Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 13/10/2021, 0:49
aragorn ha scritto: ↑12/10/2021, 21:04
La mia situazione è diversa ho staccato la CO
2 durante le ferie e le piante hanno preso il carbonio dai bicarbonati azzerandomi il KH -
Decalcificazione biogena in acquario-.
Nel mio caso è sceso pure il GH come effetto indiretto dell'azzeramento del KH è complesso lasciamo perdere.
Adesso, senza ipotizzare una scarsa resa della somministrazione di CO
2, penso che nel tuo caso la causa sia da ritrovare nella maturazione dell'acquario (hai un filtro esterno?) i batteri normalmente utilizzano i bicarbonati per il loro metabolismo.
Però il nocciolo del problema che @
rupa pone, se non sbaglio, è come alzare il KH senza aumentare il Calcio (e quindi il GH ) o il Potassio.
Con Mg= 8 GH 7 -> Ca=37 e sei già a Ca/Mg >4 che non alzerei più di tanto, anzi abbasserei verso il valore di 3, magari con un cambio.
Inoltre avere un KH 3,5 non è un dramma anzi ( che pH hai?) e mi preoccuperei solo se scendesse sotto i 2,5.
COmunque le piante e la fauna vanno osservate per vedere se un cambio è veramente necessario.
Per il resto come ha detto @
acquariume si può provare con delle acque minerali (
mai gasate e mai addizionate con CO2) che hanno un KH maggiore del GH adesso non ricordo ma ce ne potrebbero essere oppure con i soliti sali che già conosci e magari quando valori o rapporti si sballano fare un cambio.
Io uso la Lete per recuperare il consumo "metabolico" di calcio che ho in vasca, ovviamente ben sgasata.
Che tipo di controindicazione dovrebbe avere?
NicoCA
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 13/10/2021, 7:06
NicoCA ha scritto: ↑13/10/2021, 0:49
Che tipo di controindicazione dovrebbe avere?
Un utente la usò e senza fauna si ritrovò .
Tutti morti davanti ai suoi occhi senza nemmeno dargli il tempo di tirarli fuori.
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
rupa ha scritto: ↑12/10/2021, 23:49
con i 3 tipi di bicarbonato
Carbonato di magnesio +1
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- rupa (13/10/2021, 9:57)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 13/10/2021, 9:41
aragorn ha scritto: ↑13/10/2021, 7:07
Carbonato di magnesio +1
Pero con uqello farei salire anche il GH.
cmq come dici tu anche la soluzioe con i cambi d'acqua è percorrbie e nonostante abbia un valore di sodio di 10mg/l se lo faccio anche una volta non dovrebbe succedere niente.
PUo essere e dico può senza nessuna conoscenza che a forza di fare cambi con osmosi ricostruita con i sali speicfici ma senza cloruri solfati etc abbia portato l'acuqario in una ocndizione in cui il KH diventa molto delicato (passami il temine) e ci vuole molto poco a farlo variare.
Questo lo dico perchè cmq iun più di un anno nonostante tutti i vari errori commessi non avevo mai notato calasse.
rupa
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 13/10/2021, 9:51
rupa ha scritto: ↑13/10/2021, 9:41
senza cloruri solfati

questi li devi considerare nutrienti a tutti gli effetti come il Mg ed il K mutatis m.
Non confondiamo le cose il KH è una cosa la fertilizzazione un'altra
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- rupa (13/10/2021, 9:57)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 13/10/2021, 9:57
si si so che sono cose diverse ma intendevo che senza alcune sostanze nell acqua magari il KH poteva diventare più sensibile, ma ti ripeto era solo un idea buttata li,
ma mi hai già chiarito il dubbio....
rupa
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 13/10/2021, 10:27
aragorn ha scritto: ↑13/10/2021, 7:07
NicoCA ha scritto: ↑13/10/2021, 0:49
Che tipo di controindicazione dovrebbe avere?
Un utente la usò e senza fauna si ritrovò .
Tutti morti davanti ai suoi occhi senza nemmeno dargli il tempo di tirarli fuori.
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
rupa ha scritto: ↑12/10/2021, 23:49
con i 3 tipi di bicarbonato
Carbonato di magnesio +1
Ci avrà buttato in vasca l'acqua gasata...
Io la sgaso per bene e ne metto a intervalli separati per arrivare al KH previsto dal calcolatore e ho perfetta corrispondenza.
Il magnesio, raramente, lo integro a parte con un prodotto della jbl.
Parlando di fauna le
Caridina gradiscono parecchio perchè vanno in muta e io ho una misura precisa della quantità di calcio che riverso in vasca.
NicoCA
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 13/10/2021, 11:07
NicoCA ha scritto: ↑13/10/2021, 10:27
Io la sgaso
Comunque c'è anche quella sgasata e penso costi meno
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 13/10/2021, 17:04
aragorn ha scritto: ↑13/10/2021, 11:07
NicoCA ha scritto: ↑13/10/2021, 10:27
Io la sgaso
Comunque c'è anche quella sgasata e penso costi meno
Lete sgasata? Sicuro?
NicoCA
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 13/10/2021, 17:54
NicoCA ha scritto: ↑13/10/2021, 17:04
Sicuro?
scusa pensavo la Vera per la lete non saprei
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
rupa

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 121X65X41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10500
- Temp. colore: 6500k e 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: 1 echinodorus red ozelot
2 Cryptocoryne Willisii
1 Bucephalandra sp. 'Red'
4 egeria densa
6 sagittaria subultara
1 bacopa
2 anubias
4 Myriophyllum matogrossense
-
Grazie inviati:
129
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rupa » 14/10/2021, 13:10
@
aragorn
Ti volevo chiedere una cosa.
Un calo di nitrati considerevole tanto da portarmi a delle alghe nelle radici del limnobium può influenzare il KH…immagino di no..ma è solo per conferma..
Graxie
rupa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti