla cura di un filtro è.. Lasciarlo in pace!
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Integrare i sali per acqua osmosi

Messaggio di cuttlebone » 09/03/2015, 21:01

Luca, fai un errore concettuale: I cambi dipendono dalla gestione che si sposa.
Ortodossa: fertilizzi a dosi da manuale, ed ogni settimana, dieci giorni o quando previsto, fai il classico cambio d'acqua;
Eterodossa: combini piante e pesci in un equilibrio il più possibile naturale, provvedi le piante di ciò che abbisognano guardando alle loro reali esigenze (e non al bugiardino), e cambi l'acqua solo quando gli inquinanti si sono accumulati oltre misura, il che può avvenire ogni giorno, una volta la settimana, al mese o all'anno come molti qui dentro [emoji6] in relazione alla tua abilità.
Nel tuo caso, affinché le tue piante rapide svolgano il loro compito, cioè mangiare gli inquinanti e rarefare i cambi, devono essere in salute.
Le tue piante, senza fertilizzazione e CO2 abbondante, non ce la faranno mai a svolgere efficacemente il loro ruolo in vasca.
Ergo, a te la scelta, in assoluta libertà [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: Integrare i sali per acqua osmosi

Messaggio di lucaram » 09/03/2015, 23:44

Per la CO2 mi sto adoperando per inserire un impianto a fertilizzazione fai da te ma sto avendo difficoltà sulla regolazione del flusso che dovrei regolare con valvola micrometrica...se riesco a trovarla bene altrimenti cercherò di acquistare un'impianto a bombola...non posso permettermi su un 35 litri netti 50/60 bolle al minuto.
La CO2 in relazione al pH-KH non sarebbe poi così scarsa ma ovviamente non me la sento di fertilizzare senza l'immisione di anidride carbonica perchè a mio parere sarebbe controproducente...
Detto ciò è ovvio che anche io preferisco i metodi naturali ma li userò in toto solo quando la vasca sarà completamente matura...per il momento preferisco aiutare con qualche cambio parziale da pochi litri per evitare concentrazioni alte di Nitrati letali per i miei Ramirezi.
Tornando alla mia domanda ho letto che il KH potrebbe essere aumentato con il bicarbonado di sodio(non indicato per chi possiede piante) e/o il bicarbonato di potassio...cosa ne pensate?
C

Avatar utente
Giammax
Ex-moderatore
Messaggi: 379
Iscritto il: 04/11/14, 10:19

Re: Integrare i sali per acqua osmosi

Messaggio di Giammax » 10/03/2015, 0:43

Secondo me prima di preoccuparti dei Nitriti, che se il filtro funziona bene non dovresti proprio considerarli e poi dei Nitrati, che con una buona piantumazione puoi tenerli a bada, dovresti preoccuparti di quel pH a 7.
Non è proprio adatto sia per i Mikrogeophagus ramirezi che per gli Otocinclus, dovresti portarlo almeno a 6,5.
Se scendi ancora è anche meglio ma poi arriviamo a valori estremi, hai letto l'articolo sul Mikrogeophagus ramirezi?

Ho letto in altri topic che stai provvedendo comunque a cominciare a usare la CO2, prima lo fai e meglio è per i tuoi pinnuti. :-bd

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Integrare i sali per acqua osmosi

Messaggio di Simo63 » 10/03/2015, 10:21

Per qualsiasi approfondimento sulle necessità dei ramirezi conviene aprire un topic in ciclidi nani.
Per il KH evita assolutamente il bicarbonato di sodio, quest'ultimo elemento non dovrebbe proprio esserci in vasca.
Invece il bicarbonato di potassio va benissimo, l'effetto sul KH è praticamente immediato.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Integrare i sali per acqua osmosi

Messaggio di roberto » 10/03/2015, 12:46

sodio no buono luca....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Integrare i sali per acqua osmosi

Messaggio di Rox » 10/03/2015, 14:02

lucaram ha scritto:il bicarbonado di sodio(non indicato per chi possiede piante)
Vorrei soffermarmi sulla parte che hai scritto tra parentesi.
Nel tuo acquario, il sodio non è negativo per le piante, ma per qualsiasi forma di vita compresi i batteri.

In natura, i ramirezi vivono in acque dove il sodio non è presente nemmeno in tracce.
Le durezze arrivano vicino a zero, il pH è così basso che i ricercatori sono rimasti increduli, quando l'hanno misurato.

Queste cose sono molto più importanti di qualche mg di nitrati, che invece sono ben presenti in quelle paludi.
Le leggende metropolitane, che probabilmente hai letto in giro, derivano da 40 anni di acquariofilia "commerciale", in cui era colpa dei nitrati pure se eruttava l'Etna.

La gente tiene i ramirezi a GH 15, pH alcalino, ci mette il bicarbonato di sodio... e gli muoiono tutti; poi va su qualche forum e si sente dire "Nitrati troppo alti."
Ecco come nascono, i discorsi sui "pesci delicati".

Comunque, io ho cambiato l'acqua 6-7 volte negli ultimi 4 anni; nitrati e fosfati li devo aggiungere artificialmente.
L'ho fatto proprio ieri sera.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Integrare i sali per acqua osmosi

Messaggio di lucazio00 » 10/03/2015, 18:23

Lascia perdere quegli integratori perchè spesso ci mettono il cloruro di sodio, quel sale con cui ci condisci la carne, le insalate...L'unico che mi sento di consigliarti tra i tanti è Equilibrium della Seachem perchè non contiene cloruro di sodio. Infatti è una miscela di solfati di calcio, magnesio e potassio. Meglio avere un eccesso di solfati che di cloruro di sodio!
I motivi della presenza di cloruro di sodio?
E' economico ed alza la conducibilità in modo efficace. Il problema è che il sodio è nocivo per le piante, ma anche per i pesci d'acqua dolce!
Meglio l'acqua di rubinetto tagliata con l'acqua di osmosi, oppure direttamente acqua minerale! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti