Integrare in acqua osmotica
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Annamatte
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
Profilo Completo
Integrare in acqua osmotica
Ciao, nonostante abbia acqua di rubinetto in teoria dai valori buoni (pochissimo cloro, assenza di metalli pesanti, KH 3 e GH 4) il pH della mia acqua è di 8 e non riesco mai ad abbassarlo nonostante tagli anche del 50% con acquad'osmosi; non volevo ricorrere a CO2.
Quindi ho pensato di partire con solo acqua osmotica e integrarla con tutto.
Ho letto in un sito inglese che mi servono tipo della seachem equilibrium per il GH, che avrei già a casa, un KH buffer, un acid buffer e suggerivano fresh trace per reintegrare altre sostanze preziose per le piante.
Mi sapete indicare una dose per 5 litri d'acqua, tenendo presente che mi servirebbe un valore ideale per il betta splendens?
Inoltre posso utilizzare al posto dell'acido per il pH delle foglie di catappa o devo comunque dosarne lo stesso un po' nell'acqua che preparo?
Vi sarei grata per l'aiuto perché non so proprio le quantità e da dove iniziare...
Probabilmente con la mia acqua è la conducibilità che non mi aiuta, ho misurato ben 360 e 180 ppm.
Quindi ho pensato di partire con solo acqua osmotica e integrarla con tutto.
Ho letto in un sito inglese che mi servono tipo della seachem equilibrium per il GH, che avrei già a casa, un KH buffer, un acid buffer e suggerivano fresh trace per reintegrare altre sostanze preziose per le piante.
Mi sapete indicare una dose per 5 litri d'acqua, tenendo presente che mi servirebbe un valore ideale per il betta splendens?
Inoltre posso utilizzare al posto dell'acido per il pH delle foglie di catappa o devo comunque dosarne lo stesso un po' nell'acqua che preparo?
Vi sarei grata per l'aiuto perché non so proprio le quantità e da dove iniziare...
Probabilmente con la mia acqua è la conducibilità che non mi aiuta, ho misurato ben 360 e 180 ppm.
- cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Integrare in acqua osmotica
e mica é tanto dura anche se mi pare strano che tu possa avere KH 3 e GH 4 con quella conducibilità
Dovrebbe essere minimo 10° di durezza
Posta le analisi e dicci con cosa fai i test, almeno ci ragioniamo meglio
Il KH buffer non ti serve a nulla, per cedere il pH
Ti bastano un pó di tannini, e soprattutto la normale acidificazione del filtro
Poi se senti il bisogno di usare per forza i sali, li usiamo
e mica é tanto dura anche se mi pare strano che tu possa avere KH 3 e GH 4 con quella conducibilità
Dovrebbe essere minimo 10° di durezza
Posta le analisi e dicci con cosa fai i test, almeno ci ragioniamo meglio
Il KH buffer non ti serve a nulla, per cedere il pH
Ti bastano un pó di tannini, e soprattutto la normale acidificazione del filtro
Poi se senti il bisogno di usare per forza i sali, li usiamo
Stand by
- Annamatte
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
Profilo Completo
Integrare in acqua osmotica
Oggi ho fatto i test
L'acqua di questo acquario era stata tagliata con 2/3 di rubinetto e 1/3 osmotica, è ancora in maturazione tra l'altro. Mi hanno dato dei cannolicchi già maturi in un po' d'acqua ma non credo che bastino ad avere già l'acquario maturo.
pH: 7.7 misurato con regente e misuratore elettronico
KH: 3
GH: 4
NO2-: 0.05
NO3-: 1
Ho anche gli altri test della pro jbl da fare se servono
Ieri ho aggiunto una foglia di catappa perché l'infuso di torba mi buttava giù il pH momentaneamente e poi risaliva. Ho visto che mi hanno abbassato un po' rispetto a pH:8 che avevo prima.
cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2022, 9:53
e mica é tanto dura anche se mi pare strano che tu possa avere KH 3 e GH 4 con quella conducibilità
Dovrebbe essere minimo 10° di durezza
Posta le analisi e dicci con cosa fai i test, almeno ci ragioniamo meglio
Il KH buffer non ti serve a nulla, per cedere il pH
Ti bastano un pó di tannini, e soprattutto la normale acidificazione del filtro
Poi se senti il bisogno di usare per forza i sali, li usiamo
Oggi ho fatto i test
L'acqua di questo acquario era stata tagliata con 2/3 di rubinetto e 1/3 osmotica, è ancora in maturazione tra l'altro. Mi hanno dato dei cannolicchi già maturi in un po' d'acqua ma non credo che bastino ad avere già l'acquario maturo.
pH: 7.7 misurato con regente e misuratore elettronico
KH: 3
GH: 4
NO2-: 0.05
NO3-: 1
Ho anche gli altri test della pro jbl da fare se servono
Ieri ho aggiunto una foglia di catappa perché l'infuso di torba mi buttava giù il pH momentaneamente e poi risaliva. Ho visto che mi hanno abbassato un po' rispetto a pH:8 che avevo prima.
- cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Integrare in acqua osmotica
ok
Allora ci siamo ☺
no assolutamente
sono reagenti o parli delle strisce?
comunque è proprio la loro funzione, abbassano subito il pH, per poi tendere a risalire, quindi anche la torba avrebbe fatto il suo
E mano mano si sarebbe stimato sempre più basso
Tanto stai in maturazione
Puoi fare una foto da dove esce l'acqua del filtro?
ok
Allora ci siamo ☺
no assolutamente
sono reagenti o parli delle strisce?
comunque è proprio la loro funzione, abbassano subito il pH, per poi tendere a risalire, quindi anche la torba avrebbe fatto il suo
E mano mano si sarebbe stimato sempre più basso
Tanto stai in maturazione
Puoi fare una foto da dove esce l'acqua del filtro?
Stand by
- Annamatte
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
Profilo Completo
Integrare in acqua osmotica
Ho fatto anche le altre analisi
Nh4: <0.05
PO43-: 0.05
Sio2: >6.0 praticamente era nero! Credo sia questo il valore che non aiuta!
Nh4: <0.05
PO43-: 0.05
Sio2: >6.0 praticamente era nero! Credo sia questo il valore che non aiuta!
- cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Annamatte
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
Profilo Completo
Integrare in acqua osmotica
reagenti
Aggiunto dopo 52 secondi:
Il filtro ha lana perlon, spugna e poi cannolicchi
reagenti
Aggiunto dopo 52 secondi:
Il filtro ha lana perlon, spugna e poi cannolicchi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Integrare in acqua osmotica
E i silicati da dove ne vengono? 
Sulle analisi di rete li menziona?
Forse dalla torba?
(Nel caso non sono legati al pH)

Sulle analisi di rete li menziona?
Forse dalla torba?
(Nel caso non sono legati al pH)
Stand by
- Annamatte
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
Profilo Completo
Integrare in acqua osmotica
Domani come prima cosa misurerò i silicati dell'acqua potabile per capire se dipende da quella. Comunque in precedenza avevo aggiunto diverse volte l'infuso di torba, quindi ci può stare...
Tra l'altro il mio impianto d'osmosi non ha il filtro per i silicati che casomai dovrò aggiungere.
cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2022, 21:25E i silicati da dove ne vengono?
Sulle analisi di rete li menziona?
Forse dalla torba?
(Nel caso non sono legati al pH)
Domani come prima cosa misurerò i silicati dell'acqua potabile per capire se dipende da quella. Comunque in precedenza avevo aggiunto diverse volte l'infuso di torba, quindi ci può stare...
Tra l'altro il mio impianto d'osmosi non ha il filtro per i silicati che casomai dovrò aggiungere.
- Annamatte
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
-
Profilo Completo
Integrare in acqua osmotica
Ciao, come sospettavo è la mia acqua di rubinetto. KH 3, GH 4, pH 8 ma silicati alle stelle.
Ho misurato il pH dell'acquario e nonostante le foglie di catappa ieri il pH era sceso a 7.6 oggi era di nuovo a 8.
Adesso non so se mi conviene mettere nel filtro quelle resine anti silicati e PO43-. Hanno effetti collaterali tipo il carbone attivo? E basterà? Perché ad ogni cambio d'acqua finisco per reintrodurre quell'acqua di rubinetto, anche se tagliata con osmotica...
Altrimenti mi conviene partire dalla pura acqua d'osmosi? Ma in che quantità devo reintegrare i sali per 5 litri(la capienza del secchio)? E che cosa ci dovrei aggiungere?
Ho trovato queste proporzioni in un forum delle seachem, vanno bene?
For 5L of water, here are the dosages:
Equilibrium: 1/16⁰ di cucchiaio
Fresh Trace: 0.3 mL
Alkaline buffer: 0.9 grammi
Acid buffer: 0.4 grammi
Le consigliavano per il betta splendens.
Eventualmente l'acido lo potrei tralasciare per cose più naturali come catappa o altro?
Ho misurato il pH dell'acquario e nonostante le foglie di catappa ieri il pH era sceso a 7.6 oggi era di nuovo a 8.
Adesso non so se mi conviene mettere nel filtro quelle resine anti silicati e PO43-. Hanno effetti collaterali tipo il carbone attivo? E basterà? Perché ad ogni cambio d'acqua finisco per reintrodurre quell'acqua di rubinetto, anche se tagliata con osmotica...
Altrimenti mi conviene partire dalla pura acqua d'osmosi? Ma in che quantità devo reintegrare i sali per 5 litri(la capienza del secchio)? E che cosa ci dovrei aggiungere?
Ho trovato queste proporzioni in un forum delle seachem, vanno bene?
For 5L of water, here are the dosages:
Equilibrium: 1/16⁰ di cucchiaio
Fresh Trace: 0.3 mL
Alkaline buffer: 0.9 grammi
Acid buffer: 0.4 grammi
Le consigliavano per il betta splendens.
Eventualmente l'acido lo potrei tralasciare per cose più naturali come catappa o altro?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti