K in eccesso
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Minimo
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
K in eccesso
Dopo i cambi
KH 3
GH 6
EC 334
Aggiunto dopo 49 secondi:
NO3- 20
PO43- 1.8 scarso
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
K in eccesso
Io ho una sana abitudine, ogni volta che devo dare potassio il giorno prima somministro un pochino di calcio, mi regolo con l'andamento del KH nelle settimane precedenti.
Certcertsin ha scritto: ↑06/06/2023, 17:31Avrai 10 di calcio e 20 di K.
Probabilmente sempre in eccesso sarai.
Io ho una sana abitudine, ogni volta che devo dare potassio il giorno prima somministro un pochino di calcio, mi regolo con l'andamento del KH nelle settimane precedenti.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Minimo
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
K in eccesso
Dopo il test come sopra il K è 24, ancora dalla rosanvering mi si staccano le foglie basse/vecchie e bucherellate.
I cambi (10 lt) hanno eliminato 10 mg/lt di k in eccesso, ma anche tutto il resto.
KH da 5 a 3
GH da 8 a 6
Ho grattugiato 2 gr +0- di osso seppia per paura della CO2 che ho ridotto di un tot, adesso il pH è neutro.
Suggerimenti?
La riprendo da qui.Certcertsin ha scritto: ↑06/06/2023, 16:49Se ti va testa 5 ml di acqua di vasca e 10 ml di acqua senza K per un totale di 15 ml
Dopo il test come sopra il K è 24, ancora dalla rosanvering mi si staccano le foglie basse/vecchie e bucherellate.
I cambi (10 lt) hanno eliminato 10 mg/lt di k in eccesso, ma anche tutto il resto.
KH da 5 a 3
GH da 8 a 6
Ho grattugiato 2 gr +0- di osso seppia per paura della CO2 che ho ridotto di un tot, adesso il pH è neutro.
Suggerimenti?
Posted with AF APP
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- Topo
- Messaggi: 7954
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
K in eccesso
Con il cambio hai ridotto la concentrazione di potassio ma anche di tutto il resto, quindi i rapporti tra i vari macro non cambiano… hai fatto bene a mettere osso, non tanto per il pH ma per aumentare un po’ il calcio, ammesso che le piante ti indicavano un eccesso di potassio..
- abalest14
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
K in eccesso
leggendo articolo su AF https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/ non risultano esserci effetti negativi conosciuti per eccesso di K se somministrato con nitrato di potassio con il solfato invece è probabile ma non per il K ma bensi un eccesso di zolfo.
leggendo articolo su AF https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/ non risultano esserci effetti negativi conosciuti per eccesso di K se somministrato con nitrato di potassio con il solfato invece è probabile ma non per il K ma bensi un eccesso di zolfo.
- Minimo
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
K in eccesso
È invece si, i sintomi sono identici a quelli da carenza, inoltre blocca anche l'assorbimento di altri elementi.
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Infatti fertilizzo col protocollo pmdd avanzato.
Posted with AF APP
- abalest14
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
K in eccesso
riporto un trafiletto di altro articolo che magari può tornarti utile.
Un eccesso di Potassio solitamente non è dannoso per le piante, purché non sia presente in quantità doppie rispetto al calcio. Il calcio in un acquario destinato alla coltivazione di piante dovrebbe essere circa 60 mg/lt; se il Potassio supera il doppio di questa quantità diventa antagonista nell’assorbimento del Calcio e questo comporta poi altri problemi.
alzo le mani perché non ho competenze chimiche. in effetti articolo è del 2014 probabilmente si è scoperto qualcosa di nuovo in merito.
riporto un trafiletto di altro articolo che magari può tornarti utile.
Un eccesso di Potassio solitamente non è dannoso per le piante, purché non sia presente in quantità doppie rispetto al calcio. Il calcio in un acquario destinato alla coltivazione di piante dovrebbe essere circa 60 mg/lt; se il Potassio supera il doppio di questa quantità diventa antagonista nell’assorbimento del Calcio e questo comporta poi altri problemi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti