KH 0

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: KH 0

Messaggio di lucazio00 » 26/02/2016, 16:00

cuttlebone ha scritto:Mi pareva di capire che il suo pH fosse sceso a 5....ecco perché ho accennato al disagio dei pesci.
L'osso va bene, ma per avere effetti immediati non è il massimo.
Lo vedo meglio (e lo uso) come "paracadute"....
L'osso di seppia se non si scioglie a pH 5 come fa a sciogliersi a pH 6,5? :D

L'osso di seppia si trova nei negozi di animali, al limite in pescheria!

Altrimenti ci vorrebbe un guscio d'uovo, possibilmente senza pellicina interna!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: KH 0

Messaggio di pantera » 26/02/2016, 18:28

Pizza ha scritto:Non stavo proponendo una soluzione, stavo cercando una possibile causa al continuo abbassamento della durezza che viene riscontrato senza motivo apparente.
Mi chiedevo se non ci fossero in vasca sempre dei PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-- che possano sequestrare il calcio.
Poi bisognerebbe ragionare sule concentrazioni necessarie perché tale reazione si inneschi, ma è un dato di fatto che in industria l'abbattimento della durezza con il fosfato sia una tecnica utilizzata.
Si ma bisogna capire come lo introduco,il cibo congelato tipo chironomous,Artemie,dafnie o del chironomous essiccato (poco gradito) che finisce per ammuffire in vasca non so se possono influire,io ho un bassissimo carico organico e non introduco altri fosfati se non col mangime

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: KH 0

Messaggio di Artic1 » 26/02/2016, 23:48

Pizza ha scritto:trisodico?
PAZOOOOO! :-q

A parte le battute:
No, niente "trisodico"
► Mostra testo
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: KH 0

Messaggio di Marol » 26/02/2016, 23:56

Pizza ha scritto:Mi chiedevo se non ci fossero in vasca sempre dei PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-- che possano sequestrare il calcio.
Se così fosse come la mettiamo col GH? Se si formasse del fosfato di calcio, insolubile, scenderebbe anch'esso ma non mi pare che Pantera lamenti questo aspetto...

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: KH 0

Messaggio di pantera » 27/02/2016, 2:56

Marol ha scritto:
Pizza ha scritto:Mi chiedevo se non ci fossero in vasca sempre dei PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-- che possano sequestrare il calcio.
Se così fosse come la mettiamo col GH? Se si formasse del fosfato di calcio, insolubile, scenderebbe anch'esso ma non mi pare che Pantera lamenti questo aspetto...
Potrebbe essere,introducendo del magnesio è difficile capire se scende il GH

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: KH 0

Messaggio di Marol » 27/02/2016, 8:38

Se fosse, avresti un netto calo anche del GH. È poco probabile che l'inserimento del magnesio mascheri la discesa della durezza; 4 punti sono tanti, sono quasi 20mg/l dubito tu ne inserisca così tanto inoltre probabilmente avresti sintomi di carenza di calcio derivanti dall'assenza stessa dell'elemento o dall'antagonismo prodotto dal potassio quando presente in quantità molto superiore del calcio stesso.

infine la cosa più banale, ritieni che ci sia qualche casistica in cui puoi aver inserito tale composto? se ti attieni al nostro PMDD è impossibile, fosfati hai detto non ne integri... a giudicare dalla natura del prodotto dubito abbia qualche nesso coi mangimi ;)
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio (totale 2):
Pizza (27/02/2016, 10:55) • cicerchia80 (27/02/2016, 13:35)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: KH 0

Messaggio di lucazio00 » 27/02/2016, 9:42

Le piante non hanno carenza di calcio, vero?
Nel dubbio aggiungerei del bicarbonato di potassio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pizza (27/02/2016, 10:58)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: KH 0

Messaggio di Pizza » 27/02/2016, 11:02

Ho fatto l'esempio del trisodico che si usa in campo industriale, ma a reagire sono gli ioni fosfato PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>--, poco (ma in parte potrebbe)importa con che sale sono entrati in vasca.
Non a caso avevo chiesto se venivano introdotti fosfati, senza specificare in particolare in che forma. ;)
Comunque mi sembra che nel caso la motivazione non possa essere quella visto quanto osservato in precedenza dagli altri utenti.
Artic1 ha scritto:PAZOOOOO!
diciamo che sono: ...... "diversamente normale" =)) =))

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: KH 0

Messaggio di pantera » 27/02/2016, 15:17

A questo punto non c'è altra spiegazione deve essere il filtro ed il fondo troppo maturi,il filtro lo potenziai con del siporax i batteri si insediano anche ne tubo di uscita della pompa forse a causavdella vicinanza col siporax e periodicamente li espelle sono come del ovatta marrone che lascio sul fondo questo ultimo è alto 7 cm

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: KH 0

Messaggio di lucazio00 » 27/02/2016, 15:26

In realtà i batteri nitrificanti non producono solo nitrati, ma acido nitrico (un acido forte) composto da nitrati e ioni H+ (o protoni che è la stessa cosa, che danno acidità).

E' ovvio che col tempo i nitrati aumentano al calare del pH e del KH.

Invece le piante se assorbono i nitrati alzano il pH, perchè nell'assorbire nitrati rilasciano ioni OH- (ossidrile, antagonista degli H+, quindi basico);
non a caso il nitrato di calcio, se dato alle piante, rende il terreno meno acido,
perchè si genera una piccola quantità di calce che a contatto con la CO2 presente nell'aria forma carbonato di calcio, cioè calcare!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mirfra e 11 ospiti