Con l'avvio del nuovo 120L (04/01) ho deciso di affrontare più seriamente la situazione, tenendo conto di valori più "sconosciuti" e sottovalutati ma ugualmente importanti, ma sto avendo le mie difficoltà, nonostante stia cercando di capire le relazioni tra valori, macro e micro elementi, carbonati ecc e tutte le loro interazioni
Il fondo è manado JBL, 4 rocce (probabili seiryu stones) acquistate al negozio e, a detta del negoziante, inerti, ed un legno naturale (radice di mangrovia?)
Ho notato un progressivo (qualche decimale) incremento del pH, nonostante dal 3° giorno io abbia iniziato a somministrare CO2 fai da te (gel) "liberamente", senza conta bolle. Tutto ciò che produce va direttamente in vasca.
Nonostante queste premesse, ho notato un aumento del pH, un aumento della conducibilità e KH/GH stabili, ma vediamo insieme:
09/01/19 - pH 7.5 | KH 10 | GH 10 | NO3- 15 | Conduc NONE | NO2- 0 -> 1° fertilizzazione (5 mL K, 5 mL Mg, 1mL Fe, 1 mL rinverdente)
15/01/19 - pH 7.7 | KH 6 | GH 8 | NO3- 35 | Conduc 680 (340 ppm) | NO2- 0 -> TEST
16/01/19 - pH 7.8 | KH 6 | GH 8 | NO3- 75 | Conduc 750 (375 ppm) | NO2- 0 -> 2° fertilizzazione (12 mL K, 6mL Mg, Fe NONE, 2mL rinverdente)
Ora, sono un attimo disturbato dai valori di pH, KH/GH.
Innanzi tutto, con CO2 a manetta, mi aspettavo un acidificazione dell'acqua, che non è avvenuta, anzi... Però è altresì vero che ho riempito all'avvio con acqua 100% di rete, che sappiamo essere bella carica di carbonati di calcio che potrebbero far da tampone, e il leggero aumento decimale (da 7.5 a 7.8) causato forse dalle rocce leggermente calcaree? Inoltre la CO2 al momento non ha un diffusore, ma è lasciata diffondere a bolle "grosse" (il diffusore è in viaggio dalla cina

KH/GH mi lasciano stranito. Tra tutte le piante in acquario ho avuto problemi con l'egeria densa, manifestando foglie morenti, gialle e sottili. "Ha! è potassio!" E ci sono andato giù di potassio (prima 6 poi 12 mL) e ha risolto in parte la situazione... nuovi getti laterali, più verdi che gialli...
"Mmhhh manca ancora qualcosa...Ha! è magnesio! GH/KH infatti sono simili) e giù di botte di magnesio (tanto siamo all'avvio, l'acqua ne è povera e ho solo piante lì dentro quindi, vado un po' ad occhio), e in tutta risposta l'egeria ha iniziato a buttare getti VERDI, belli, sani e grossi (dei tronchi)
A posto no? No perchè tutte le misurazioni sono fatte POSTUME alla fertilizzazione, e come si vede dal 15/01 al 16/01, rispettivamente prima e dopo aver inserito questi 5mL di magnesio, KH e GH sono rimasti immutati

Cosa mi sto perdendo?

Ps. Ho una carenza di test, a quanto vedo, non potendo misurare la concentrazione dei singoli elementi nè PO43-
Al momento dispongo di test a reagente di pH, KH e NO3-, ed i test a strisce della tetra (NO3-, NO2-, pH, KH, GH, Cl). Ho un pH-metro ed un conducimetro (ppm, rapporto 1:2).
Cosa mi consigliate di prendere? Magari un set a valigetta valido, che so essere meno costosi dei singoli test