Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Cadmir

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 08/02/22, 22:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 70x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 6500 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero
- Flora: Ludwigia Glandulosa
Limnophila Sessiliflora
Sagittaria Subulata
Vesicularia Ferriei 'Weeping'
Helanthium Tenellum
- Fauna: 2 P. Scalare Koi
7 Paracheirodon Innesi - Neon
8 Gymnocorymbus Ternetzi - Tetra Gonna Bianca
10 Puntius Titteya - Barbo Ciliegia
2 Trichogaster lalius - Gourami nano
1 Trichogaster trichopterus blue - Gurami Blue
1 Trichogaster trichopterus orange - Gurami Orange
- Altre informazioni: Impianto CO2 AQPet - Attivo solo con illuminazione.
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Cadmir » 29/04/2022, 18:12
cicerchia80 ha scritto: ↑28/04/2022, 13:47
Ovviamente facendo cambi piú piccoli, la cosa va per le lunghe, in un epoca dove i protocolli commerciali duggeriscono cambi di minimo il 50%, cambiarne il 30%, non mi sarei fatto scrupoli.. Oddio, io non me li faccio a prescindere
Che iprotocolli dicono di effettuare cambi anche al 50% questo non lo so (quale protocollo lo consiglia?) ma sono sicuro che non li farebbe mai con acqua del rubinetto, ma sempre con un'acqua osmotica e condozionata.
Io ad esempio ho in vasca un GH di 5 e un KH di 3. Dal rubinetto mi esce acqua con un KH di 15 e un GH di 13 per questo preferisco, essendo molto scrupoloso, fare lo stesso cambio finale in Lt, ma diluirlo nel tempo in modo da controllare i valori in vasca. Poi magari il mio è un eccesso di zelo

Posted with AF APP
Cadmir
-
Rlyehtourist

- Messaggi: 294
- Messaggi: 294
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/03/21, 13:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino, inerte
- Flora: sessiliflora, Cryptocoryne, Sagittaria subulata, hydrocotyle leucocephala, anubias,muschi e galleggianti di cui non ricordo il nome:)
- Fauna: Microrasbora erythromicron, red cherry e lumache varie
- Altre informazioni: Filtro esterno
- Secondo Acquario: 30l: 12 w , 7000/6500 k, 1580 l. Filtro a zainetto
- Altri Acquari: 200 l, per il momento assolutamente inospitale per QUALSIASI tipo di pianta, ad eccezione di pothos o simili sempre ben protetti
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Rlyehtourist » 10/05/2022, 12:48
Il mio è un eccesso di pigrizia,ecco perché ho fatto 15 l inizialmente
Sono più scrupoloso sulla temperatura dell' acqua al momento del cambio
Comunque giorni fa ho fatto un altro cambio da 20 pensando di aver finito ...e invece test fatti il giorno dopo
KH 2,5 GH 4
Penso che un altra decina di l e sono apposto
Rlyehtourist
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti