KH e GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
edboy
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/09/17, 20:59

KH e GH

Messaggio di edboy » 02/08/2020, 23:15

Buonasera a tutti,
mi trovavo oggi a leggere questo interessante articolo, trovandomi ad un certo punto con un quesito ed un problema.
L'articolo è questo:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/

Pertanto, arrivato a casa stasera, ho fatto alcune misurazioni dell'acqua del mio acquario.
Ho rilevato questi valori:
pH = 6,97 (misurato con una sonda Atlas Scientific in maniera continua)
Conducibilità elettrica = 590uS (Strumento Hanna, appena tarato)
Temperatura = 29,0°C (Sempre con Hanna)
Nitriti (NO2-) = 0,01 mg/L (Test JBL)
Nitrati (NO3-) = 20 mg/L (Test JBL)
ma soprattutto:
KH = 13 (Test Consorzio G5)
GH = 11 (Test Tetra)

Ora, magari mi sbaglio io sul test del GH perché faccio fatica a vedere un viraggio di colore netto fra il rosso e il verde (non credo), però qualche dubbio mi viene...
Mi devo preoccupare?

Faccio qualche precisazione: uso solo ed esclusivamente acqua ad osmosi inversa, sia per i cambi che per i rabbocchi.
Ho alcune rocce ADA Seyriu e ghiaietta ADA La Plata, abbinato ad un fondo allofano Elos.
Fertilizzo giornalmente (ma neanche con regolarità) con Nitrato di Potassio ricavato da una confezione di NItropot disciolta in acqua, come prevede il protocollo PMDD, circa 5ml al giorno. Ho ripreso ad inserire anche 5ml di Glutaraldeide dopo avere smesso per qualche tempo.
La vasca è circa 200 litri. Faccio cambi d'acqua quando vedo sporcizia e troppe alghe sui legni, rocce e vetri, circa 30 litri di acqua ad osmosi alla volta.

Perciò, se ho capito bene ciò che viene segnalato nell'articolo, se il GH è minore del KH vuol dire che c'è presenza di sodio.
Non usando acqua del rubinetto, come è possibile nel mio caso?

E ancora, dato che il valore di KH e GH, se ho capito bene, è la somma di carbonati, bicarbonati e solfati di Calcio e Magnesio, come è possibile capire quale dei due elementi è predominante per capire eventualmente come eseguire una corretta fertilizzazione?
In altre parole, come faccio a capire se il mio acquario ha bisogno di Calcio o di Magnesio?

Scusate le eventuali inesattezze.

Grazie a tutti

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH e GH

Messaggio di Pisu » 03/08/2020, 20:01

Ciao :)
edboy ha scritto:
02/08/2020, 23:15
Perciò, se ho capito bene ciò che viene segnalato nell'articolo, se il GH è minore del KH vuol dire che c'è presenza di sodio.
Non è detto.
Io ho acqua di rete con GH 14, KH 17 e sodio a 7 :-??
Questo perché probabilmente ho carbonato di magnesio e/o altro di "strano".
Venendo al tuo caso, tra cambi, seryiu stone, fondo allofano... è veramente un cinema capirci qualcosa 😅
Io inizierei per prima cosa a verificare la bontà dei test che usi.
edboy ha scritto:
02/08/2020, 23:15
Faccio qualche precisazione: uso solo ed esclusivamente acqua ad osmosi inversa, sia per i cambi che per i rabbocchi.
Perché? :-?
Usi dei sali da reintegro?
edboy ha scritto:
02/08/2020, 23:15
Fertilizzo giornalmente (ma neanche con regolarità) con Nitrato di Potassio ricavato da una confezione di NItropot disciolta in acqua, come prevede il protocollo PMDD, circa 5ml al giorno
È una quantità spropositata :-?
Intanto chiamo supporto @nicolatc

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
nicolatc (04/08/2020, 8:51) • edboy (06/08/2020, 19:55)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

KH e GH

Messaggio di nicolatc » 04/08/2020, 8:51

Pisu ha scritto:
03/08/2020, 20:01
Ciao :)
edboy ha scritto:
02/08/2020, 23:15
Perciò, se ho capito bene ciò che viene segnalato nell'articolo, se il GH è minore del KH vuol dire che c'è presenza di sodio.
Non è detto.
Io ho acqua di rete con GH 14, KH 17 e sodio a 7 :-??
Questo perché probabilmente ho carbonato di magnesio e/o altro di "strano".
Quoto, nell'articolo è solo indicata una probabilità, per l'acqua di rubinetto.
Nel tuo caso poi non c'è nemmeno acqua di rubinetto, per cui non mi preoccuperei per il sodio (se usavi alcuni particolari sali di ricostruzione, invece, la preoccupazione per il sodio sarebbe stata giustificata).
Pisu ha scritto:
03/08/2020, 20:01
edboy ha scritto:
02/08/2020, 23:15
Faccio qualche precisazione: uso solo ed esclusivamente acqua ad osmosi inversa, sia per i cambi che per i rabbocchi.
Perché? :-?
Usi dei sali da reintegro?
È una tecnica suggerita da Ada: fondo allofano, rocce calcaree e acqua di osmosi. Le rocce provvedono sostanzialmente ad indurire l'acqua, il resto necessario lo aggiungi con i prodotti per la fertilizzazione.
Non mi piace questa gestione perché ti obbliga a cambi frequenti, in particolare se abbinata a CO2, magari con controller pH settato in zona acida. In queste condizioni l'aumento delle durezze è veloce e consistente.
edboy ha scritto:
02/08/2020, 23:15
abbinato ad un fondo allofano Elos.
Non conosco personalmente questo fondo, ma ho letto da gente che lo ha avuto che tende a saturarsi rapidamente e a rilasciare bicarbonati quando eroghi CO2.
Pisu ha scritto:
03/08/2020, 20:01
edboy ha scritto:
02/08/2020, 23:15
Fertilizzo giornalmente (ma neanche con regolarità) con Nitrato di Potassio ricavato da una confezione di NItropot disciolta in acqua, come prevede il protocollo PMDD, circa 5ml al giorno
È una quantità spropositata :-?
Quoto anche questo, è una quantità alta anche per un acquario totalmente sepolto dalle piante. Grosso modo, quanto fai passare mediamente tra un cambio del 15% e il successivo? Lo chiedo perché visto il dosaggio giornaliero mi aspetterei nitrati e soprattutto potassio (e conducibilità) alle stelle.
edboy ha scritto:
02/08/2020, 23:15
E ancora, dato che il valore di KH e GH, se ho capito bene, è la somma di carbonati, bicarbonati e solfati di Calcio e Magnesio, come è possibile capire quale dei due elementi è predominante per capire eventualmente come eseguire una corretta fertilizzazione?
In altre parole, come faccio a capire se il mio acquario ha bisogno di Calcio o di Magnesio?
Di calcio certamente non ne hai bisogno, considerando le rocce calcaree. Il magnesio potrebbe invece essere carente, lo puoi notare abbastanza facilmente dalle foglie di alcune piante. Oppure c'è anche il test JBL del magnesio.
Ovviamente dovresti considerare nella fertilizzazione anche microelementi, ferro, fosfati e azoto. Magari sarebbe meglio aprire una discussione specifica in fertilizzazione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 3):
Pisu (04/08/2020, 9:16) • edboy (06/08/2020, 19:55) • Certcertsin (07/08/2020, 20:29)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
edboy
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/09/17, 20:59

KH e GH

Messaggio di edboy » 06/08/2020, 19:54

Allora,
intanto grazie a tutti per le risposte e le informazioni.
Vi assicuro che sentire i pareri e le opinioni di qualcuno mi aiuta tanto.

Confermo, quello che dice Pisu, è veramente un casino capirci qualcosa.
Preciso, nelle varie domande che mi fate, che NON uso sali da reintegro, in quanto utilizzo la tecnica ADA citata da Nicolatc.
Nel corso dei mesi i nitrati mi sono andati a zero, io credevo di essere il più fico di tutti, ed invece poi informandomi ho scoperto che questa cosa non andava bene, dato che non avevo più azoto per le piante... Pertanto ho integrato con degli stick NPK da giardinaggio.
La cosa è andata bene per un po', adesso è tutto fermo, anche se i nitrati sono a 20mg/l.

Visto che entrambi mi dite che sto fertilizzando troppo, ridurrò drasticamente le dosi, che so, 5ml di Potassio a settimana e vediamo cosa succede...
Ecco, dato che le foglie stanno ingiallendo (Anubias nana) e in generale le piante si sono "fermate", ho pensato anch'io ad una carenza di Magnesio.
Il dubbio era che forse quelle rocce lì già lo stavano rilasciando, ma mi dite invece che potrebbero essere rilasciati solo carbonati di Calcio.

I cambi di sola RO li faccio ogni 10/15 giorni (forse troppo tempo?) per un totale di circa 30 litri alla volta.
Spazzolo sia i legni che le rocce (a volte anche le foglie di Anubias...) con uno spazzolino elettrico, rimuovo le alghe a capello più che posso e alla fine, sifono il fondo delicatamente.

Secondo voi va bene?

Grazie a tutti

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

KH e GH

Messaggio di siryo1981 » 07/08/2020, 4:39

edboy ha scritto:
06/08/2020, 19:54
Visto che entrambi mi dite che sto fertilizzando troppo, ridurrò drasticamente le dosi, che so, 5ml di Potassio a settimana e vediamo cosa succede...
Cerca di cambiare ottica in merito alla fertilizzazione....
Il tuo scopo deve essere una fertilizzazione mirata su esigenza e non a cadenza calendariale, so che può sembrare difficile, ma non lo è ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
edboy (07/08/2020, 20:17)
CIRO :)

Avatar utente
edboy
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/09/17, 20:59

KH e GH

Messaggio di edboy » 07/08/2020, 20:19

siryo1981 ha scritto:
07/08/2020, 4:39
edboy ha scritto:
06/08/2020, 19:54
Visto che entrambi mi dite che sto fertilizzando troppo, ridurrò drasticamente le dosi, che so, 5ml di Potassio a settimana e vediamo cosa succede...
Cerca di cambiare ottica in merito alla fertilizzazione....
Il tuo scopo deve essere una fertilizzazione mirata su esigenza e non a cadenza calendariale, so che può sembrare difficile, ma non lo è ;)
Hai proprio ragione.
Però per me è una delle cose più difficili del mondo! :)

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

KH e GH

Messaggio di siryo1981 » 07/08/2020, 23:42

edboy ha scritto:
07/08/2020, 20:19
Però per me è una delle cose più difficili del mondo
Se vuoi ed hai la voglia si può sempre cominciare. In fertilizzazione ti daranno degli ottimi consigli ;)

Posted with AF APP
CIRO :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti