KH=0 ma K altissimo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

KH=0 ma K altissimo

Messaggio di androx2k » 06/06/2018, 23:34

Non riesco proprio a capire.
KH=0 (sera) ma Potassio (test JBL) a circa 45 mg/l
E' possibile? Il KH non è dato da Potassio e/o Calcio?
ricontrollato entrambe i test con acqua campione e funzionano
Aggiungo GH=11

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

KH=0 ma K altissimo

Messaggio di FedeCana » 06/06/2018, 23:45

Il valore di KH è dato dai bicarbonati.. siano essi di calcio, magnesio , potassio... ma non vuol dire che se il potassio è alto il KH deve essere alto di conseguenza perché quel potassio può essere stato inserito con del nitrato di potassio o del fosfato monopotassico...

Il fondo che hai è quello del profilo? Ghiaia inerte?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

KH=0 ma K altissimo

Messaggio di Humboldt » 07/06/2018, 9:24

Puoi misurare conducibilità e pH?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

KH=0 ma K altissimo

Messaggio di androx2k » 07/06/2018, 15:55

TDS 500 ppm e pH 6.5 (con CO2 da bonbola)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

KH=0 ma K altissimo

Messaggio di Sini » 07/06/2018, 17:48

Con che acqua hai riempito? Hai i valori dell'acqua?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53676
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH=0 ma K altissimo

Messaggio di cicerchia80 » 08/06/2018, 18:54

androx2k ha scritto: TDS 500
Acqua e potassio insomma :D
Stand by

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

KH=0 ma K altissimo

Messaggio di androx2k » 08/06/2018, 19:57

Inizialmente 50 e 50 ma l'ho pian piano diluita solo con Ro.

TDS500
K circa 45 mg/l
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH11
KH0
PO43- 1
Ca+Mg non li ho misurati stavolta (però c'è il GH)

Ultimamente le uniche aggiunte sono stato FE S5 + cifo ferro 1ml ogni 3/4 gg
Flortis speed 1ml ogni 2 settimane
e 0,5 ml di Cifo Azoto ogni settimana proprio per non aggiungere K che un mese fa era ugualmente a 45

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53676
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH=0 ma K altissimo

Messaggio di cicerchia80 » 08/06/2018, 21:19

Ma io direi che puoi fermarti anche con il Cifoazoto
Probabilmente i nitrati scenderanno ed il K continuerà a restare alto per un bel pò
Stand by

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

KH=0 ma K altissimo

Messaggio di androx2k » 08/06/2018, 21:49

mese più mese meno... solo che come faccio a tirare su un po' il KH? il CO2 è molto poco stabile visto che non c'è l'effetto tampone e vorrei anche abbassare un po' il rate di CO2
Avevo pensato di usare il carbonato di potassio, solo che rischio di andare veramente troppo su con il potassio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53676
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH=0 ma K altissimo

Messaggio di cicerchia80 » 08/06/2018, 22:14

KH 0 e GH 11 con fondo inerte non è mica normale :-??
Cambio?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti