Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Kj186

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Kj186 » 01/08/2021, 12:28
Salve,
Per le mie 5 vasche di betta (ne ho 5 da diversi mesi) ho trovato un equilibrio per i valori "ideali" partendo con 50% di acqua del rubinetto e 50% di osmosi.
Specie nei mesi estivi, mi sono trovato a integrare l'acqua evaporata aggiungendo esclusivamente acqua di osmosi. In media su vasche di 20 25 litri, aggiungo circa 2 litri al mese.
Rischio di compromettere la stabilità della vasca con sola osmosi o l'acqua rischia di essere priva di alcune componenti importanti?
In vasca attualmente ho principalmente anubias.
Grazie
Kj186
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 01/08/2021, 23:19
Se parliamo di reintegrare l'evaporazione
Va benissimo come stai facendo

Stand by
cicerchia80
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 02/08/2021, 0:39
Kj186 ha scritto: ↑01/08/2021, 12:28
In vasca attualmente ho principalmente anubias.
sulla scelta della Anubias come pianta predominante però...
avrei dei dubbi
piante a crescita rapida? galleggianti?
mm
bitless
-
Kj186

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Kj186 » 03/08/2021, 10:00
bitless ha scritto: ↑02/08/2021, 0:39
Kj186 ha scritto: ↑01/08/2021, 12:28
In vasca attualmente ho principalmente anubias.
sulla scelta della Anubias come pianta predominante però...
avrei dei dubbi
piante a crescita rapida? galleggianti?
Ciao, grazie per la critica. Giusta.
Come rapide ho nulla, motivo sta nel fatto che il fondo fertile non sembra aver preso bene e ho evitato di interrare. Le vasche sono attive da diversi mesi quindi non riesco a rimediare da questo punto di vista.
Riguardo le galleggianti, ho qualcosa che ho rimediato in viaggio in Italia ma attendo di rientrare per procurare altro.
Qui in Germania le galleggianti sono introvabili.
Kj186
-
Valeriu

- Messaggi: 599
- Messaggi: 599
- Ringraziato: 69
- Iscritto il: 26/04/20, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Busto Arsizio
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 58x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1800 cca
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Subst. lapillo vulcanico
- Flora: Anubias barteri
Lagenandra meeboldii pink
Ceratophyllum demersum
Taxiphyllum barbieri
Cryptocoryne beckettii
Lomariopsis Lineata(round pellia)
Nymphoides Taiwan
- Fauna: 20 Hyphessobrycon amandae
5 Appistograma Cacatuoides(3F e 2M)
Neocaridine davidi red wild
Lumache:Planorbarius, Physa e una Melanoides tubercolata, 1 neritina.
- Altre informazioni: No CO2
No filtro
Termoriscaldatore da 50W
Fertilizzazione PMDD al occorrenza e stick NPK per Cryptocoryne.
- Secondo Acquario: Acquario 28 litri netti avviato il 11/12/2022.
Aggiornamento:
Acquario riavviato in data 11/11/2024, questa volta con un piccolo filtro
Senza CO2, filtro cinese da 4w.
Termoriscaldatore da 50w.
Illuminazione LED, bara LED colore 6000k, pochi lumen.
Flora:
Lagenandra meeboldii pink
Ceratophyllum demersum
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne beckettii
Nymphoides Taiwan .
Fauna:
Da aggiungere...
- Altri Acquari: Acquario da 16 litri netti, con un betta splendens.
Piu altri acquario (vasche allevamento) con neocaridine blue, red e Yellow.
-
Grazie inviati:
288
-
Grazie ricevuti:
69
Messaggio
di Valeriu » 03/08/2021, 10:21
Kj186 ha scritto: ↑03/08/2021, 10:00
bitless ha scritto: ↑02/08/2021, 0:39
Kj186 ha scritto: ↑01/08/2021, 12:28
In vasca attualmente ho principalmente anubias.
sulla scelta della Anubias come pianta predominante però...
avrei dei dubbi
piante a crescita rapida? galleggianti?
Come rapide ho nulla, motivo sta nel fatto che il fondo fertile non sembra aver preso bene e ho evitato di interrare.
Ciao, con le galleggianti ok, fai fatica a trovarle, pero se trovi Egeria densa, Limnophila sessiliflora va piu che bene, non hanno bisogno di fondo fertile.

FluctuatNecMergitur
Valeriu
-
Kj186

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Kj186 » 03/08/2021, 13:10
Valeriu ha scritto: ↑03/08/2021, 10:21
Kj186 ha scritto: ↑03/08/2021, 10:00
bitless ha scritto: ↑02/08/2021, 0:39
sulla scelta della Anubias come pianta predominante però...
avrei dei dubbi
piante a crescita rapida? galleggianti?
Come rapide ho nulla, motivo sta nel fatto che il fondo fertile non sembra aver preso bene e ho evitato di interrare.
Ciao, con le galleggianti ok, fai fatica a trovarle, pero se trovi Egeria densa, Limnophila sessiliflora va piu che bene, non hanno bisogno di fondo fertile.
Sicuro che non hanno bisogno di fondo fertile?
Ho sentito dei pareri contraddittori.
Galleggianti davvero impossibili da trovare, penso che me le farò spedire o provo a riprodurre.
Kj186
-
Valeriu

- Messaggi: 599
- Messaggi: 599
- Ringraziato: 69
- Iscritto il: 26/04/20, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Busto Arsizio
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 58x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1800 cca
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Subst. lapillo vulcanico
- Flora: Anubias barteri
Lagenandra meeboldii pink
Ceratophyllum demersum
Taxiphyllum barbieri
Cryptocoryne beckettii
Lomariopsis Lineata(round pellia)
Nymphoides Taiwan
- Fauna: 20 Hyphessobrycon amandae
5 Appistograma Cacatuoides(3F e 2M)
Neocaridine davidi red wild
Lumache:Planorbarius, Physa e una Melanoides tubercolata, 1 neritina.
- Altre informazioni: No CO2
No filtro
Termoriscaldatore da 50W
Fertilizzazione PMDD al occorrenza e stick NPK per Cryptocoryne.
- Secondo Acquario: Acquario 28 litri netti avviato il 11/12/2022.
Aggiornamento:
Acquario riavviato in data 11/11/2024, questa volta con un piccolo filtro
Senza CO2, filtro cinese da 4w.
Termoriscaldatore da 50w.
Illuminazione LED, bara LED colore 6000k, pochi lumen.
Flora:
Lagenandra meeboldii pink
Ceratophyllum demersum
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne beckettii
Nymphoides Taiwan .
Fauna:
Da aggiungere...
- Altri Acquari: Acquario da 16 litri netti, con un betta splendens.
Piu altri acquario (vasche allevamento) con neocaridine blue, red e Yellow.
-
Grazie inviati:
288
-
Grazie ricevuti:
69
Messaggio
di Valeriu » 03/08/2021, 14:46
Kj186 ha scritto: ↑03/08/2021, 13:10
Valeriu ha scritto: ↑03/08/2021, 10:21
Kj186 ha scritto: ↑03/08/2021, 10:00
Come rapide ho nulla, motivo sta nel fatto che il fondo fertile non sembra aver preso bene e ho evitato di interrare.
Ciao, con le galleggianti ok, fai fatica a trovarle, pero se trovi Egeria densa, Limnophila sessiliflora va piu che bene, non hanno bisogno di fondo fertile.
Sicuro che non hanno bisogno di fondo fertile?
Ho sentito dei pareri contraddittori.
Onestamente non so quale siano le pareri contraddittori pero leggi un attimino questo articolo. Questa e fonte sicura
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/egeria-densa-elodea-acquario/
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/limnophila-sessiliflora-heterophylla/
Tutto sommato, vanno benissimo anche senza fondo fertile.

FluctuatNecMergitur
Valeriu
-
Kj186

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Kj186 » 03/08/2021, 16:35
Ciao @
Valeriu, grazie mille.
Per pareri contraddittori intendo la richiesta di un fondo fertile, se mi dici che è possibile tenerle anche in un ghiaino mi dai una bella notizia.
Kj186
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/08/2021, 4:01
un'altra pianta che puoi lasciare galleggiare è il ceratophillum,
e, credimi, a volte è l'asso di briscola!
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti