Si è accennato all'effetto tampone del KH cito:
Da questa frase scaturisce un dubbio:l'unico neo della chiusura notturna della CO2 è proprio lo sbalzo di pH..............
Per evitare lo sbalzo dovresti avere un KH piuttosto basso, in modo da ridurre l'effetto tampone (per maggiori chiarimenti leggi questo).
Dalla Fauna del tuo Acquario mi sembra di notare una prevalenza Asiatica, quindi un KH relativamente alto, ciò comporterebbe un'oscillazione del pH sicuramente fastidiosa ai tuoi ospiti.
Chiarito così:Non dovrebbe essere il contrario?
nel senso che con un KH alto è più difficile far scendere il pH tramite la CO2
Da questo chiarimento, nasce il ragionamento che sarà la base del nostro Topic:Con lo schema dell'articolo su citato in mente, ho fatto il paragone in caso di "Molla" molto forte (KH alto), appena l'omino non spinge più (CO2) la cassa schizza verso DX (valori basici) molto più velocemente rispetto ad un KH più basso.
Dall'articolo si capisce che comunque, qualunque sia il valore di KH, il pH tenderà sempre a Salire. Per acidificare l'acqua bisogna sempre intervenire (CO2, torba, catappa ecc.).
Quindi un KH basso, inciderà più lentamente sull'innalzamento del pH.
Trattandosi di una discussione interessantissima, invito tutti a partecipare.Sinceramente non mi convince molto questo ragionamento..non esistono "sbalzi" repentini di pH a seconda del KH..è solo un altra leggenda metropolitana secondo me.se osservate la tabella, potete notare che raddoppiando ad esempio la CO2 a partire da un punto a piacere(a cui corrisponde un certo KH e un certo pH), le variazioni percentuali di pH sono le medesime..sia che parta da KH 5...o da KH 15
Parto io:
Secondo me il ragionamento scaturisce da un'errata interpretazione o applicazione della tabella. In fatti prendiamo 2 parametri di CO2: 35 (immissione in vasca) e 1 (chiusura notturna).
Se cerchiamo in tabella tutti i range di CO2 a 35 (o simili) a KH diverso, il pH oscilla vistosamente.
Esempio :
CO2 35 ------> KH 2 = pH 6.3
CO2 35 ------> KH 5 = pH 6.7
CO2 35 ------> KH 8 = pH 6.9
CO2 35 ------> KH 19 = pH 7.3
CO2 1 ------> KH 1 = pH 7.4
CO2 1 ------> KH 4 = pH 8
CO2 1 ------> KH 5 = pH 8.1
CO2 1 ------> KH 8 = pH 8.3
Quindi, io non vedo leggende, ma pura matematica. Confrontando i valori di KH e CO2 35 e a 1, i valori di pH sono estremamente diversi.
Gli sbalzi ci sono, eccome!!! E il KH ne controlla benissimo il movimento. Ovviamente io ho estremizzato l'esempio per renderlo più chiaro.