KH a 0. Che fare

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

KH a 0. Che fare

Messaggio di Owl_Fish » 05/04/2017, 16:33

Per caso hai la formula?
Questi utenti hanno ringraziato Owl_Fish per il messaggio:
Pizza (05/04/2017, 17:55)
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

KH a 0. Che fare

Messaggio di trotasalmonata » 05/04/2017, 16:41

Scusa quale formula? Del pH? Inutile saperla, troppe variabili in gioco, in primis la concentrazione della CO2 che varia troppo. Meglio concentrarsi sulle durezze, il pH si aggiusta dopo...
Però potrei ricavarla....ci devo pensare un po'.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

KH a 0. Che fare

Messaggio di Diego » 05/04/2017, 16:54

Lascia stare, il pH sarà anche logaritmico (quindi una funzione ben studiabile), ma ci sono un'infinità di cose che lo fanno variare. Cambia con l'ora, col cibo, con le piante... cambia se uno soffia sull'acqua ~x(
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

KH a 0. Che fare

Messaggio di Owl_Fish » 05/04/2017, 16:57

Va bene già mi basta creare la formula per creare l'acqua da inserire per eventualmente abbassare i nitrati e lasciare invariati GH e KH.

Mi preparo un bel foglio excel.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

KH a 0. Che fare

Messaggio di Diego » 05/04/2017, 16:59

Per tutti i valori la relazione è lineare. Per esempio se cambi il 50% con osmosi buona (quindi tutti i valori a zero, eccetto il pH), tutti i valori, eccetto sempre il solito pH, si dimezzano.

Per il pH, è inutile cercare di correggerlo coi cambi. Lo si può correggere variando il KH o usando sostanze acidificanti.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

KH a 0. Che fare

Messaggio di Owl_Fish » 05/04/2017, 17:05

Grazie Diego.
Provova creare un foglio excel dove che permetta di capire come miscelare acqua da osmosi ed acqua di rete, se compatibile, per lasciare i valori invariati i valori di GH e KH ed abbassare i nitrati.
Quali altri componenti potrebbe essere utile conoscere?
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

KH a 0. Che fare

Messaggio di trotasalmonata » 05/04/2017, 17:10

Concordo, troppe variabili e inutile saperla. Ma per curiosità la funzione di base è facile. Lo faccio stasera.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

KH a 0. Che fare

Messaggio di Diego » 05/04/2017, 17:10

Owl_Fish ha scritto:
05/04/2017, 17:05
per lasciare i valori invariati i valori di GH e KH ed abbassare i nitrati.
L'acqua per il cambio deve avere stesso GH e stesso KH ma nitrati più bassi per ottenere quello che desideri.

Oltre a questo, non ci sono altri parametri particolari da conoscere, a parte il sodio, che dovrebbe stare sempre sotto i 10 mg/l (o poco più sopra, ma non di molto).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

KH a 0. Che fare

Messaggio di Diego » 05/04/2017, 17:13

Comunque abbiamo un capitolo di articolo che ne parla:

La media del pH
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

KH a 0. Che fare

Messaggio di Pizza » 05/04/2017, 18:02

Owl_Fish ha scritto:
05/04/2017, 17:05
Grazie Diego.
Provova creare un foglio excel dove che permetta di capire come miscelare acqua da osmosi ed acqua di rete, se compatibile, per lasciare i valori invariati i valori di GH e KH ed abbassare i nitrati.
Quali altri componenti potrebbe essere utile conoscere?
la app ha già una funzione simile, io mi sono fatto un Excel per comodità.
Ho i valori di acquedotto impostato, imposto il rapporto acquedotto : osmosi i valori in vasca e i litri che cambio e in automatico mi dà i valori dell'acqua del cambio e quelli finali in vasca.
Questione di gusti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti