inutile formula per calcolare la media del pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Come sappiamo la maggior parte dei valori dell'acqua che ci interessano variano linearmente.
Questo significa che se ho l'acqua con i nitrati a 100mg/l e cambio metà dell'acqua con acqua senza nitrati avrò 50 mg/l.
Se ho acqua a KH 10 e cambio il 40% dell'acqua con una a KH 5 ottengo KH 8.
Questo vale per tutti i valori che ci interessano tranne che per il pH, perché come tutti sappiamo la sua scala è logaritmica.
Stasera che mi annoiavo e dato che oggi me l'hanno chiesta ho ricavato la formula della media logaritmica.
Prima di procedere leggete questo articolo nella parte relativa al pH e capirete perché ho scritto inutile nel titolo.
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Prendiamo due quantità d'acqua.
il primo ha:
volume=v1
pH= pH1
Il secondo:
volume=v2
pH=pH2
Li mischiamo e otteniamo se stessimo parlando di matematica questo pH finale=pHf
pHf=log ( (v1+v2)/(v1/10pH1+v2 /10pH2))
Ovviamente il logaritmo è in base 10.
Spero di essere stato utile per questa formula assolutamente inutile.
Questo significa che se ho l'acqua con i nitrati a 100mg/l e cambio metà dell'acqua con acqua senza nitrati avrò 50 mg/l.
Se ho acqua a KH 10 e cambio il 40% dell'acqua con una a KH 5 ottengo KH 8.
Questo vale per tutti i valori che ci interessano tranne che per il pH, perché come tutti sappiamo la sua scala è logaritmica.
Stasera che mi annoiavo e dato che oggi me l'hanno chiesta ho ricavato la formula della media logaritmica.
Prima di procedere leggete questo articolo nella parte relativa al pH e capirete perché ho scritto inutile nel titolo.
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Prendiamo due quantità d'acqua.
il primo ha:
volume=v1
pH= pH1
Il secondo:
volume=v2
pH=pH2
Li mischiamo e otteniamo se stessimo parlando di matematica questo pH finale=pHf
pHf=log ( (v1+v2)/(v1/10pH1+v2 /10pH2))
Ovviamente il logaritmo è in base 10.
Spero di essere stato utile per questa formula assolutamente inutile.
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- Owl_Fish (06/04/2017, 1:43)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Peccato che non funzionerebbe ugualetrotasalmonata ha scritto: ↑06/04/2017, 0:20Li mischiamo e otteniamo se stessimo parlando di matematica questo pH finale=pHf

Stand by
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
In che senso? Ho sbagliato i calcoli?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Sicuramente no...ammetto che non ho controllato,stò un pò incasinato ultimamente :ymblushing:
.....ma in cquario poi giocano diverse variabili
Composizione di acidi forti o deboli presenti in acqua ecc ecc...se non mi anticipano Pizza o Lucazio provo a spiegare io,ma se lo fanno loro è meglio dato che non ho le idee chiare nemmeno io
Stand by
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
So che ci sono molti fattori che influenzano il pH. Infatti ho scritto inutile e ho messo il link all'articolo che spiega qualcosa. Io volevo risolvere solo la parte matematica.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Io avevo in mente un'altra formula e un altro procedimento che si basa sul calcolo della concentrazione molare degli ioni H+, insieme alla conoscenza dei due volumi di soluzione, per poi calcolare il pH della soluzione data dalla somma delle due soluzioni.
Purtroppo nell'acqua dell'acquario ci sono molti fattori che interferiscono tra di loro quindi il valore teorico calcolato non collimerà mai perfettamente con quello reale misurato (la misura è anch'essa soggetta ad errore, sia per l'operatore sia a causa dello strumento utilizzato).
Purtroppo nell'acqua dell'acquario ci sono molti fattori che interferiscono tra di loro quindi il valore teorico calcolato non collimerà mai perfettamente con quello reale misurato (la misura è anch'essa soggetta ad errore, sia per l'operatore sia a causa dello strumento utilizzato).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Ho fatto cosi. Calcolato la concentrazione molare di H+ del liquido invertendo la formula del pH. Moltiplico per i litri trovo le moli di h+ per il liquido. Rifaccio per il secondo liquido. Sommo le moli ottengo moli totali dei due liquidi insieme. Diviso per i litri totali e ottengo la concentrazione molare del nuovo liquido. Ricalcolo il pH.
Ripeto. Solo matematica. In acquario è molto più influente la chimica.
Secondo me gli errori di misura influenzano di più il risultato rispetto ad altri fattori. Abbiamo strumenti da 10 euro e reagenti a goccia!!
Ripeto. Solo matematica. In acquario è molto più influente la chimica.
Secondo me gli errori di misura influenzano di più il risultato rispetto ad altri fattori. Abbiamo strumenti da 10 euro e reagenti a goccia!!
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Scrivi la formula!trotasalmonata ha scritto: ↑06/04/2017, 11:39Ho fatto cosi. Calcolato la concentrazione molare di H+ del liquido invertendo la formula del pH. Moltiplico per i litri trovo le moli di h+ per il liquido. Rifaccio per il secondo liquido. Sommo le moli ottengo moli totali dei due liquidi insieme. Diviso per i litri totali e ottengo la concentrazione molare del nuovo liquido. Ricalcolo il pH.

Stand by
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
È quella scritta sopra...
Perché ho l'impressione che non ci stiamo capendo??
Perché ho l'impressione che non ci stiamo capendo??

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
inutile formula per calcolare la media del pH
Scusa non vedo dove hai calcolato la concentrazione molare,o meglio,come fai ad avere la concentrazione di moli
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti